Temnothorax?
22 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Temnothorax?
Sarà che ancora sono scarso ma anche le drosofile mi sono venute meglio di queste formichine qui..
sono Temnothorax? E se la supposizione é corretta, é possibile determinare la specie a vista o é necessario utilizzare microscopio etc.?


sono Temnothorax? E se la supposizione é corretta, é possibile determinare la specie a vista o é necessario utilizzare microscopio etc.?


-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Temnothorax?
Non mi sembrano Temnothorax sp., mi sembrano più Aphaenogaster sp. ma manca una foto del soggetto di lato, da davanti e i mm. 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Temnothorax?
Ne prenderò una e la misurerò, sono lunghe comunque molto molto poco, (tipo pheidole o meno), esili e dal portamento "schiacciato". Timidissime, le vedo sempre solitarie o quasi in genere nel legno.
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Temnothorax?
Sono un po piccole per Aphaenogaster sp. e poi da me non ci sono e mi mancano i riscontri dal vivo, lascio il campo a chi più esperto.
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Temnothorax?
Io avrei detto più qualche specie appartenente al genere Myrmica. Ho giusto un paio di regine che gli somigliano...
Le Temnothorax che ho visto io sono molto diverse...mai viste così scure.

Le Temnothorax che ho visto io sono molto diverse...mai viste così scure.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Temnothorax?
Altra foto.. purtroppo con i miei mezzi é impossibile direi farne di latro perché sono estremamente schiacciate alla superfice su cui si muovono!

A farmi proporre Temnothorax é stata questa foto: http://www.alexanderwild.com/Ants/Taxon ... 5038_iaVsQ

A farmi proporre Temnothorax é stata questa foto: http://www.alexanderwild.com/Ants/Taxon ... 5038_iaVsQ
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Temnothorax?
mi sembrano anch troppo grosse per essere Temnothorax è già difficile vederne una
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Temnothorax?
Vedi che sono grandi quanto o meno di una pheidole.. quanto vuoi che siano piccole?
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Temnothorax?
Ciao forse sè ci dici le misure il coloreè dove l'hai trovata forse riusciamo a capire meglio che formica è 

1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Temnothorax?
Direi 1,5-2 mm ad occhio (non ho in questo momento una da misurare). Trovate in giardino, sull'edera e sulla vite americana. La prima foto é scattata su un tavolo di legno che si trova sotto ad un gazebo di vite americana, la seconda sulla compostiera che attira insettie formiche a mai finire, e si trova accostata ad un muro ricoperto d'edera. In'un'altra occasione ne ho incontrata una nel prato, sebbene vicino ad un albero di mandarino.
Carattere timidissimo, se spaventata si resta immobile per un tempo abbastanza lungo o scappa via (non molto velocemente). Mai osservata aggressività verso altri animali (formiche comprese in un'occasione ne ho vista una fare dietro front davanti al semplice contatto con una Plagiolepis). Le ho solo viste bere melata.
Mai numerose, si vedono singole andare in giro vagando con moderata lentezza, mai viste piste seguite da più individui. Non ho mai trovato i formicai, che penso siano arboricoli.
Carattere timidissimo, se spaventata si resta immobile per un tempo abbastanza lungo o scappa via (non molto velocemente). Mai osservata aggressività verso altri animali (formiche comprese in un'occasione ne ho vista una fare dietro front davanti al semplice contatto con una Plagiolepis). Le ho solo viste bere melata.
Mai numerose, si vedono singole andare in giro vagando con moderata lentezza, mai viste piste seguite da più individui. Non ho mai trovato i formicai, che penso siano arboricoli.
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Temnothorax?
non mi sembrano proprio Temnothorax , dicevo che è difficile vederle in giro perchè difficilmente formano colonie numerose , comunque la maggior parte delle specie sono giallo oro con fasce più o meno vistose
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Temnothorax?
infatti è difficile vedere colonie numerose,quelle poche volte che mi capita di vederle stentano ad arrivare ad un centinaio
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Temnothorax?
pensa che io all'aperto ne ho vista soltanto una in brughiera ma proprio per caso su un tronco di betulla , il nido più grande che abbia mai visto non superava le 80 unità
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Temnothorax?
In questo senso io incontro solo rari esemplari isolati.. o al massimo due come in questo caso. se qualcuno può darmi qualche informazione più tecnica per stabilire il genere ne sarei grato 

-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Temnothorax?
Up!


questa da l'idea delle dimensioni.. sotto potete vedere una foglia d'edera



questa da l'idea delle dimensioni.. sotto potete vedere una foglia d'edera

-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
22 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 91 ospiti