formicaio per crematogaster

formicaio per crematogaster

Messaggioda Devid » 26/12/2011, 23:24

ciao come dal titolo sapete dirmi come fare un formicaio in gesso senza che lo scavino?sempre per le Crematogaster scutellaris :?: :?: :?: :?:
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: formicaio per crematogaster

Messaggioda luca321 » 26/12/2011, 23:58

Devid ha scritto:ciao come dal titolo sapete dirmi come fare un formicaio in gesso senza che lo scavino?sempre per le Crematogaster scutellaris :?: :?: :?: :?:


la vedo dura. Se è di gesso, è per natura sua friabile e perciò scavabile. Sopratutto se è umido. Un consiglio potrebbe essere quello di lasciare almeno 3 cm di bordo esterno. Cioè tra la parete interna della cella e la parete esterna del formicaio, devono esserci almeno 3 cm di gesso. Per renderlo più duro potresti usare del cemento nell'impasto assieme al gesso.
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: formicaio per crematogaster

Messaggioda Dorylus » 27/12/2011, 0:52

quoto luca ! difficilmente lasceranno stare il gesso, potresti provare appunto mischiandolo a cemento oppure facendo molte camere piccole in modo che abbiano l'imbarazzo della scelta
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: formicaio per crematogaster

Messaggioda feyd » 27/12/2011, 4:20

Devid continua atenere quelle crema in provetta fino ad almeno 20 operaie, e dovrebbe essere anche il tempo che finisca l'acqua della riserva, poi aprile in un arena dove metti a disposizione una nuova provetta magari con il fondo in sughero o con un legnetto di qualche tipo a ridurre l'ingresso, a questo punto sarai a posto per le prime centinaia di operaie dopodiche potrai pensare ad un nido su misura per loro e credo che la soluzione di Zambon sia la migliore, il gesso lo scavano come e quando vogliono e se la colonia è composta da qualche centinaio di operaie rischi anche di non accorgerti di quando scavano in quanto ci mettono meno di una notte a fare qualche cm di gesso.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: formicaio per crematogaster

Messaggioda Devid » 27/12/2011, 10:34

e materiiale adatto anti scavo per esse?tranne il negno che fa freddo,son malato e non posso scendere in giardino che mio padre mi uccide(per modo di dire)
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: formicaio per crematogaster

Messaggioda luca321 » 27/12/2011, 11:45

Nido in plastica è l'unica soluzione ;)
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: formicaio per crematogaster

Messaggioda Devid » 27/12/2011, 16:37

ma non il plexiglass!!!
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: formicaio per crematogaster

Messaggioda Devid » 27/12/2011, 16:38

ma non il plexiglass!!!
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: formicaio per crematogaster

Messaggioda sabby fattyboy » 27/12/2011, 17:46

perche' no il plexyglass ?
Spoiler: mostra
EX-COLONIE (ora non le ho piu', lascio i link per riferimento):
Lasius sp. Diario.
Temnothorax sp. Diario.
Camponotus truncatus Diario
Messor minor Diario

COLONIA ATTIVA:
Messor capitatus Diario.
Avatar utente
sabby fattyboy
pupa
 
Messaggi: 379
Iscritto il: 9 ago '11
Località: Milano/Crema
  • Non connesso

Re: formicaio per crematogaster

Messaggioda luca321 » 27/12/2011, 17:58

Quoto quanto sopra!
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: formicaio per crematogaster

Messaggioda Devid » 27/12/2011, 20:54

oops!!!la rete in quel momento ha ceduto e ne ho inviato due,ma volevo scrivere:

ma non ho il plexiglass!!! :-?
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: formicaio per crematogaster

Messaggioda zambon » 27/12/2011, 21:24

Non esiste a mio avviso un sistema più sicuro per allevare formiche che scavano come le Crematogaster scutellaris che quello in teca, cioè con il nido dentro una teca perchè non è corretto pensare che il motivo per non trovarsi formiche in giro sia un materiale non scavabile o un antifuga invalicabile, la prima antifuga è lo spazio che si dona a queste formiche.
Inoltre si possono gesire meglio i "confini" del formicaio, sono solo 4 e una volta ben fugati sei molto tranquillo da li non escono anzi se hanno tutto quello che necessitano le esploratrici non provano neanche a scalare le pareti.
Io le ho tenute anche in un nido di gesso tipo 1 e in una mattina hanno forato 1cm di gesso, quando sarà il momento ti devi procurare una teca o un piccolo acquario e studiare un nido appropriato avendo il vantaggio che puoi fornire loro il materiale che più preferiscono cioè il legno o quantomeno qualcosa di simile.
Buoni risultati si possono ottenere con il bamboo (io ho usato quello) ma anche i gusci di noci si prestano benissimo, vanno attaccati alle pareti con colla o silicone così vuoti come sono.
E' una soluzione da tenere in considerazione ma i tempi non sono ancora maturi per pensare al nido definitivo, è giusto pensarci per tempo ma vedrai che arriviamo ad estate inoltrata.
:smile:

http://imageshack.us/photo/my-images/97/imgp0224h.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/804/imgp0223.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/822/imgp0222i.jpg/
Ultima modifica di zambon il 27/12/2011, 22:38, modificato 1 volta in totale.
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: formicaio per crematogaster

Messaggioda luca321 » 27/12/2011, 21:25

Ecco ora è piu chiaro il tutto! A questo punto, il binomio gesso-cemento sembra l'unica alternativa ;)
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: formicaio per crematogaster

Messaggioda zambon » 27/12/2011, 22:09

Per me scavano pure quello, gesso cemento è più duro ma lo scavano, una volta che decidi di tenerle in una teca non importa più tanto quello che tu andrai ad usare per il nido, si puo usare anche il legno tenero, l'importante è non avere molto spessore in modo che non si rifugino all'interno dello stesso legno non bisogna dare loro occasione per farlo in sostanza lo spessore di ciò che si decide di usare deve essere sottile per questo sia il bamboo che i gusci di noce vanno bene. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: formicaio per crematogaster

Messaggioda umberto » 28/12/2011, 8:24

Un'altra soluzione sarebbe come già spiegato sul forum quello di usare un tagliere di plastica con uuna o due lastre di plexiglas.
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti