formicaio in cemento? help
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
formicaio in cemento? help
Oggi come sapete e avevo gia scritto ho fatto scorta per tutto ciò che mi serve per fare un formicaio per la mia futura Messor capitatus
....
ma...!
ho chiesto la cortesia a mio padre di comprare il gesso per la colata e si è sbagliato ha comprato del cemento
sempre in polvere e da colare etc..
il punto e la domanda è : vabene come materiale? posso usarlo ugualmente o meglio che compro il gesso domani?
qualcuno lo ha mai provato in caso?
scusate la domanda magari stupida e scontatat ma preferisco essere sicuro per poter garantire alla mia futura regina e la sua futura colonia un ambiente più idoneo alle loro esigenze!
grazie a tutti in anticipo
attendo news!
Ruben

ma...!
ho chiesto la cortesia a mio padre di comprare il gesso per la colata e si è sbagliato ha comprato del cemento

sempre in polvere e da colare etc..
il punto e la domanda è : vabene come materiale? posso usarlo ugualmente o meglio che compro il gesso domani?
qualcuno lo ha mai provato in caso?
scusate la domanda magari stupida e scontatat ma preferisco essere sicuro per poter garantire alla mia futura regina e la sua futura colonia un ambiente più idoneo alle loro esigenze!
grazie a tutti in anticipo
attendo news!
Ruben
-
-
Aryant - Messaggi: 94
- Iscritto il: 15 dic '11
Re: formicaio in cemento? help
Due problemi:
1) risulta molto pesante e 2) di difficile lavorazione
Viene utilizzato insieme al gesso per rendere il tutto più compatto, ma non so se qualcuno ha mai provato ad utilizzarlo da solo!
Se vuoi provare a fare questo esperimento, ti consiglio però di creare il formicaio da una forma predefinita in cui hai già sagomato le stanze che ci vuoi mettere (in poche parole la tecnica già descritta di un secondo contenitore da usare solo come sagoma, perché si graffia e si spacca facilmente, in cui hai attaccato in vario modo della pasta di sale o roba simile per creare le stanze e i collegamenti)
Dal blocco di cemento puro dubito che puoi ricavare l'interno.
Aspettiamo però il consiglio di altri, magari hanno qualche asso nella manica!
1) risulta molto pesante e 2) di difficile lavorazione
Viene utilizzato insieme al gesso per rendere il tutto più compatto, ma non so se qualcuno ha mai provato ad utilizzarlo da solo!
Se vuoi provare a fare questo esperimento, ti consiglio però di creare il formicaio da una forma predefinita in cui hai già sagomato le stanze che ci vuoi mettere (in poche parole la tecnica già descritta di un secondo contenitore da usare solo come sagoma, perché si graffia e si spacca facilmente, in cui hai attaccato in vario modo della pasta di sale o roba simile per creare le stanze e i collegamenti)
Dal blocco di cemento puro dubito che puoi ricavare l'interno.
Aspettiamo però il consiglio di altri, magari hanno qualche asso nella manica!
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: formicaio in cemento? help
E' possibile farlo anche solo in cemento, io ne ho fatto una per le Tetramorium caespitum senza umidificazione.
Il problema del cemento è che è poco igroscopico, non assorbe acqua se non in piccola quantità, va bene per quelle specie che per loro attitudine possono essere allevate in un nido secco ma in questo caso una riserva di acqua in arena è imprescindibile.
Per le Messor sp. non va, sempre secondo me, bene perchè diventa difficile la gestione del clima.
Il problema del cemento è che è poco igroscopico, non assorbe acqua se non in piccola quantità, va bene per quelle specie che per loro attitudine possono essere allevate in un nido secco ma in questo caso una riserva di acqua in arena è imprescindibile.
Per le Messor sp. non va, sempre secondo me, bene perchè diventa difficile la gestione del clima.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: formicaio in cemento? help
Oltre a quanto detto, valuta il fatto che, fino a quando non avrai un centinaio di operaie, la sistemazione migliore è la provetta, per cui, a meno che non ti diano una colonia già abbastanza grande, ne hai di tempo per costruire il formicaio 

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: formicaio in cemento? help
Grazie mille a tutti! si si era solo per sapere se era possibile alternativamente una miscela con gesso,
pensavo anche di farne uno in legno non trattato ovviamente, anche perchè si prenderò una regina sola per ora quindi da vedere e studiare la fondzione in ogni suo passo
pensavo anche di farne uno in legno non trattato ovviamente, anche perchè si prenderò una regina sola per ora quindi da vedere e studiare la fondzione in ogni suo passo

-
-
Aryant - Messaggi: 94
- Iscritto il: 15 dic '11
Re: formicaio in cemento? help
Aryant ha scritto:Grazie mille a tutti! si si era solo per sapere se era possibile alternativamente una miscela con gesso,
pensavo anche di farne uno in legno non trattato ovviamente, anche perchè si prenderò una regina sola per ora quindi da vedere e studiare la fondazione in ogni suo passo
Ottimo ragionamento!

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: formicaio in cemento? help
Premetto che il materiale naturale di questo genere non è il legno, quindi punterei più su:
1) Ytong, molto più resistente e più secco del gesso (più adatto alle Messor;
2) Gesso, morbido ma comunque adatto a queste formiche;
3) Gesso + cemento, stesse caratteristiche del gesso singolo ma con più robustezza.
Per quando la tua colonia sarà matura, cioè con non meno di 100 operaie, potrai pensare alla realizzazione di un nido di accrescimento. Io punterei più all'Ytong, lo vedo più "completo" per questa specie. L'unica pecca è che non potrai colorarlo durante l'impasto come avviene con il gesso, ma si possono ottenere ottimi risultati lo stesso. Adesso ti rimane la scelta tra verticale e orizzontale, modelli identici (forse il primo rispecchia di piu le condizioni naturali, quindi più umidità nelle stanze situate piu in basso).
1) Ytong, molto più resistente e più secco del gesso (più adatto alle Messor;
2) Gesso, morbido ma comunque adatto a queste formiche;
3) Gesso + cemento, stesse caratteristiche del gesso singolo ma con più robustezza.
Per quando la tua colonia sarà matura, cioè con non meno di 100 operaie, potrai pensare alla realizzazione di un nido di accrescimento. Io punterei più all'Ytong, lo vedo più "completo" per questa specie. L'unica pecca è che non potrai colorarlo durante l'impasto come avviene con il gesso, ma si possono ottenere ottimi risultati lo stesso. Adesso ti rimane la scelta tra verticale e orizzontale, modelli identici (forse il primo rispecchia di piu le condizioni naturali, quindi più umidità nelle stanze situate piu in basso).
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: formicaio in cemento? help
Aryant ha scritto:Grazie mille a tutti! si si era solo per sapere se era possibile alternativamente una miscela con gesso,
pensavo anche di farne uno in legno non trattato ovviamente, anche perchè si prenderò una regina sola per ora quindi da vedere e studiare la fondzione in ogni suo passo
Il legno per le Messor sp. non è il massimo, sono formiche esclusivamente terricole quindi il legno no è proprio il loro habitat in più umidificare un nido in legno è molto molto complesso perchè tende a deformarsi in fretta e si disgrega (bagnato si espande e quando si secca si ritira non per nulla le pietre nelle cave si estraevano con l'utilizzo di cunei di legno che venivano bagnati e si dilatavano).

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: formicaio in cemento? help
Premettendo che il materiale naturale di questo genere non è il legno, io punterei più su:
1) Ytong, molto più resistente e più secco del gesso (secondo me più adatto alle Messor);
2) Gesso, morbido ma comunque adatto a queste formiche;
3) Gesso + cemento, stesse caratteristiche del gesso singolo ma con più robustezza.
Per quando la tua colonia sarà matura, cioè con non meno di 100 operaie, potrai pensare alla realizzazione di un nido di accrescimento. Io punterei più all'Ytong, lo vedo più "completo" per questa specie. L'unica pecca è che non potrai colorarlo durante l'impasto come avviene con il gesso, ma si possono ottenere ottimi risultati lo stesso. Adesso ti rimane la scelta tra verticale e orizzontale, modelli identici (forse il primo rispecchia di piu le condizioni naturali, quindi più umidità nelle stanze situate piu in basso).
Il Gesso + cemento (1:1) l'ho sto usando con le Pheidole, più inclini alla fuga e allo sgranocchiamento del materiale che le ospita.
1) Ytong, molto più resistente e più secco del gesso (secondo me più adatto alle Messor);
2) Gesso, morbido ma comunque adatto a queste formiche;
3) Gesso + cemento, stesse caratteristiche del gesso singolo ma con più robustezza.
Per quando la tua colonia sarà matura, cioè con non meno di 100 operaie, potrai pensare alla realizzazione di un nido di accrescimento. Io punterei più all'Ytong, lo vedo più "completo" per questa specie. L'unica pecca è che non potrai colorarlo durante l'impasto come avviene con il gesso, ma si possono ottenere ottimi risultati lo stesso. Adesso ti rimane la scelta tra verticale e orizzontale, modelli identici (forse il primo rispecchia di piu le condizioni naturali, quindi più umidità nelle stanze situate piu in basso).
Il Gesso + cemento (1:1) l'ho sto usando con le Pheidole, più inclini alla fuga e allo sgranocchiamento del materiale che le ospita.
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: formicaio in cemento? help
penso che opterò per un mix gesso cemento, e ne farò uno gemello in ytong coì da poter scegliere fra i due ( anche il risultato che viene meglio) , al massimo il secondo lo terrò per una futura colonia o lo regalo a qualcuno qui del forum se dovesse servirgli 
grazie a tutti per i consigli!!

grazie a tutti per i consigli!!
-
-
Aryant - Messaggi: 94
- Iscritto il: 15 dic '11
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti