diario lasius emarginatus
52 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: diario lasius emarginatus
A che temperatura le tieni? Potresti mettere una goccia di miele in arena, se non fa troppo freddo e le operaie hanno fame si andranno a rimpinzare.
-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: diario lasius emarginatus
la temperatura è sui 10-12 gradi, provo a mettere un po' di miele e vi faccio sapere
.

la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!
Camponotus vagus
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!
Camponotus vagus
-
millepiedi97 - Messaggi: 235
- Iscritto il: 16 giu '11
- Località: Agrate Brianza
Re: diario lasius emarginatus
millepiedi97 ha scritto:oggi ho trovato 3 operaie morte in arena, probabilmente sono quelle più "vecchie", giusto?![]()
Inoltre ho notato che la regina ha un addome moolto ristretto, è normale? devo fornire del cibo?
grazie, Luca.
In quest'ultima settimana me ne sono morte cinque ma non mi sono preoccupato perchè erano le più piccole e quindi le primogenite.
Ho continuato a lasciarle in diapausa.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: diario lasius emarginatus
Controllando l'altra mia colonia di Lasiu emarginatus ho notato che questa non ha avuto perdite, probabilmente il regalo che ho fatto a luglio di 30 bozzoli prelevati in natura ha cambiato le carte in tavola, le unità in più hanno consentito una più lunga vita alle prime operaie nate e frutto della regina, più forza lavoro ha consentito di risparmiare energie e soprattutto più replete non hanno spremuto le primogenite come tubetti di dentrificio. 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: diario lasius emarginatus
quindi dici che possa dipendere dallo stress e dall' eccessivo lavoro?
secondo me invece dipende dal fatto che essendo le prime operaie sono state sotto-alimentate (dipendevano solo dalla regina) e quindi sono più deboli.
o forse entrambe le cose
secondo me invece dipende dal fatto che essendo le prime operaie sono state sotto-alimentate (dipendevano solo dalla regina) e quindi sono più deboli.
o forse entrambe le cose

la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!
Camponotus vagus
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!
Camponotus vagus
-
millepiedi97 - Messaggi: 235
- Iscritto il: 16 giu '11
- Località: Agrate Brianza
Re: diario lasius emarginatus
millepiedi97 ha scritto:quindi dici che possa dipendere dallo stress e dall' eccessivo lavoro?
secondo me invece dipende dal fatto che essendo le prime operaie sono state sotto-alimentate (dipendevano solo dalla regina) e quindi sono più deboli.
o forse entrambe le cose
Sono pienamente daccordo con te, nel nido in cui mi sono morte le operaie questa infatti erano le prime nate, nell'altro nido non sono ancora morte ma per me a breve succede, indubbiamente trenta operaie prelevate da una colonia matura e regalate in fase di fondazione hanno il loro peso anche nella distribuzione del lavoro.
Le due cose sono per me associate, più lavoro e più deboli sicuramente le fà morire prima.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: diario lasius emarginatus
oggi è morta un' altra operaia
è normale che regina e operaie siano tutte ammassate?
Luca

è normale che regina e operaie siano tutte ammassate?
Luca
la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!
Camponotus vagus
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!
Camponotus vagus
-
millepiedi97 - Messaggi: 235
- Iscritto il: 16 giu '11
- Località: Agrate Brianza
Re: diario lasius emarginatus
millepiedi97 ha scritto:oggi è morta un' altra operaia![]()
è normale che regina e operaie siano tutte ammassate?
Luca
si, è la pausa invernale.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: diario lasius emarginatus
Mi sa che sono morte tutte, la regina è rannicchiata, a pancia in su e le operaie pure, non si muove un'antenna
C'è un modo per scoprire se.sono vive.che.non sia portarle al caldo?
Luca

Luca
la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!
Camponotus vagus
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!
Camponotus vagus
-
millepiedi97 - Messaggi: 235
- Iscritto il: 16 giu '11
- Località: Agrate Brianza
Re: diario lasius emarginatus
beh, se sono a pancia in su credo siano proprio morte:
Avevano un minimo di aria?
Avevano l'umidità?
Altrimenti resta inspiegabile.
Avevano un minimo di aria?
Avevano l'umidità?
Altrimenti resta inspiegabile.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: diario lasius emarginatus
PomAnt ha scritto:beh, se sono a pancia in su credo siano proprio morte:
Avevano un minimo di aria?
Avevano l'umidità?
Altrimenti resta inspiegabile.
per l' umidità avevo messo una provetta con acqua in arena, domani porto il formicaio in casa, sperando non siano morte

vi tengo aggiornati.
Luca
la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!
Camponotus vagus
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!
Camponotus vagus
-
millepiedi97 - Messaggi: 235
- Iscritto il: 16 giu '11
- Località: Agrate Brianza
Re: diario lasius emarginatus
Ipotizzerei che sono andate in letargo e poi sono rimaste troppo al "secco".
Secondo me se la fonte d'umidità è esterna al nido diventa inacessibile quando si barricano per l'inverno.
Ma non ho mai provato, ho sempre tenuto i nidi con le zone umide.
Credo comunque sia questa la causa, mi spiace.
Secondo me se la fonte d'umidità è esterna al nido diventa inacessibile quando si barricano per l'inverno.
Ma non ho mai provato, ho sempre tenuto i nidi con le zone umide.
Credo comunque sia questa la causa, mi spiace.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: diario lasius emarginatus
ho aperto il formicaio, tutte morte.
mi dispiace, oltretutto era la mia prima colonia.
ciao a tutti.
mi dispiace, oltretutto era la mia prima colonia.
ciao a tutti.
la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!
Camponotus vagus
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!
Camponotus vagus
-
millepiedi97 - Messaggi: 235
- Iscritto il: 16 giu '11
- Località: Agrate Brianza
Re: diario lasius emarginatus
mi spiace, purtroppo capita con le formiche, in natura solo le più forti riescono a fondare, le deboli in cattività fondano ma magari per vari difetti muoiono presto
è sempre un dispiacere quando una colonia ci saluta

è sempre un dispiacere quando una colonia ci saluta

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
52 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti