regine infeconde??
27 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
regine infeconde??
ciao ragazzi un dubbio ....
oggi ho fatto un altro giro in cerca di regine e ho trovato 7 colonie intere di crematogaster e una di camponotus sp. gigantesche ora il dubbio è che in una delle colonie invece di esserci una regina sola ce ne sono una decina alate e una 50ina di maschi alati come mi devo regolare? ora stanno tutte insieme in un formicaio , ma quelle alate saranno fecondate lo stesso anche se non sciamano o devono volare per forza per accoppiarsi?
oggi ho fatto un altro giro in cerca di regine e ho trovato 7 colonie intere di crematogaster e una di camponotus sp. gigantesche ora il dubbio è che in una delle colonie invece di esserci una regina sola ce ne sono una decina alate e una 50ina di maschi alati come mi devo regolare? ora stanno tutte insieme in un formicaio , ma quelle alate saranno fecondate lo stesso anche se non sciamano o devono volare per forza per accoppiarsi?
Nessun fenomeno può impedire al sole di risorgere.
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
-
SimoneSantini - Messaggi: 247
- Iscritto il: 28 apr '11
- Località: roma e dintorni
Re: regine infeconde??
Esatto, quelle alate hanno bisogno di sciamare per accoppiarsi.
E' un gran peccato, gli alati non sono operaie, sono preziosi, costano alla colonia un sacco di tempo e fatica. E' davvero un peccato.
Hai letto la spiegazione della prima regola della sezione Scambi? (qui.)
E' un gran peccato, gli alati non sono operaie, sono preziosi, costano alla colonia un sacco di tempo e fatica. E' davvero un peccato.
Hai letto la spiegazione della prima regola della sezione Scambi? (qui.)
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: regine infeconde??
se hai raccolto le formiche alate,dal mio punto di vista, intanto non avresti dovuto farlo...in secondo luogo sarebbe meglio...se non hai recuperato tutto il formicaio...di andare a liberarle nuovamente nel formicaio...e aspettare che sciamino...se si salvano...altrimenti come dice Dada è davvero un peccato...un discorso è trovare una formica regina dealata, una piccola colonia completa, o salvare un formicaio da morte certa...un altro discorso è muoversi inconsapevoli e rovinare la fatica di un intera colonia.
il Valdostrano di turno.
-
bacchisio - Messaggi: 150
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Verres - V. d'Aosta
Re: regine infeconde??
non ho raccolto formiche alate ho preso dei pezzi in terra di piccoli rami marcescenti di quercia per sperare di trovare nuove colonie dell'anno come ho sempre fatto poi non avendo tempo sono riandato al lavoro e li aprendone uno lungo una 40 di cm ho visto che invece di una neocolonia c'erano queste è ovvio che se non c'era la regina iniziale non le tenevo e facevo la domanda ,perchè quando avrei lasciato andare le alate non mi rimaneva più nulla .
ora ho letto le regole e so come la pensate
io non voglio lucrare sulle formiche perchè ho a casa 74 boa molti dei quali fortunatamente mi si riproducono ogni anno e già è un impegno quello ,in più ho un negozio che mi dà soddisfazioni e quindi mi ritengo fortunato , ma nelle passioni sono così .quindi per me voglio una colonia per tipo delle formiche anche esotiche che mi interessano per studiarmele un pò.
il fatto che mi diverto da sempre con il fai da te mi fà realizzare formicai di tutti i tipi e misure mentre le mie gite nei boschi con i miei rapaci sono un occasione per trovare colonie .
ripeto non voglio arricchirmi con le formiche , ma voglio poter dare la possibilità a chi magari vorrebbe un formicaio a casa e non sa da che parte cominciare (e sono in tanti) poter dargli una mano .
mi dispiace se così pensando non sono ben visto qui , ma questo sono io . e non pensate che così facendo non ripetto la natura o gli animali anzi ....
questo è solo un assaggio di chi sono
http://www.facebook.com/?ref=logo#!/gro ... 9609298546
ora ho letto le regole e so come la pensate
io non voglio lucrare sulle formiche perchè ho a casa 74 boa molti dei quali fortunatamente mi si riproducono ogni anno e già è un impegno quello ,in più ho un negozio che mi dà soddisfazioni e quindi mi ritengo fortunato , ma nelle passioni sono così .quindi per me voglio una colonia per tipo delle formiche anche esotiche che mi interessano per studiarmele un pò.
il fatto che mi diverto da sempre con il fai da te mi fà realizzare formicai di tutti i tipi e misure mentre le mie gite nei boschi con i miei rapaci sono un occasione per trovare colonie .
ripeto non voglio arricchirmi con le formiche , ma voglio poter dare la possibilità a chi magari vorrebbe un formicaio a casa e non sa da che parte cominciare (e sono in tanti) poter dargli una mano .
mi dispiace se così pensando non sono ben visto qui , ma questo sono io . e non pensate che così facendo non ripetto la natura o gli animali anzi ....
questo è solo un assaggio di chi sono
http://www.facebook.com/?ref=logo#!/gro ... 9609298546
Nessun fenomeno può impedire al sole di risorgere.
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
-
SimoneSantini - Messaggi: 247
- Iscritto il: 28 apr '11
- Località: roma e dintorni
Re: regine infeconde??
io credo che in questi casi la priorità debba essere data agli animali,alla loro salute e al loro sostentamento( e mi sembra che tu sia una persona che ci bada) poi bisogna saper discernere bene un intento nobile come il mettersi a disposizione delle altre persone per aiutarle in questo hobby nel rispetto degli animali da uno egoistico che pone la propria soddisfazione personale davanti alla loro salute ...
-
tortadimucca - Messaggi: 391
- Iscritto il: 28 apr '11
- Località: Milano
Re: regine infeconde??
Simone: le persone con amore, entusiasmo, passione e interesse per gli animali saranno sempre ben viste su un forum come questo
Purtroppo però sappiamo tutti che l'eccesso di entusiasmo può diventare un problema.... Cosa diresti a un ragazzino senza esperienza che ritorna da una fiera in Germania con una coppia di boa rarissimi e costosissimi e magari WC (wild caught)?
Tu non sei un ragazzino e hai già una grande esperienza come allevatore, tuttavia hai ammesso anche tu che è solo da pochi giorni che stai riscoprendo la tua antica passione per le formiche. Per favore, non te la prendere se mi permetto di darti lo stesso consiglio che daresti tu a quel ragazzino: leggi, studia, informati un po', prima di "buttarti".
Come scritto nel regolamento Scambi: da una persona che raccoglie una colonia in natura ci si aspetta un minimo livello di informazione e coscienza. Altrimenti la raccolta in natura è un'azione che assolutamente sconsigliamo.
Se una persona prima di andare "a formiche" si sarà un po' informata, allora saprà cosa sono gli alati, come funzionano, come vengono prodotti; riuscirà a riconoscere le colonie che incontrerà, capendo se la specie è monoginica, poliginica, se è magari RARA o minacciata di estinzione... Avrà insomma acquisito gli strumenti necessari per prendere le giuste decisioni. Al contrario, un "dilettante allo sbaraglio" può fare molti danni...

Purtroppo però sappiamo tutti che l'eccesso di entusiasmo può diventare un problema.... Cosa diresti a un ragazzino senza esperienza che ritorna da una fiera in Germania con una coppia di boa rarissimi e costosissimi e magari WC (wild caught)?
Tu non sei un ragazzino e hai già una grande esperienza come allevatore, tuttavia hai ammesso anche tu che è solo da pochi giorni che stai riscoprendo la tua antica passione per le formiche. Per favore, non te la prendere se mi permetto di darti lo stesso consiglio che daresti tu a quel ragazzino: leggi, studia, informati un po', prima di "buttarti".
Come scritto nel regolamento Scambi: da una persona che raccoglie una colonia in natura ci si aspetta un minimo livello di informazione e coscienza. Altrimenti la raccolta in natura è un'azione che assolutamente sconsigliamo.
Se una persona prima di andare "a formiche" si sarà un po' informata, allora saprà cosa sono gli alati, come funzionano, come vengono prodotti; riuscirà a riconoscere le colonie che incontrerà, capendo se la specie è monoginica, poliginica, se è magari RARA o minacciata di estinzione... Avrà insomma acquisito gli strumenti necessari per prendere le giuste decisioni. Al contrario, un "dilettante allo sbaraglio" può fare molti danni...
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: regine infeconde??
tortadimucca ha scritto:io credo che in questi casi la priorità debba essere data agli animali,alla loro salute e al loro sostentamento( e mi sembra che tu sia una persona che ci bada) poi bisogna saper discernere bene un intento nobile come il mettersi a disposizione delle altre persone per aiutarle in questo hobby nel rispetto degli animali da uno egoistico che pone la propria soddisfazione personale davanti alla loro salute ...
viene sempre prima la salute e l'incolumità degli animali prima del nostro egoismo , ed è per questo che ho chiesto ed è altrettanto ovvio che se a meno non abbia tempo di fare una cosa molto particolare verranno rimesse con il formicaio aperto nel luogo di prelievo (praticamente nel bosco dietro casa)
Nessun fenomeno può impedire al sole di risorgere.
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
-
SimoneSantini - Messaggi: 247
- Iscritto il: 28 apr '11
- Località: roma e dintorni
Re: regine infeconde??
dada ha scritto:Simone: le persone con amore, entusiasmo, passione e interesse per gli animali saranno sempre ben viste su un forum come questo![]()
Purtroppo però sappiamo tutti che l'eccesso di entusiasmo può diventare un problema.... Cosa diresti a un ragazzino senza esperienza che ritorna da una fiera in Germania con una coppia di boa rarissimi e costosissimi e magari WC (wild caught)?
Tu non sei un ragazzino e hai già una grande esperienza come allevatore, tuttavia hai ammesso anche tu che è solo da pochi giorni che stai riscoprendo la tua antica passione per le formiche. Per favore, non te la prendere se mi permetto di darti lo stesso consiglio che daresti tu a quel ragazzino: leggi, studia, informati un po', prima di "buttarti".
Come scritto nel regolamento Scambi: da una persona che raccoglie una colonia in natura ci si aspetta un minimo livello di informazione e coscienza. Altrimenti la raccolta in natura è un'azione che assolutamente sconsigliamo.
Se una persona prima di andare "a formiche" si sarà un po' informata, allora saprà cosa sono gli alati, come funzionano, come vengono prodotti; riuscirà a riconoscere le colonie che incontrerà, capendo se la specie è monoginica, poliginica, se è magari RARA o minacciata di estinzione... Avrà insomma acquisito gli strumenti necessari per prendere le giuste decisioni. Al contrario, un "dilettante allo sbaraglio" può fare molti danni...
hai ragione , per fortuna con tutti i c.b. che produciamo all'anno sono sempre meno frequenti nei rettili le importazioni w.c. anzi da qualche anno si stanno addirittura diffondendo sempre più le riproduzioni in semicattività e cioè di rangering nel loro paese di origine . non conviene più prelevare in natura animali che possiamo avere c.b. a pochi euro
non mi considero però un dilettante allo sbaraglio , e se mi avete ripreso qui sul forum capisco anche che l'avete fatto perchè di dilettanti allo sbaraglio il mondo ne è pieno in tutti i campi .
ora vediamo se ho tempo e riesco a ricreare in una sorta di cattività una sciamatura e ampliare le mie esperienze o se rimettere tutto in natura ......
Nessun fenomeno può impedire al sole di risorgere.
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
-
SimoneSantini - Messaggi: 247
- Iscritto il: 28 apr '11
- Località: roma e dintorni
Re: regine infeconde??
Da quel che ho visto, qualcuno è già riuscito a ottenere in cattività il fenomeno della sciamatura, e proprio con delle Crematogaster (di origine africana però).
Io non credo sia una cosa facile o frequente, ma con certe specie forse è possibile, a patto di mettere a loro disposizione lo spazio necessario e di riprodurre certe condizioni.
Il problema è che in molti casi la sciamatura avviene in diverse colonie contemporaneamente, per evitare l'incrocio... come si fa a riprodurre queste condizioni in cattività?
Un'altra domanda: immagino che i margini di errore siano minimi, ma sei sicuro siano Crematogaster? Non è che sono Camponotus lateralis? Visto che le Crema sciamano a settembre-ottobre, e le altre lo fanno in questo periodo, mi è venuto il dubbio...
Vorrebbe dire che i sessuati di Crematogaster sono prodotti in largo anticipo sulla sciamatura...
Io non credo sia una cosa facile o frequente, ma con certe specie forse è possibile, a patto di mettere a loro disposizione lo spazio necessario e di riprodurre certe condizioni.
Il problema è che in molti casi la sciamatura avviene in diverse colonie contemporaneamente, per evitare l'incrocio... come si fa a riprodurre queste condizioni in cattività?
Un'altra domanda: immagino che i margini di errore siano minimi, ma sei sicuro siano Crematogaster? Non è che sono Camponotus lateralis? Visto che le Crema sciamano a settembre-ottobre, e le altre lo fanno in questo periodo, mi è venuto il dubbio...
Vorrebbe dire che i sessuati di Crematogaster sono prodotti in largo anticipo sulla sciamatura...
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: regine infeconde??
ecco , questo è un raro caso in cui l'egoismo di voler conoscere mi ha fatto perdere di vista il problema della consanguineità ,anche se non credo che in un animale come la formica possa portare problemi
nessun margine di errore , sono proprio crema , a meno che non esistano lateralis con l'addome a cuore invece che oblungo e solo con la testa rossa e non anche con il tronco .
sicuramente con largo anticipo abbiamo scoperto una cosa nuova
nessun margine di errore , sono proprio crema , a meno che non esistano lateralis con l'addome a cuore invece che oblungo e solo con la testa rossa e non anche con il tronco .
sicuramente con largo anticipo abbiamo scoperto una cosa nuova

Nessun fenomeno può impedire al sole di risorgere.
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
-
SimoneSantini - Messaggi: 247
- Iscritto il: 28 apr '11
- Località: roma e dintorni
Re: regine infeconde??
Da quello che mi ha detto Fabrizio Rigato, il problema dell'inbreeding viene tenuto in conto dalla natura proprio con il fenomeno della sciamatura contemporanea, e dalla produzione, in diversi formicai, di una generazione di soli maschi, o femmine.
Solo che poi le formiche in sé non vanno per il sottile, e in aria succede comunque di tutto. Insomma, si sa che l'accoppiamento può avvenire anche dentro al nido e precedentemente al volo nuziale, e anche addirittura ad opera di maschi su operaie... Ho assistito personalmente ai tentativi di alcuni maschi di accoppiarsi con operaie comuni di Myrmica ruginodis, che li scacciavano violentemente subito poco.
Io ne so veramente poco, ma credo che il fenomeno sia stato già studiato abbondantemente, anche se parlando di formiche, niente è mai completamente "da manuale”.
La generazione di sessuati in una colonia di solito viene prodotta a ridosso della sciamatura perché sono un peso eccessivo per la colonia; il fatto che tu abbia rintracciato sessuati in una colonia in forte anticipo (una percentuale bassa sui tuoi ritrovamenti, comunque) può anche voler dire che la regina madre è giunta alla fine dei suoi giorni e si prepara a un ultimo sforzo riproduttivo...
E' in ogni caso un'osservazione interessante, che dobbiamo immagazzinare fra i dati delle nostre esperienze sul campo. Tienici informati su quello che succederà in seguito, anche se non è detto che, tolta dall'ambiente, ora la colonia si comporti in modo normale (ma forse già non lo stava facendo...).
Solo che poi le formiche in sé non vanno per il sottile, e in aria succede comunque di tutto. Insomma, si sa che l'accoppiamento può avvenire anche dentro al nido e precedentemente al volo nuziale, e anche addirittura ad opera di maschi su operaie... Ho assistito personalmente ai tentativi di alcuni maschi di accoppiarsi con operaie comuni di Myrmica ruginodis, che li scacciavano violentemente subito poco.
Io ne so veramente poco, ma credo che il fenomeno sia stato già studiato abbondantemente, anche se parlando di formiche, niente è mai completamente "da manuale”.
La generazione di sessuati in una colonia di solito viene prodotta a ridosso della sciamatura perché sono un peso eccessivo per la colonia; il fatto che tu abbia rintracciato sessuati in una colonia in forte anticipo (una percentuale bassa sui tuoi ritrovamenti, comunque) può anche voler dire che la regina madre è giunta alla fine dei suoi giorni e si prepara a un ultimo sforzo riproduttivo...
E' in ogni caso un'osservazione interessante, che dobbiamo immagazzinare fra i dati delle nostre esperienze sul campo. Tienici informati su quello che succederà in seguito, anche se non è detto che, tolta dall'ambiente, ora la colonia si comporti in modo normale (ma forse già non lo stava facendo...).
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: regine infeconde??
io ho una domandina...ma le regine in cattività non partoriscono (se così si può dire) formiche sessuate? in natura che io sappia succede annualmente ma se è un fattore temporaneo perchè in cattività non accade?




-
tortadimucca - Messaggi: 391
- Iscritto il: 28 apr '11
- Località: Milano
Re: regine infeconde??
Finché è attiva e piena di forze la regina produce feromoni inibitori che impediscono la nascita di altri sessuati.
E' la sua debolezza, o la sua decisione di procreare sessuati, che permette la nascita di questi (oppure in una colonia enorme che non può tenere completamente sotto controllo).
Quando una colonia è matura, o è pronta a produrre sessuati, questo avviene normalmente, ma ci sono molti altri fattori determinanti che ora non ti posso scrivere.
Troppo lunga storia.
Sappi solo, ad esempio, che in Myrmica si sa che le regine possono nascere a primavera solo da larve schiuse in autunno che hanno superato l'inverno in fase di ibernazione.
Probabilmente perché in quel periodo la regina non "emette” attivamente i suoi feromoni...
E che i maschi possono essere prodotti tranquillamente da uova deposte da operaie...
Insomma, è un bel casino, e ogni specie fa un po' a modo suo, non è facile da sintetizzare...
In ogni caso le coloniette da 100-500 operaie non sono pronte per farlo.
E' la sua debolezza, o la sua decisione di procreare sessuati, che permette la nascita di questi (oppure in una colonia enorme che non può tenere completamente sotto controllo).
Quando una colonia è matura, o è pronta a produrre sessuati, questo avviene normalmente, ma ci sono molti altri fattori determinanti che ora non ti posso scrivere.
Troppo lunga storia.
Sappi solo, ad esempio, che in Myrmica si sa che le regine possono nascere a primavera solo da larve schiuse in autunno che hanno superato l'inverno in fase di ibernazione.
Probabilmente perché in quel periodo la regina non "emette” attivamente i suoi feromoni...
E che i maschi possono essere prodotti tranquillamente da uova deposte da operaie...
Insomma, è un bel casino, e ogni specie fa un po' a modo suo, non è facile da sintetizzare...
In ogni caso le coloniette da 100-500 operaie non sono pronte per farlo.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: regine infeconde??
quindi la sciamatura non è un fattore fondamentale per l'accoppiamento........
mi dici di mettervi al corrente di cosa succederà....
che faccio le rilascio in natura(ho la possibilità di lasciare il formicaio nel posto del prelievo con l'ingresso aperto anche per giorni) oppure le lascio fecondare all'interno e fondo 10 nuove colonie da rilasciare? magari tenendone un paio
mi dici di mettervi al corrente di cosa succederà....
che faccio le rilascio in natura(ho la possibilità di lasciare il formicaio nel posto del prelievo con l'ingresso aperto anche per giorni) oppure le lascio fecondare all'interno e fondo 10 nuove colonie da rilasciare? magari tenendone un paio
Nessun fenomeno può impedire al sole di risorgere.
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
-
SimoneSantini - Messaggi: 247
- Iscritto il: 28 apr '11
- Località: roma e dintorni
Re: regine infeconde??
No, la sciamatura è importante, ma si verificano eccezioni che non sempre seguono l'iter classico.
Il fatto che "possa succedere” non costituisce una regola probabilistica.
Io se fosse quella la tua speranza, una colonia così la rilascerei, perché la possibilità che si accoppino e riproducano la vedo in ogni caso remota, come quella che tutte riescano a fondare (!), ma se non c'è la regina e ti ritrovi con un gruppo di operaie e dei sessuati, a questo punto potresti anche provare a vedere cosa succede in futuro.
E' anche possibile che ci troviamo di fronte a qualche caso anomalo come quello della colonia dentro il motore della macchina...
In questo caso anche riportarle sul posto non è garanzia che si ritrovino con ipotetiche sorelle o con la colonia originale magari provvista di regina...
A te la scelta.
Il fatto che "possa succedere” non costituisce una regola probabilistica.
Io se fosse quella la tua speranza, una colonia così la rilascerei, perché la possibilità che si accoppino e riproducano la vedo in ogni caso remota, come quella che tutte riescano a fondare (!), ma se non c'è la regina e ti ritrovi con un gruppo di operaie e dei sessuati, a questo punto potresti anche provare a vedere cosa succede in futuro.
E' anche possibile che ci troviamo di fronte a qualche caso anomalo come quello della colonia dentro il motore della macchina...
In questo caso anche riportarle sul posto non è garanzia che si ritrovino con ipotetiche sorelle o con la colonia originale magari provvista di regina...
A te la scelta.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
27 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti