Acquario da 100lt
26 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Acquario da 100lt
Ciao a tutti,
ho un acquario da 100lt vuoto ormai (80x30x42), mi piacerebbe provare ad usarlo per fare il mio primo formicaio
mi piacerebbe cercare di fare sia il nido sia l'arena dentro all'acquiario. come mi consigliate di farlo? che tipo di formiche per un novizio come me?
Grazie mille in anticipo
ho un acquario da 100lt vuoto ormai (80x30x42), mi piacerebbe provare ad usarlo per fare il mio primo formicaio

Grazie mille in anticipo
- gabrigenova
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 6 mag '11
Re: Acquario da 100lt
Ciao! Per prima cosa, presentati nella sezione adatta
Per quanto riguarda le regine, le più gettonate sono le Messor e le Lasius.
Se leggi nei vari topic, vedrai che molti utenti hanno adottato la tua stessa idea! Dai uno sguardo così da crearti un'immagine nella tua mente di cosa potresti fare con un acquario di quel genere.

Se leggi nei vari topic, vedrai che molti utenti hanno adottato la tua stessa idea! Dai uno sguardo così da crearti un'immagine nella tua mente di cosa potresti fare con un acquario di quel genere.
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Acquario da 100lt
Bell'acquario...se ci perdi un po' di tempo diventerà un fantastico habitat per le tue formiche
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Acquario da 100lt
Realizzai una cosa simile. Il risultato è sicuramente stupendo.
Questa è una foto:

Il post dove parlo del formicaio è il seguente:
1° formicaio ufficiale per esposizione aula mirmecologica
Purtroppo ho avuto problemi con l'umidità. Ci misi dentro una colonia di Messor structor. Il problema è che, tra le Messor, è quella che richiede maggiore umidità...però, fornendogliela, i semi inevitabilmente germogliavano...ed il risultato era disastroso!
Quindi eliminai l'umidità interna al formicaio, lasciando solo una provetta serbatoio in arena. Ma, purtroppo, il nido era parecchio sovradimensionato rispetto alla dimensione della colonia...quindi la colonia iniziò a regredire.
Quindi, se vuoi provare ad imitare una cosa simile, ti consiglio di usare specie diverse dalle Messor...o, in caso punti per queste ultime, attento all'umidità.
Inoltre usalo come formicaio finale, quando hai una colonia di almeno 500 operaie (prima rischieresti di perdere la colonia).
Questa è una foto:

Il post dove parlo del formicaio è il seguente:

Purtroppo ho avuto problemi con l'umidità. Ci misi dentro una colonia di Messor structor. Il problema è che, tra le Messor, è quella che richiede maggiore umidità...però, fornendogliela, i semi inevitabilmente germogliavano...ed il risultato era disastroso!
Quindi eliminai l'umidità interna al formicaio, lasciando solo una provetta serbatoio in arena. Ma, purtroppo, il nido era parecchio sovradimensionato rispetto alla dimensione della colonia...quindi la colonia iniziò a regredire.

Quindi, se vuoi provare ad imitare una cosa simile, ti consiglio di usare specie diverse dalle Messor...o, in caso punti per queste ultime, attento all'umidità.

Inoltre usalo come formicaio finale, quando hai una colonia di almeno 500 operaie (prima rischieresti di perdere la colonia).
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Acquario da 100lt
Mi sono presentato
la mia idea sarebbe di fare da un lato corto una specie di montagnetta attaccata al vetro, in gesso o non so cosa, con gallerie e stanze da poter osservare 8comprendo il vetro con un foglio nero rimovibile.. in cima alla montagnetta farei un foro d'entrata/usicta al nido.. così che le formichine possano scendere giu' dalla montagnetta e adibirei tutta l'atra parte dell'acquario ad arena con poca terra, piante, sassi, tronchi e ciotolina d'acqua.. Che ne pensate? mi piace di più che il nido sotto con l'arena sopra.. immagino che non vada bene per qualsiasi specie (ad esempio Messor)..

la mia idea sarebbe di fare da un lato corto una specie di montagnetta attaccata al vetro, in gesso o non so cosa, con gallerie e stanze da poter osservare 8comprendo il vetro con un foglio nero rimovibile.. in cima alla montagnetta farei un foro d'entrata/usicta al nido.. così che le formichine possano scendere giu' dalla montagnetta e adibirei tutta l'atra parte dell'acquario ad arena con poca terra, piante, sassi, tronchi e ciotolina d'acqua.. Che ne pensate? mi piace di più che il nido sotto con l'arena sopra.. immagino che non vada bene per qualsiasi specie (ad esempio Messor)..
- gabrigenova
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 6 mag '11
Re: Acquario da 100lt
si l'avevo visto il tuo formicaio!! fantastico!! ma mi aveva un pò spaventato l'umidità.. preferirei infatti una specie non troppo sensibile all'umidità..
Si sarebbe il formicaio finale, ma prima di partire vorrei cominciare a capire quale specie corrisponde ad un formicaio del genere.. idee?
Si sarebbe il formicaio finale, ma prima di partire vorrei cominciare a capire quale specie corrisponde ad un formicaio del genere.. idee?
- gabrigenova
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 6 mag '11
Re: Acquario da 100lt
potrebbe venire fuori davvero una bella cosa!
stai molto attento però che se metterai la terra le formiche saranno molto stuzzicate a trasferirsi da qualche parte la sotto tra radici piante e terra con il risultato di non vederle più
perciò pensa bene a come evitare questo inconveniente, magari potresti usare ghiaia fine per acquari chiara in modo da ritrovarle o da non permettere eccessive costruzioni, queste cose possono avvenire specialmente in colonie giovanissime e che contano pochi individui.
Eviterei la ciotola d'aqua per rischio annegamenti di massa , potresti mettere un serbatoio con cotone

stai molto attento però che se metterai la terra le formiche saranno molto stuzzicate a trasferirsi da qualche parte la sotto tra radici piante e terra con il risultato di non vederle più

perciò pensa bene a come evitare questo inconveniente, magari potresti usare ghiaia fine per acquari chiara in modo da ritrovarle o da non permettere eccessive costruzioni, queste cose possono avvenire specialmente in colonie giovanissime e che contano pochi individui.
Eviterei la ciotola d'aqua per rischio annegamenti di massa , potresti mettere un serbatoio con cotone
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Acquario da 100lt
gabrigenova ha scritto:Mi sono presentato![]()
la mia idea sarebbe di fare da un lato corto una specie di montagnetta attaccata al vetro, in gesso o non so cosa, con gallerie e stanze da poter osservare 8comprendo il vetro con un foglio nero rimovibile.. in cima alla montagnetta farei un foro d'entrata/usicta al nido.. così che le formichine possano scendere giu' dalla montagnetta e adibirei tutta l'atra parte dell'acquario ad arena con poca terra, piante, sassi, tronchi e ciotolina d'acqua.. Che ne pensate? mi piace di più che il nido sotto con l'arena sopra.. immagino che non vada bene per qualsiasi specie (ad esempio Messor)..
L'idea mi piace, affascinante e fattibile,non è detto che non ti freghi l'idea

e con le Temnothorax sp:http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2569 e infine con una "terricola" Tetramorium sp.:http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=19&t=2087 .

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Acquario da 100lt
si in effetti potrei attacare al vetro un bel ceppo di legno tutto scavato dentro.. non sarebbe male..così quando esco dal ceppo poi hanno tutta l'altra parte di acquario come arena. E a quel punto posso metterci anche la terra intanto non scavano no?
- gabrigenova
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 6 mag '11
Re: Acquario da 100lt
Oppure puoi fare una semplice colata di cemento colorato in modo da simulare l'effetto terra. 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Acquario da 100lt
mi associo una bella colata color terra magari con una spolverata di sassolini per rompere l'omogeneità non sarebbe male!
approposito sta mattina mi sono impupato!!!!!!
301 messaggi
approposito sta mattina mi sono impupato!!!!!!



In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Acquario da 100lt
Quoto anche io la colata, solo che poi l'acquario non potrai più riutilizzarlo mi sa 

-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Acquario da 100lt
invece del cemento potrebbe utilizzare il gesso almeno bene o male si potrebbe ripulire
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Acquario da 100lt
Si può riutilizzare l' acquario anche se si fà una colata, se deve solo simulare il terreno basta uno spessore di almeno 2 cm (altrimenti se meno si corre il rischio che crepi come avviene nei terreni argillosi quando si asciugano), sul vetro sia il cemento che il gesso non tirano e con un pò di accortezza e pazienza non si rovina nulla.
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Acquario da 100lt
mmm il rischio di graffiare il vetro secondo me è alto...cmq sia dovrebbe venire fuori una cosa figa da un acquario così
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
26 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti