Costruzione formicaio tipo 1
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Costruzione formicaio tipo 1
Salve a tutti utenti del forum, quest'oggi vi faccio vedere come ho costruito il mio primissimo formicaio di tipo 1
Leggendo la guida, e osservando vari topic, il primo problema contro il quale mi sono dovuto scontrare è stato il trovare una sorta di contenitore adatto per la colata del gesso. Non avendo molta voglia di costruire un qualcosa in legno e non trovando alcunché di utile in garage, mi sono diretto tristemente in casa. Salendo le scale, gli occhi mi cadono su una vecchia videocassetta e più precisamente, sul contenitore della stessa! All'improvviso, EUREKA (!!), avevo trovato il contenitore giusto!
Tutto felice, lo prendo, taglio la parte superiore con un coltello caldo e lo chiudo in attesa della colata di gesso. La colata è composta da gesso ( scagliola) e un pò di cemento per rendere più resistente il tutto. Ho messo il tutto dentro il contenitore, sigillato i bordi con del nastro adesivo e lasciato asciugare per un giorno. Il risultato è il seguente:
Un rettangolo bianco grigiastro che misura circa 11cmx18cmx2.5xm.

Ho scelto il lato più carino è ho incominciato a intagliare il tutto, armato di cacciavite ( a taglio non a stella!
) e buona volontà!
Quà si vede il neo formicaio accanto al barattolo che potrà fungere da arena e annesse bozze di celle.

Dopo un pò, mi sono ricordato di fare i fori per gli ingressi/uscite per cui, ho iniziato a farne uno con il trapano. Contento del risultato ottenuto, provo a farne un altro. Quì il primo infarto (!!), si rompe un pezzo del bordo superiore... Arrabbiato ma non disilluso dall'usare ancora il trapano, mi avvio per fare il secondo buco laterale. E quì il secondo infarto! Un altro pezzo del bordo si rompe
. Maledico la mia stupidaggine nell'usare due volte il trapano. Ma non mi deprimo, fiducioso di trovare una soluzione al danno fatto continuo a scavare nel gesso.
Ottengo questo:

Si può notare la custodia della videocassetta di cui parlavo prima e le due stupende rotture in alto e lateralmente.
Il colore che ne era venuto fuori però non mi piaceva per niente ma, non avendo colori a tempera da usare, ho adoperato parte di quella che era fino a quel momento, la mia bevanda post pranzo. Una bella tazza di caffè!
Intingendo dei tovaglioli nella tazzina, ho dato un piccolo tocco di colore al tutto, trasformando un rettangolo grigio triste e parzialmente spaccato, in un rettangolo color terra ancora ( tristemente) spaccato!
Il risultato è questo:

Non ancora soddisfatto e con la tazzina del tutto svuotata, ho dovuto "sporcare" dell'acqua con altro caffè, mettendo direttamente il liquido nelle varie celle. Con un pò di silicone poi, ho incollato i vari pezzi, riportando all'antica gloria il blocco di gesso!
Questo è il risultato finale

Questi sono gli ingressi laterali:

E questi quelli superiori con annesso foro per l'umidificazione:

Ora è nato un piccolo problema, come attacco la lastra di plexiglas ( che devo acquistare tutt'ora) al formicaio? Che uso? Siliconi vari, colla vinilica?
A voi i pareri

Leggendo la guida, e osservando vari topic, il primo problema contro il quale mi sono dovuto scontrare è stato il trovare una sorta di contenitore adatto per la colata del gesso. Non avendo molta voglia di costruire un qualcosa in legno e non trovando alcunché di utile in garage, mi sono diretto tristemente in casa. Salendo le scale, gli occhi mi cadono su una vecchia videocassetta e più precisamente, sul contenitore della stessa! All'improvviso, EUREKA (!!), avevo trovato il contenitore giusto!
Tutto felice, lo prendo, taglio la parte superiore con un coltello caldo e lo chiudo in attesa della colata di gesso. La colata è composta da gesso ( scagliola) e un pò di cemento per rendere più resistente il tutto. Ho messo il tutto dentro il contenitore, sigillato i bordi con del nastro adesivo e lasciato asciugare per un giorno. Il risultato è il seguente:
Un rettangolo bianco grigiastro che misura circa 11cmx18cmx2.5xm.

Ho scelto il lato più carino è ho incominciato a intagliare il tutto, armato di cacciavite ( a taglio non a stella!

Quà si vede il neo formicaio accanto al barattolo che potrà fungere da arena e annesse bozze di celle.

Dopo un pò, mi sono ricordato di fare i fori per gli ingressi/uscite per cui, ho iniziato a farne uno con il trapano. Contento del risultato ottenuto, provo a farne un altro. Quì il primo infarto (!!), si rompe un pezzo del bordo superiore... Arrabbiato ma non disilluso dall'usare ancora il trapano, mi avvio per fare il secondo buco laterale. E quì il secondo infarto! Un altro pezzo del bordo si rompe

Ottengo questo:

Si può notare la custodia della videocassetta di cui parlavo prima e le due stupende rotture in alto e lateralmente.
Il colore che ne era venuto fuori però non mi piaceva per niente ma, non avendo colori a tempera da usare, ho adoperato parte di quella che era fino a quel momento, la mia bevanda post pranzo. Una bella tazza di caffè!
Intingendo dei tovaglioli nella tazzina, ho dato un piccolo tocco di colore al tutto, trasformando un rettangolo grigio triste e parzialmente spaccato, in un rettangolo color terra ancora ( tristemente) spaccato!
Il risultato è questo:

Non ancora soddisfatto e con la tazzina del tutto svuotata, ho dovuto "sporcare" dell'acqua con altro caffè, mettendo direttamente il liquido nelle varie celle. Con un pò di silicone poi, ho incollato i vari pezzi, riportando all'antica gloria il blocco di gesso!
Questo è il risultato finale


Questi sono gli ingressi laterali:

E questi quelli superiori con annesso foro per l'umidificazione:

Ora è nato un piccolo problema, come attacco la lastra di plexiglas ( che devo acquistare tutt'ora) al formicaio? Che uso? Siliconi vari, colla vinilica?
A voi i pareri

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Costruzione formicaio tipo 1
bhe, non si può dire che non sei capace di arrangiarti
per attaccare il vetro(o plexiglass) ti consiglio la colla a caldo, visto che è atossica, al contrario del silicone
sconsiglio le viti, ho paura che crepato com'è ti si spacchi in mano mentre fai i buchi.
Luca

per attaccare il vetro(o plexiglass) ti consiglio la colla a caldo, visto che è atossica, al contrario del silicone

sconsiglio le viti, ho paura che crepato com'è ti si spacchi in mano mentre fai i buchi.
Luca
la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!
Camponotus vagus
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!
Camponotus vagus
-
millepiedi97 - Messaggi: 235
- Iscritto il: 16 giu '11
- Località: Agrate Brianza
Re: Costruzione formicaio tipo 1
Ti ringrazio! In effetti non avevo molta voglia di creare ex novo troppe cose per cui mi sono dovuto adattare a ciò che avevo. La colla al caldo non attacca. Avevo provato a usarla per fissare i pezzi che si erano staccati ma il risultato è stato pessimo. Era troppo umido il formicaio? Non so. Ditemi voi
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Costruzione formicaio tipo 1
strano che non attacchi
, prova ad usare del silicone e lascia arieggiare bene prima di inserirci la colonia.

la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!
Camponotus vagus
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!
Camponotus vagus
-
millepiedi97 - Messaggi: 235
- Iscritto il: 16 giu '11
- Località: Agrate Brianza
Re: Costruzione formicaio tipo 1
millepiedi97 ha scritto:strano che non attacchi, prova ad usare del silicone e lascia arieggiare bene prima di inserirci la colonia.
L'ho usato tentando di incollare un foglio in PCV trasparente. Quelli che si usano per foderare libri o quaderni, però più rigido e resistente.
Il risultato? Dopo 5 ore, appena ho girato di lato il formicaio, il foglio se n'è calato tranquillamente via

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Costruzione formicaio tipo 1
Aggiornamento, la colla a caldo funziona egregiamente, non so il perchè al primo utilizzo non si è attaccata al gesso.
Ultima modifica di luca321 il 12/12/2011, 12:02, modificato 1 volta in totale.
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Costruzione formicaio tipo 1
ti conviene assicurare la lastra anche in altra maniera,magari con dei morsetti. con l'umidificazione la collA a caldo potrebbe staccarsi
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Costruzione formicaio tipo 1
Bel lavoro! Nell'ultima foto anche i cuoricini che svolazzano allegri, ad indicare la buona riuscita e la soddisfazione! 

-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Costruzione formicaio tipo 1
bella idea la custodia delle videocassette 

1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Costruzione formicaio tipo 1
quercia ha scritto:ti conviene assicurare la lastra anche in altra maniera,magari con dei morsetti. con l'umidificazione la colla a caldo potrebbe staccarsi
Si infatti avevo in mente di mettere quelle pinze per documenti, quelle in metallo, molto dure e resistenti.
baroque85 ha scritto:Bel lavoro! Nell'ultima foto anche i cuoricini che svolazzano allegri, ad indicare la buona riuscita e la soddisfazione!



umberto ha scritto:bella idea la custodia delle videocassette
Ti ringrazio!
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Costruzione formicaio tipo 1
Mmh forse il gesso era un po sporco, e quindi la colla non ha aderito bene... Come già detto prova a usare dei morsetti e lasciarla più di un giorno così che si possa asciugare meglio!
FORMICOLIAMO!
-
YasT - Messaggi: 321
- Iscritto il: 29 nov '11
- Località: Milano
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti