Allevamento Drosophila
35 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: Allevamento Drosophila
Grazie giò ketch e luca321!
come appigli per i moscerini avete usato la paglia da mettere sopra il substrato?
Volevo provare a sperimentare la ricetta questa mattina...e ovviamente sta piovendo a dirotto -.-
luca321: sicuro che la signora Tessa Gelisio non ti citi per averle rubato una ricetta?
come appigli per i moscerini avete usato la paglia da mettere sopra il substrato?
Volevo provare a sperimentare la ricetta questa mattina...e ovviamente sta piovendo a dirotto -.-
luca321: sicuro che la signora Tessa Gelisio non ti citi per averle rubato una ricetta?

-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Allevamento Drosophila
io ci ho messo un pò di erba di prato.. 

In allevamento..
Messor structor, capitatus, minor.
Pheidole pallidula.
Lasius Niger.
Crematogaster scutellaris.
Camponotus Vagus.
Camponotus Lateralis.
In ibernazione..
0
Messor structor, capitatus, minor.
Pheidole pallidula.
Lasius Niger.
Crematogaster scutellaris.
Camponotus Vagus.
Camponotus Lateralis.
In ibernazione..
0
-
giò ketch - Messaggi: 154
- Iscritto il: 27 ott '11
- Località: Ostia, Roma
Re: Allevamento Drosophila
giò ketch ha scritto:io ci ho messo un pò di erba di prato..
Ok, grazie

-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Allevamento Drosophila
vanno bene anche legnietti ecc... insomma tutto ciò che permetta un'appiglio
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Allevamento Drosophila
baroque85 ha scritto:
luca321: sicuro che la signora Tessa Gelisio non ti citi per averle rubato una ricetta?

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Allevamento Drosophila
Oggi pomeriggio provo questa ricetta..magari ci aggiungo un pò di farina di mais per far stringere il tutto e del lievito per velocizzare la fermentazione 

-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Allevamento Drosophila
baroque85 ha scritto:Oggi pomeriggio provo questa ricetta..magari ci aggiungo un pò di farina di mais per far stringere il tutto e del lievito per velocizzare la fermentazione
Buona il lievito! Io per la loro gioia aggiungevo bustine di zucchero ( prese alla mensa!

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Allevamento Drosophila
Allora, ho creato la mia ricetta
A giorni vedrete la pubblicità accanto a quella dei panini McDonald...ovviamente apprezzata da Gualtiero Maltesi (e tu mi insegni, caro luca321, che questo chef fa un baffo alla clerici, alla Tessa e alla Benedetta Parodi messe insieme! tiè
)
Cmq, due mandarini, una arancia (con le bucce) zucchero, farina di granturco (per stringere il tutto) e lievito
Ovviamente Giacomo-pasticcione è andato a mettere lievito Pane Angeli, e non lievito di birra...quindi ho corretto solo adesso aggiungendolo con un pò di grappa...vedremo domani che succede!
A giorni vedrete la pubblicità accanto a quella dei panini McDonald...ovviamente apprezzata da Gualtiero Maltesi (e tu mi insegni, caro luca321, che questo chef fa un baffo alla clerici, alla Tessa e alla Benedetta Parodi messe insieme! tiè

Cmq, due mandarini, una arancia (con le bucce) zucchero, farina di granturco (per stringere il tutto) e lievito
Ovviamente Giacomo-pasticcione è andato a mettere lievito Pane Angeli, e non lievito di birra...quindi ho corretto solo adesso aggiungendolo con un pò di grappa...vedremo domani che succede!

-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Allevamento Drosophila



Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Allevamento Drosophila
Ahahaha!! La grappa!!! Ahahah peccato metterla la!! Andrebbe bene in un bicchierino dopo cena!! 

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Allevamento Drosophila
luca321 ha scritto:Ahahaha!! La grappa!!! Ahahah peccato metterla la!! Andrebbe bene in un bicchierino dopo cena!!
serviva per sciogliere velocemente il lievito!

e poi come alcolici vino e birra...il resto per me hanno tutti lo stesso sapore: tachipirina a sciroppo (non me ne vogliate!)
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Allevamento Drosophila
io mi sono trovato bene con l'aceto di vino misto a banana e farina per polenta, l'odore è un po forte però non è male
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Allevamento Drosophila
baroque85 ha scritto:la grappa serviva per sciogliere velocemente il lievito!
e poi come alcolici vino e birra...
Attento a non farle guidare dopo!

FORMICOLIAMO!
-
YasT - Messaggi: 321
- Iscritto il: 29 nov '11
- Località: Milano
Re: Allevamento Drosophila
Dorylus ha scritto:io mi sono trovato bene con l'aceto di vino misto a banana e farina per polenta, l'odore è un po forte però non è male
Aceto bianco o rosso? e per gli ingredienti solidi? immagino una banana e quanto basta di farina per rendere il tutto abb denso
Dopo quanto tempo sono iniziati ad arrivare i moscerini?
Dentro o fuori casa? :D
(scusa per il tartassamento)
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Allevamento Drosophila
bottiglia di coca cola per esempio tagliata a metà come ti hanno già spiegato , mezza banana anche di più, la schiacci insieme alla farina con un cucchiaio e cerchi di farla diventare un po pastosa con l'aceto di vino rosso fino a che non diventa abbastanza solida da permettere alle drosophile di camminarci sopra.
io in questo periodo non ho mai provato , ho provato a settembre in casa e li avevo dappertutto quindi ti consiglio all'esterno
io in questo periodo non ho mai provato , ho provato a settembre in casa e li avevo dappertutto quindi ti consiglio all'esterno
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
35 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti