riproduzione camole
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
riproduzione camole
Ciao a tutti!
in attesa che le mie lasius emarginatus passino l'ibernazione, mi stò svagando guardando il mio piccolo allevamento di camole della farina gentilmente donatomi da zambon.
Ora la maggior parte delle camole che avevo e che nutrivo con corn flakes sono diventate pupe e settimanalmente ho provveduto a spostare le pupe in un altro contenitore più piccolo, sempre con cornflakes, in attesa della trasformazione in adulto.
Beh dopo circa un mesetto il nuovo contenitore è pieno zeppo di adulti neri, marroni scuro, rossicci che gironzolano e mangiano i corn flakes. Leggendo qua e là in vari forum ho messo un pezzo del rotolo di cartone dentro il contenitore perchè ho letto che per deporre le uova gli adulti hanno bisogno di qualcosa di più duro del cibo. Di giorno vedo molti adulti raggruppati in cima al rotolo e molti sono anche sopra gli uni con gli altri (riproduzione?). Volevo sapere se dovevo fare altre cose per far riprodurre gli adulti. Il cibo mi sembra che lo mangino, sento molto "masticare" e di morti non ne ho ancora visti, però di uova non ne vedo da nessuna parte. Che siano sul fondo del contenitore? Come faccio a sapere se gli adulti hanno deposto?
Altra domanda : c'è uno spazio minimo che devono avere gli adulti oppure vanno bene anche vicini tra di loro? cannibalismo non ne ho visto fino ad ora.
Io li tengo ad una temperatura di 18-19 gradi, quanto possono vivere?
Ho notato anche che gli adulti emanano un particolare odore, personalmente non gradevole, molto diverso dall'odore di "grano" che emanano le larve.
Grazie in anticipo.
lucamors
in attesa che le mie lasius emarginatus passino l'ibernazione, mi stò svagando guardando il mio piccolo allevamento di camole della farina gentilmente donatomi da zambon.
Ora la maggior parte delle camole che avevo e che nutrivo con corn flakes sono diventate pupe e settimanalmente ho provveduto a spostare le pupe in un altro contenitore più piccolo, sempre con cornflakes, in attesa della trasformazione in adulto.
Beh dopo circa un mesetto il nuovo contenitore è pieno zeppo di adulti neri, marroni scuro, rossicci che gironzolano e mangiano i corn flakes. Leggendo qua e là in vari forum ho messo un pezzo del rotolo di cartone dentro il contenitore perchè ho letto che per deporre le uova gli adulti hanno bisogno di qualcosa di più duro del cibo. Di giorno vedo molti adulti raggruppati in cima al rotolo e molti sono anche sopra gli uni con gli altri (riproduzione?). Volevo sapere se dovevo fare altre cose per far riprodurre gli adulti. Il cibo mi sembra che lo mangino, sento molto "masticare" e di morti non ne ho ancora visti, però di uova non ne vedo da nessuna parte. Che siano sul fondo del contenitore? Come faccio a sapere se gli adulti hanno deposto?
Altra domanda : c'è uno spazio minimo che devono avere gli adulti oppure vanno bene anche vicini tra di loro? cannibalismo non ne ho visto fino ad ora.
Io li tengo ad una temperatura di 18-19 gradi, quanto possono vivere?
Ho notato anche che gli adulti emanano un particolare odore, personalmente non gradevole, molto diverso dall'odore di "grano" che emanano le larve.
Grazie in anticipo.
lucamors
-
- lucamors
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 15 nov '11
- Località: Imola
Re: riproduzione camole
No non vi è nulla che tu debba fare in particolare, considera che le microcamole sono veramente piccine quindi vedi di fornire altro oltre ad i corn flakes, tipo farina.
Unica accortezza è che gli adulti volano quindi rischi di trovarteli ovunque se non copri il contenitore.
Unica accortezza è che gli adulti volano quindi rischi di trovarteli ovunque se non copri il contenitore.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: riproduzione camole
sui 20° le larve impiegano 2 mesi a diventare visibili, poi crescono esponenzialmente.
Ricorda di separare solo gli adulti, non le pupe... gli adulti potrebbero ucciderle.
Ora che le ho l'allevamento sui 15 sembra che non si sviluppino....
Ricorda di separare solo gli adulti, non le pupe... gli adulti potrebbero ucciderle.
Ora che le ho l'allevamento sui 15 sembra che non si sviluppino....

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: riproduzione camole
se vuoi accorciare di molto i tempi portale a 28 gradi vedi in quanto mutano!
comunque se le alimenti solo con i cornflackes non avranno un buon apporto proteico , devi fornire anche bucce di mela e di carota e ogni tanto del pellettato per conigli , io le faccio deporre su di un pezzo di corteccia rugosa

comunque se le alimenti solo con i cornflackes non avranno un buon apporto proteico , devi fornire anche bucce di mela e di carota e ogni tanto del pellettato per conigli , io le faccio deporre su di un pezzo di corteccia rugosa
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: riproduzione camole
grazie per le delucidazioni. ma si vedono le uova che depongono? sono un po' titubante a mettere bucce di mela e carota, fino adesso le ho sempre nutrite con del secco, non vorrei che si formassero delle muffe.
-
- lucamors
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 15 nov '11
- Località: Imola
Re: riproduzione camole
Quando si forma la muffa butti via la buccia, tieni solo quelle secche che poi vanno a formare il substrato 

-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: riproduzione camole
l'apporto nutrizionale sarà estremamente più alto se nutri non solo con cornfalkes senza contare che devono anche idratarsi in qualche modo , come dice giustamente Mattiamen appena ammuffiscono le cambi
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti