Formicaio in (2) e polistirolo
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Formicaio in (2) e polistirolo
Ciao ragazzi, ho appena messo vicino al fuoco il mio primo formicaio in gesso variante2, però sono un po' preoccupato.
Ho messo alla base una "ciambella" di polistirolo per permettere poi all'acqua di entrare per il buchetto che farò in base....però il polistirolo, essendo più leggero del gesso liquido ho paura che risalga!!
non è che domani mattina mi troverò il polistirolo in cima??
Voi che dite??
Poi comunque spero funzioni sto olio per permettere poi al formicaio di uscire....sono ancora diffidente
Ho messo alla base una "ciambella" di polistirolo per permettere poi all'acqua di entrare per il buchetto che farò in base....però il polistirolo, essendo più leggero del gesso liquido ho paura che risalga!!






Voi che dite??

Poi comunque spero funzioni sto olio per permettere poi al formicaio di uscire....sono ancora diffidente

-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Formicaio in (2) e polistirolo
non ti conviene fare così..la colata di gesso deve essere completa per tutto il bicchiere, o il contenitore. Una volta che si è rassodato per bene (il giorno dopo) puoi tagliarlo tanto quanto l'altezza del polistirolo che andrai ad inserire, solo a formicaio completamente asciutto
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Formicaio in (2) e polistirolo
Caspita! Vabbè ormai vediamo come viene...la prossima volta farò così
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Formicaio in (2) e polistirolo
Ho partorito il mio primo formicaio *-* a breve le foto complete
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Formicaio in (2) e polistirolo
Michaelteddy ha scritto:Ho partorito il mio primo formicaio *-* a breve le foto complete
Bene! siamo tutti curiosi

-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Formicaio in (2) e polistirolo
Ciao a tutti
ho appena terminato il mio primo nido in gesso variante 2 in un recipiente di plastica di misura 10,5x10x5x17 h cm e in questo momento si sta indurendo sul termosifone e vorrei chiedere delle spiegazioni:
1) l'entrata del formicaio dovrà essere solo una?
2) le gallerie e le stanze vendono fatte in tutte 4 le faccie?
3) che profondità dovranno avere le stanze e le gallerie?
3) sul termosifone basterà fino a domani per essere pronto?
4) dalla foto n on riesco a capire che tappo si usa per chiudere il foro da usare per riempire il fondo d'acqua
5) il fondo dovrà essere sempre pieno d'acqua oppure basta che sia la colonna centrale a toccare l'acqua?
6) in questo tipo di formicio posso allevare specie del genere Lasius e crematogaster? oppure fatemi sapere qual'è la specie che meglio si adatta.
7) per l'ossigenazione va bene fare dei microforellini sul coperchio sul tappo? se si in tutta la superficie?
Spero che qualcuno mi risponda e ringrazio in anticipo.
Ciao
Alessandro
ho appena terminato il mio primo nido in gesso variante 2 in un recipiente di plastica di misura 10,5x10x5x17 h cm e in questo momento si sta indurendo sul termosifone e vorrei chiedere delle spiegazioni:
1) l'entrata del formicaio dovrà essere solo una?
2) le gallerie e le stanze vendono fatte in tutte 4 le faccie?
3) che profondità dovranno avere le stanze e le gallerie?
3) sul termosifone basterà fino a domani per essere pronto?
4) dalla foto n on riesco a capire che tappo si usa per chiudere il foro da usare per riempire il fondo d'acqua
5) il fondo dovrà essere sempre pieno d'acqua oppure basta che sia la colonna centrale a toccare l'acqua?
6) in questo tipo di formicio posso allevare specie del genere Lasius e crematogaster? oppure fatemi sapere qual'è la specie che meglio si adatta.
7) per l'ossigenazione va bene fare dei microforellini sul coperchio sul tappo? se si in tutta la superficie?
Spero che qualcuno mi risponda e ringrazio in anticipo.
Ciao
Alessandro
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: Formicaio in (2) e polistirolo
michael vogliamo le foto :D
P.S: tranquillo che il polistirolo non risale
anche perchè archimede va a farsi benedire dal momento in cui sotto di lui non c'è niente e che sopra ha un peso notevole :D
P.S: tranquillo che il polistirolo non risale

SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
-
DreaMsteR - Messaggi: 769
- Iscritto il: 19 dic '11
- Località: Taverna (CZ)
Re: Formicaio in (2) e polistirolo
DreaMsteR ha scritto:michael vogliamo le foto :D
P.S: tranquillo che il polistirolo non risaleanche perchè archimede va a farsi benedire dal momento in cui sotto di lui non c'è niente e che sopra ha un peso notevole :D
http://www.formicarium.it/forum/viewtop ... =42&t=2793
Le avevo postate qui

non è bello come il tuo, ma come primo formicaio mi va benissimo, col tempo il mio obbiettivo è di costruirne uno simile al tuo in vetro e gasbeton...quando sarà il momento di cambiare formicaio lo farò...purtroppo devo cercare anche la voglia per costruirlo ^^
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Formicaio in (2) e polistirolo
ah sisi lo avevo visto xD sorry :D cmq la bellezza è soggettiva! sicuramente il tuo è più versatile 

SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
-
DreaMsteR - Messaggi: 769
- Iscritto il: 19 dic '11
- Località: Taverna (CZ)
Re: Formicaio in (2) e polistirolo
DreaMsteR ha scritto:ah sisi lo avevo visto xD sorry :D cmq la bellezza è soggettiva! sicuramente il tuo è più versatile
Vediamola così dai XD
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Formicaio in (2) e polistirolo
è vero
anche io sono al mio primo formicaio 


SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
-
DreaMsteR - Messaggi: 769
- Iscritto il: 19 dic '11
- Località: Taverna (CZ)
Re: Formicaio in (2) e polistirolo
DreaMsteR ha scritto:è veroanche io sono al mio primo formicaio
viewtopic.php?p=33169#p33169
Vai a vedere il mio ultimo post...hai qualche idea per il mio problema??
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti