[Diario 01] Lasius sp. (Umberta) di Sabby
[Diario 01] Lasius sp. (Umberta) di Sabby
Saluti a tutti,
inizio un nuovo argomento che vedo essere gia' stato trattato in questa sezione; uso le funzionalita' di questo forum per tenere un diario di allevamento che possa essere anche utile per altri possessori di Lasius emarginatus oltre che base per eventuali discussioni, chiarimenti o suggerimenti.
30/12/2011
La colonia e' arrivata a Dicembre 2011, regalatami da Umberto con gia' il suo nido e tutto incluso, io l'ho messa in pista ed ho aspettato un paio di settimane, ora noto che ci sono piu' uova, qui un esempio di nuovi individui, pupe e uova, tutti assieme (ma non dovrebbero stare separati ? Come mai si ammassano anche se sono in diversi stadi di sviluppo?)

noto inoltre che ci sono piu' larve, ecco un esempio di larve:

oppure anche:

ci sono piu' pupe, ed eccone un esempio:

oppure anche qui di seguito [si vedono qui anche due nuove sorelline e due "pupe spupate" (si dice cosi'?)]

per spiegarmi meglio, come si chiamano le formiche che appaiono quasi completamente formate come in questa foto ? sono ancora pupe ? Ho letto che alcune specie si "impupano" facendo il bozzolo, invece altre si impupano nude, per cui mi domando come mai in questo caso si vedono entrambe le situazioni ? e' normale ?

ed ecco qui alcuni individui "nuovi" in circolazione (lo dico perche' sono di colore piu' chiaro delle sorelline).
Ecco un esempio di nuovi individui:

Qui, se funziona, e' disponibile un filmato a passo accelerato della prima settimana di "convivenza":

Le foto sono state fatte con luce ad incandescenza la sera tra il 29 ed il 30 Dicembre, la macchina e' una Nikon coolpix P6000 con funzione macro, la sensibilita' era di 400 ASA ed e' per questo che la qualita' delle foto lascia molto a desiderare.
Fino ad ora gli ho dato una mosca, una farfallina ed un sacco di miele adsorbito su carta igienica per evitare... tuffi ed annegamenti! La temperatura oscilla tra i 15 ed i 20 gradi.
Umidifico regolarmente il formicaio e basta, non troppo difficile fin'ora, pero' sto ricevendo grande soddisfazione a veder crescere la "famigliola".
Alla prossima.
inizio un nuovo argomento che vedo essere gia' stato trattato in questa sezione; uso le funzionalita' di questo forum per tenere un diario di allevamento che possa essere anche utile per altri possessori di Lasius emarginatus oltre che base per eventuali discussioni, chiarimenti o suggerimenti.
30/12/2011
La colonia e' arrivata a Dicembre 2011, regalatami da Umberto con gia' il suo nido e tutto incluso, io l'ho messa in pista ed ho aspettato un paio di settimane, ora noto che ci sono piu' uova, qui un esempio di nuovi individui, pupe e uova, tutti assieme (ma non dovrebbero stare separati ? Come mai si ammassano anche se sono in diversi stadi di sviluppo?)

noto inoltre che ci sono piu' larve, ecco un esempio di larve:

oppure anche:

ci sono piu' pupe, ed eccone un esempio:

oppure anche qui di seguito [si vedono qui anche due nuove sorelline e due "pupe spupate" (si dice cosi'?)]

per spiegarmi meglio, come si chiamano le formiche che appaiono quasi completamente formate come in questa foto ? sono ancora pupe ? Ho letto che alcune specie si "impupano" facendo il bozzolo, invece altre si impupano nude, per cui mi domando come mai in questo caso si vedono entrambe le situazioni ? e' normale ?

ed ecco qui alcuni individui "nuovi" in circolazione (lo dico perche' sono di colore piu' chiaro delle sorelline).
Ecco un esempio di nuovi individui:

Qui, se funziona, e' disponibile un filmato a passo accelerato della prima settimana di "convivenza":
Le foto sono state fatte con luce ad incandescenza la sera tra il 29 ed il 30 Dicembre, la macchina e' una Nikon coolpix P6000 con funzione macro, la sensibilita' era di 400 ASA ed e' per questo che la qualita' delle foto lascia molto a desiderare.
Fino ad ora gli ho dato una mosca, una farfallina ed un sacco di miele adsorbito su carta igienica per evitare... tuffi ed annegamenti! La temperatura oscilla tra i 15 ed i 20 gradi.
Umidifico regolarmente il formicaio e basta, non troppo difficile fin'ora, pero' sto ricevendo grande soddisfazione a veder crescere la "famigliola".
Alla prossima.
Ultima modifica di sabby fattyboy il 13/09/2013, 3:26, modificato 4 volte in totale.
Spoiler: mostra
-
sabby fattyboy - Messaggi: 379
- Iscritto il: 9 ago '11
- Località: Milano/Crema
Re: Diario (01) Lasius emarginatus di Sabby
Il video me lo da come immagine!
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Diario (01) Lasius emarginatus di Sabby
ora dovrebbe essere a posto, scusa ma sono un po' una caccola con la scrittura codice...
Spoiler: mostra
-
sabby fattyboy - Messaggi: 379
- Iscritto il: 9 ago '11
- Località: Milano/Crema
Re: Diario (01) Lasius emarginatus di Sabby
sisi ora si vede
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Diario (01) Lasius emarginatus di Sabby
Ottimo, continua così e rendici partecipi di tutto! 

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Diario (01) Lasius emarginatus di Sabby
Sarà la luce, sarà che sono in via di pigmentazione ma sono Lasius emarginatus?
Mi sembrano così marroncine o sbaglio?
Mi sembrano così marroncine o sbaglio?

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Diario (01) Lasius emarginatus di Sabby
Grazie Luca,
proprio poco fa parlavo di te (e delle tue bambine) con un mio collega che deve scendere a RC per le feste.
Noi siamo sempre d'accordo vero ? Mi chiami tu quando torni a BO vero ?!
Ora mi procuro un bel grandangolo perche' non sono soddisfatto delle foto, voglio di piu', voglio fare delle vere foto alle Lasius flavus che mi piacciono un casino.
O.T. non so se riesci a vederla, ma se ci riesci guarda che bella questa foto di Crematogaster sp.
e' gialla quasi come una Lasius flavus.
La foto l'ho rubata da Alexander Wild
http://www.alexanderwild.com/
proprio poco fa parlavo di te (e delle tue bambine) con un mio collega che deve scendere a RC per le feste.
Noi siamo sempre d'accordo vero ? Mi chiami tu quando torni a BO vero ?!
Ora mi procuro un bel grandangolo perche' non sono soddisfatto delle foto, voglio di piu', voglio fare delle vere foto alle Lasius flavus che mi piacciono un casino.
O.T. non so se riesci a vederla, ma se ci riesci guarda che bella questa foto di Crematogaster sp.

e' gialla quasi come una Lasius flavus.
La foto l'ho rubata da Alexander Wild
http://www.alexanderwild.com/
Spoiler: mostra
-
sabby fattyboy - Messaggi: 379
- Iscritto il: 9 ago '11
- Località: Milano/Crema
Re: Diario (01) Lasius emarginatus di Sabby
Mi sembra di riconoscerle...sono bellissieme ottimo lavoro,il video fallo andare meno veloce(se riesci).
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Diario (01) Lasius emarginatus di Sabby
Per zambon: le ho ricevute da umberto che ne sa a manetta, non ho nemmeno pensato a mettere in questione la cosa. Ora pero' sono di corsa perche' devo partire, ma mi procurero' foto migliori e indagheremo.
Per Umberto: lo so, continua a ricaricare la pagina, non capisco come farlo smettere, anche se metto un framerate basso (tipo una foto ogni 6 secondi) a livello di webcam al web server non fa differenza, continua a ricaricare la stessa pagina uguale per 6 volte... ci sto provando ma ho davvero poco tempo per "pistolare" in questo periodo.
Ovviamente riprovero' fino al successo!
Per Umberto: lo so, continua a ricaricare la pagina, non capisco come farlo smettere, anche se metto un framerate basso (tipo una foto ogni 6 secondi) a livello di webcam al web server non fa differenza, continua a ricaricare la stessa pagina uguale per 6 volte... ci sto provando ma ho davvero poco tempo per "pistolare" in questo periodo.
Ovviamente riprovero' fino al successo!
Spoiler: mostra
-
sabby fattyboy - Messaggi: 379
- Iscritto il: 9 ago '11
- Località: Milano/Crema
Re: Diario (01) Lasius emarginatus di Sabby
sabby fattyboy ha scritto:Per zambon: le ho ricevute da umberto che ne sa a manetta, non ho nemmeno pensato a mettere in questione la cosa. Ora pero' sono di corsa perche' devo partire, ma mi procurero' foto migliori e indagheremo.
Non metto in dubbio che siano Lasius emarginatus e che dalle foto non si capisce infatti chiedo se sono in via di pigmentazione

Succede che alcune pupe rimangono, diciamo così, nude; non so esattamente perchè ma succede e non compromette la futura operaia.
Attendiamo altre foto!

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Diario (01) Lasius emarginatus di Sabby
molto probabilmente sarà l'effetto della luce è il macro che fà risaltare i colori facendole apparire in pigmentazione...oppure lo sono
Ps. quì sono state identificate viewtopic.php?f=38&t=2291
Ps. quì sono state identificate viewtopic.php?f=38&t=2291
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Diario (01) Lasius emarginatus di Sabby
umberto ha scritto:molto probabilmente sarà l'effetto della luce è il macro che fà risaltare i colori facendole apparire in pigmentazione...oppure lo sono
Ps. quì sono state identificate viewtopic.php?f=38&t=2291
Re: Regina con operaie di cosa...(Lasius sp.)
Messaggioda zambon » 26/10/2011, 9:23
Lasius sp. non sono Lasius emarginatus probabile Lasius niger

Avevo avuto la stessa impressione.

Per me no Lasius emarginatus rimane Lasius sp..
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Diario (01) Lasius emarginatus di Sabby
molto belle in quel formicaio ci staranno per un sacco di tempo !!!
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Diario (01) Lasius emarginatus di Sabby
@da david » 26/10/2011, 11:06..."è abbastanza semplice..Lasius emarginatus sono caratteristiche avendo il torace rosso..." 

1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 89 ospiti