quale formicaio?
31 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
quale formicaio?
ciao ragazzi sono nuovo e mi sono gia presentato
ho dato un occhio alle discussioni e sono rimasto colpito dal formicaio creato dalla confezione di cd
un idea geniale a mio avviso
ora dato che sono praticamente inesperto nel campo ma ho molta voglia di fare vi chiedo come posso iniziare senza spendere grosse cifre dato che non mi sembra il caso data la mia inesperienza
le formiche di questo periodo sono in letargo e quindi impossibili da trovare sono constretto a comprarle??
ho dato un occhio alle discussioni e sono rimasto colpito dal formicaio creato dalla confezione di cd
un idea geniale a mio avviso
ora dato che sono praticamente inesperto nel campo ma ho molta voglia di fare vi chiedo come posso iniziare senza spendere grosse cifre dato che non mi sembra il caso data la mia inesperienza
le formiche di questo periodo sono in letargo e quindi impossibili da trovare sono constretto a comprarle??
-
- alehandro80
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 22 dic '11
Re: quale formicaio?
ma costruire un formicaio in gesso per esempio non è affatto costoso sopratutto se inizi con uno di accrescimento tra scatola gesso colore una decina di euro sono giusti
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: quale formicaio?
ma insieme al gesso devo mettere qualche altro materiale??
che specie di formica mi consigliate per iniziare magari una specie piccola non mi dispiacerebbe dato che voglio fare un piccolo formicaio
che specie di formica mi consigliate per iniziare magari una specie piccola non mi dispiacerebbe dato che voglio fare un piccolo formicaio
-
- alehandro80
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 22 dic '11
Re: quale formicaio?
In genere si consigliano le Lasius per iniziare. Fra l'altro sono piccole. Nel caso delle Lasius per il formicaio va benissimo solo gesso. Puoi trovare informazioni esaustive nelle schede che puoi raggiungere dalla pagina principale.
In natura al momento effettivamente non troverai regine, ma credo che ci siano diversi utenti che le hanno disponibili anche in questo periodo (guarda il post sul "banco delle regine" nella sezione scambi), solo che le spedizioni in questo periodo vanno evitate perché se durante il viaggio si trovano a temperature sotto allo zero muoiono.
In natura al momento effettivamente non troverai regine, ma credo che ci siano diversi utenti che le hanno disponibili anche in questo periodo (guarda il post sul "banco delle regine" nella sezione scambi), solo che le spedizioni in questo periodo vanno evitate perché se durante il viaggio si trovano a temperature sotto allo zero muoiono.
-
-
Bosco - Messaggi: 123
- Iscritto il: 1 lug '11
- Località: Cesena (FC)
Re: quale formicaio?
alehandro80 ha scritto:ma insieme al gesso devo mettere qualche altro materiale?
Puoi anche farlo di solo gesso, oppure miscelarlo con del cemento bianco e se vuoi colorarlo è meglio farlo in fase di impasto del materiale con terre naturali (si acquistano nei negozi di fai da te o mesticherie).
Ti consiglio di leggerti le schede sulla fabbricazione:
http://www.formicarium.it/index.php/cos ... -formicaio
alehandro80 ha scritto:che specie di formica mi consigliate per iniziare magari una specie piccola non mi dispiacerebbe dato che voglio fare un piccolo formicaio
Invece quà ti consiglio di leggere le numerose schede sull'allevamento delle formiche:
http://www.formicarium.it/index.php/formiche-italiane
Molto utile è oltremodo la lettura di queste altre schede:
http://www.formicarium.it/index.php/cura-della-colonia
tanto per farti un'idea dei passaggi che devi fare per far fondare una colonia.
Insomma leggi quante più cose possibile, purtroppo in questo periodo trovare regine è impossibile, non è un buon periodo ma molti utenti possiedono regine in più proprio per sopperire alle richieste in queste stagioni "morte", io stesso ne ho qualc'una, ecco la lista, tanto per fartene un'idea:
viewtopic.php?f=39&t=2398&p=26883&hilit=banco+delle+regine#p26883

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: quale formicaio?
Molto utili i consigli di Zambon...leggi più che puoi e cerca di sapere quante più cose possibili prima di iniziare!!Io ho trovato molto utili i suggerimenti di questo sito non tralasciando però di guardare anche nel web!!
Per quanto riguarda il formicaio la mia piccola esperienza mi suggerisce quello in gesso (questi sono ideali per una migliore visualizzazione della vita delle formiche). Inoltre se ti imbatti nell'ardua impresa di costruire un formicaio a casa ,usa molti accorgimenti soprattutto per evitare una fuga!!alle formiche basta un piccolissimo foro per uscire!!
buon inizio!!
Per quanto riguarda il formicaio la mia piccola esperienza mi suggerisce quello in gesso (questi sono ideali per una migliore visualizzazione della vita delle formiche). Inoltre se ti imbatti nell'ardua impresa di costruire un formicaio a casa ,usa molti accorgimenti soprattutto per evitare una fuga!!alle formiche basta un piccolissimo foro per uscire!!
buon inizio!!
Colonie:
Messor barbarus
Crematogaster scutellaris
Messor barbarus
Crematogaster scutellaris
-
Tauma - Messaggi: 115
- Iscritto il: 12 dic '11
- Località: Enna
Re: quale formicaio?
Quello della fuga e la prima cosa...la mia ragazza potrebbe uccidermi se cio accadesse hehehe
-
- alehandro80
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 22 dic '11
Re: quale formicaio?
io ti consiglio le Tetramorium si moltiplicano in modo esponenziale e mangiano qualsiasi cosa oltre a non scappare mai
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: quale formicaio?
Dorylus ha scritto:io ti consiglio le Tetramorium si moltiplicano in modo esponenziale e mangiano qualsiasi cosa oltre a non scappare mai
Ma è una specie abbastanza piccola e il rischio di fuga aumenterebbe
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: quale formicaio?
però ha detto di volere specie che occupino poco spazio e loro sono molto più lente delle Lasius , inoltre sono le uniche che tengo senza antifuga anche sul coperchio e non sono mai scappate anche se a volte seccava
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: quale formicaio?
Dorylus ha scritto:però ha detto di volere specie che occupino poco spazio e loro sono molto più lente delle Lasius , inoltre sono le uniche che tengo senza antifuga anche sul coperchio e non sono mai scappate anche se a volte seccava
Interesse quanto dici, immaginavo che erano piccole e super attive

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: quale formicaio?
ecco cosa pensavo di usare per fare il mio primo formicaio
quello piu piccolo lo vorrei usare come mini arena quando trovero una regina
URL=http://img402.imageshack.us/i/p1000822a.jpg/]
[/URL]


mano a mano che proseguo vi faccio le foto
quello piu piccolo lo vorrei usare come mini arena quando trovero una regina
URL=http://img402.imageshack.us/i/p1000822a.jpg/]



mano a mano che proseguo vi faccio le foto
-
- alehandro80
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 22 dic '11
Re: quale formicaio?
ve bene , solo una cosa : mi sembra un po paca come plastica non trovi? comunque da li esce già un formicaio stra avviato con centinaia di operaie
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: quale formicaio?
si hai ragione ci ho fatto caso anche io e un po opaco , dovrei trovarne uno piu chiaro
dici di prenderne uno piu piccolo a questo punto???
dici di prenderne uno piu piccolo a questo punto???
-
- alehandro80
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 22 dic '11
Re: quale formicaio?
Piu piccolo e molto piu trasparente
pensa che qualche utente ha fatto un formicaio d'accrescimento in un bicchiere! E poi valuta sempre che devono essere un centinaio di operaie per poterle mettere in un nido. Meno di quel numero li, si riescono a tener egregiamente in provetta collegata a una arena.

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
31 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti