Alimentazione durante l'ibernazione (Camponotus di montagna)
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Alimentazione durante l'ibernazione (Camponotus di montagna)
Tengo la mia colonia di Camponotus herculeanus ormai da 2 mesi in ibernazione in frigo, ad una temperatura di 7°C costanti. I loro addomi, molto pieni prima dell'ibernazione, risultano ora pericolosamente vuoti: addirittura la regina ha perso 3mm di lunghezza!
Mi chiedevo, sarebbe possibile "scongelarle" per alcuni giorni, giusto per nutrirle un po', per poi farle tornare a 7°C? È troppo "contronatura"? Ho paura che possano soffrire... Forse sono troppo apprensivo io. Illuminatemi!

Mi chiedevo, sarebbe possibile "scongelarle" per alcuni giorni, giusto per nutrirle un po', per poi farle tornare a 7°C? È troppo "contronatura"? Ho paura che possano soffrire... Forse sono troppo apprensivo io. Illuminatemi!

-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Alimentazione durante l'ibernazione (Camponotus di monta

bella domanda....
forse (direi probabilmente, ma anche io sarei in ansia come te) non serve ed è normale che gli addomi si sgonfino un poco...
sono in provetta? basterebbe porgergli una goccia di acqua e zucchero di canna.
sono in un nido? rischi che non escano nemmeno dal letargo o che non ci tornino più, perchè seguono dei ritmi interni loro, non semplicemente la temperatura. Sarebbe un po come scaldare una pianta che per prima cosa fiorisce in primavera, se fiorisce e poi si vuole riportare in "letargo" si rischia di fare un casino.
Hanno delle larve? in casi estremi si rimangerebbero le larve prima di perire di fame.
altro non saprei sottoporti, magari prova a darci più info.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Alimentazione durante l'ibernazione (Camponotus di monta
Io quoto per lo zucchero: al mio nido ho attaccato una provetta con acqua zuccherata, così anche se non lo vogliono si alimentano per forza 

-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: Alimentazione durante l'ibernazione (Camponotus di monta
Sono in una provetta bella grande (con riserva d'acqua piena). Le ho mandate in letargo ancora alla fine di Agosto perchè era da un po' che le larve non venivano fatte crescere, non so se mi spiego. Comunque, sono costantemente rannicchiate creando un "agglomerato", non si muovono ne fanno altro. Quindi non credo abbiamo neanche voglia di alimentarsi... E comunque ci sono una decina di piccole larve.
Mi è venuta un'idea: nel mio frigo (come in tutti gli altri, credo) ci sono diverse temperature. Nello scaffale più alto ci sono circa 13°C, in quello più basso 7°C, dove sostano le formiche. E se io le spostassi il più in alto possibile, così da non farle "uscire" dall'ibernazione? La temperatura sarà maggiore, e loro potranno alimentarsi (se ne hanno bisogno).
Mi è venuta un'idea: nel mio frigo (come in tutti gli altri, credo) ci sono diverse temperature. Nello scaffale più alto ci sono circa 13°C, in quello più basso 7°C, dove sostano le formiche. E se io le spostassi il più in alto possibile, così da non farle "uscire" dall'ibernazione? La temperatura sarà maggiore, e loro potranno alimentarsi (se ne hanno bisogno).
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Alimentazione durante l'ibernazione (Camponotus di monta
Sì, ti consiglio di provare, anche perché 13 gradi vanno bene per l'ibernazione.
Al limite tirale fuori (io una volta le ho tenute fuori un intero pomeriggio perché stavano mettendo un nuovo frigo, e non sembravano turbate) e metti una goccia di miele o acqua zuccherata come dice Pom, se sono affamate le operaie non la ignoreranno.
Al limite tirale fuori (io una volta le ho tenute fuori un intero pomeriggio perché stavano mettendo un nuovo frigo, e non sembravano turbate) e metti una goccia di miele o acqua zuccherata come dice Pom, se sono affamate le operaie non la ignoreranno.
-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: Alimentazione durante l'ibernazione (Camponotus di monta
puoi usare la commapane per attaccare la provetta al soffitto del frigo.
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
-
Formicone - Messaggi: 547
- Iscritto il: 8 set '11
- Località: reggio emilia
Re: Alimentazione durante l'ibernazione (Camponotus di monta
io invece nel dubbio le lascerei stare, magari controllandole ogni paio di settimane.
Prima dovrebbero mangiare le larve, poi dare segnali di sofferenza e morire le operaie, per ultima la regina...
perciò avresti tempo di accorgertene.
Però vedi te, è un po' come "giocare" al dottor House e tirare a indovinare quale sia la mossa migliore.
Auguri!
Prima dovrebbero mangiare le larve, poi dare segnali di sofferenza e morire le operaie, per ultima la regina...
perciò avresti tempo di accorgertene.
Però vedi te, è un po' come "giocare" al dottor House e tirare a indovinare quale sia la mossa migliore.

Auguri!
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Alimentazione durante l'ibernazione (Camponotus di monta
io direi mettigli del miele se hanno fame se lo papperanno 

1 Colonia Messor capitatus + 27 operaie
1 Colonia Camponotus nylanderi + 30 oepraie
4 Regine Camponotus nylanderi
5 Regine Crematogaster scutellaris
5 Regine Messor structor
4 Regine Messor capitatus
1 Colonia Camponotus nylanderi + 30 oepraie
4 Regine Camponotus nylanderi
5 Regine Crematogaster scutellaris
5 Regine Messor structor
4 Regine Messor capitatus
- umby.f
- Messaggi: 168
- Iscritto il: 20 ott '11
- Località: Sicilia, Augusta
Re: Alimentazione durante l'ibernazione (Camponotus di monta
Se sono in ibernazione non credo che si sveglieranno xD per un pò di cibo
Forse quelle ghiotte si alzeranno

-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Alimentazione durante l'ibernazione (Camponotus di monta
A quasi un mese dal mio ultimo post in questo topic, le formiche non hanno usufruito della riserva di miele. La regina risulta dimagrita (sono circa a 4 mesi di ibernazione a 7°C!) e anche a 13°C hanno deciso di non mangiare. Le larve presenti non sono state usate come cibo (contrariamente a quello che pensavo) e l'attività nel provettone è sempre più debole, se non nulla. Il 25 dicembre sposterò definitivamente la colonia all'esterno, dove le formiche potranno seguire le reali temperature, e "scongelarsi" gradualmente con i primi caldi (verso la fine di febbraio).
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Alimentazione durante l'ibernazione (Camponotus di monta
ma quinid durante l'ibernazione alle formiche non va dato nulla da mangiare???
-
-
Erth_ - Messaggi: 90
- Iscritto il: 8 dic '11
- Località: L'Aquila
Re: Alimentazione durante l'ibernazione (Camponotus di monta
Non credo siano così stupide da lasciarsi morire solo perchè devono seguire l'ibernazione! Se stanno male mangiano! Non sono nè le prime nè le ultime che vanno in letargo e non si svegliano per un po! Tranquillo, il cibo sta!
FORMICOLIAMO!
-
YasT - Messaggi: 321
- Iscritto il: 29 nov '11
- Località: Milano
Re: Alimentazione durante l'ibernazione (Camponotus di monta
Riapro questo topic un po' datato. Mercoledì 25, esattamente fra 3 giorni, le formiche risulteranno a 5 mesi di ibernazione nel frigorifero, completamente a digiuno. Avrei dovuto spostarle all'esterno il 25 di dicembre, ma le temperature non erano così basse come avrei preferito che fossero. Sinceramente non so che fare, chiedo a voi un consiglio:
1) Le lascio in frigorifero (7°C) fino alla comparsa dei primi caldi, per poi scongelarle e porle in casa.
2) Le tolgo dal frigorifero e le sposto all'esterno. Vi elenco le temperature medie in questo mese a Venezia (basate su osservazioni mie personali, non su statistiche):
- Esterno: Giorno: 12°C / Notte: - 1°C / Mattino presto: - 4°C
- Interno*: Giorno: 15°C / Notte: 7-8°C / Mattino presto: 10°C
* Interno: magazzino non riscaldato, dove tengo le altre regine autoctone che stanno facendo l'ibernazione)
3) Le sposto all'esterno, magari ponendo l'arena in uno scatolone di polistirolo per evitare, durante la notte, la solidificazione dell'acqua nella provetta (con ovvie conseguenze).
5) Faccio finire loro l'ibernazione, alzando ogni giorno un grado nel frigorifero per limitare lo sbalzo di temperatura tropo repentino: dopotutto i 5 mesi "obbligatori" non sono passati?
Illuminatemi, la mia troppa apprensività verso questa specie mi impedisce di prendere una decisione.
1) Le lascio in frigorifero (7°C) fino alla comparsa dei primi caldi, per poi scongelarle e porle in casa.
2) Le tolgo dal frigorifero e le sposto all'esterno. Vi elenco le temperature medie in questo mese a Venezia (basate su osservazioni mie personali, non su statistiche):
- Esterno: Giorno: 12°C / Notte: - 1°C / Mattino presto: - 4°C
- Interno*: Giorno: 15°C / Notte: 7-8°C / Mattino presto: 10°C
* Interno: magazzino non riscaldato, dove tengo le altre regine autoctone che stanno facendo l'ibernazione)
3) Le sposto all'esterno, magari ponendo l'arena in uno scatolone di polistirolo per evitare, durante la notte, la solidificazione dell'acqua nella provetta (con ovvie conseguenze).
5) Faccio finire loro l'ibernazione, alzando ogni giorno un grado nel frigorifero per limitare lo sbalzo di temperatura tropo repentino: dopotutto i 5 mesi "obbligatori" non sono passati?
Illuminatemi, la mia troppa apprensività verso questa specie mi impedisce di prendere una decisione.
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti