Piccolo nido in un ceppo
49 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: Piccolo nido in un ceppo
millepiedi97 ha scritto:attendiamo impazienti.![]()
ma questa specie riesce a bucare il legno? perchè se le perdi li dentro, non le prendi più.
Da quello che ho visto in natura (poco a dire il vero, sono formiche discrete) ho notato che nidificano prevalentemente in legno marcescente o già tarlato da parassiti sfruttandone le gallerie, il faggio è un legno duro e il ceppo in questione è integro sia la corteccia che la "polpa".

Comunque il trasloco è terminato e la pace finalmente regna:

Ci hanno meso un po più di quello che avevo previsto perchè hanno trovato molto confortevole il tubino da flebo (penso perchè molto stretto e angusto):

Poi piano piano hanno preso confidenza e dopo qualche ispezione si sono insediate:

La cosa curiosa è che a differenza delle Crematogaster scutellaris delle Tetramorium caespitum e delle Lasius sp.che ho spostato in precedenza è che le Temnothorax unifasciatus usano moltissimo il trasporto sociale, alcune operaie vanno avanti e indietro spostando le compagne le quali si offrono immediatamente mettendosi in posizione per il trasporto.
A tutt'ora sono calme e tranquille nella loro grande arena che adesso penserò ad arredare:


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Piccolo nido in un ceppo
Bellissime!
Regina Sofia: Lasius Niger + 9 operaie
Lasius Niger + 15 operaie
Messor Capitatus (Solo Regina)
Solenopsis fugax (Solo Regina)
Lasius Niger + 15 operaie
Messor Capitatus (Solo Regina)
Solenopsis fugax (Solo Regina)
-
Toms - Messaggi: 244
- Iscritto il: 2 ott '11
- Località: Nuoro
Re: Piccolo nido in un ceppo
veramente una bellissima sistemazione oltretutto molto naturale,il che non guasta mai!!
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Piccolo nido in un ceppo
rinnovo i complimenti , quelle Temnothorax sono molto fortunate stanno come in ntura ma senza predatori e con la pappa pronta
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Piccolo nido in un ceppo
Addirittura avevo visto allevatori che le sistemavano in gusci di noci,si adattano ai luoghi più piccoli 

Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Piccolo nido in un ceppo
le mie Temnothorax nylanderi stanno in una bellissima arena con provetta mascherata e legnetti ho voluto fare una cosa un po artistica , ho messo un tappino con del cotone imbevuto d'acqua come riserva loro hanno pensato bene di traslocare li dentro scavando uno spazietto sotto al cotone!!!!!!! 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Piccolo nido in un ceppo
cava8484 ha scritto:Addirittura avevo visto allevatori che le sistemavano in gusci di noci,si adattano ai luoghi più piccoli
Era una delle altre ipotesi se la prima scelta non aveva successo, la tengo buona per le Camponotus truncatus se avrò più fortuna la prossima bella stagione, si prestano benissimo a fare finte galle.

cava8484 ha scritto:veramente una bellissima sistemazione oltretutto molto naturale,il che non guasta mai!!
La naturalità di un'ambientazione e l'utilizzo di materiali il più possibili vicini a quelli reali secondo me aumenta il piacere di osservarle

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Piccolo nido in un ceppo
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Piccolo nido in un ceppo

Complimenti ma ho sempre paura che le formiche possano prediliggere altre zone dell'arena

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Piccolo nido in un ceppo
Nulla è fisso e le soggette non sono proprio delle grandi scavatrici, non credo ma anche se fosse sarebbe interessante vedere perchè e dove si sposterebbero.
Ora sono in diapausa quando la stagione cambierà e saranno più attive (non di molto) si vedrà.
Ora sono in diapausa quando la stagione cambierà e saranno più attive (non di molto) si vedrà.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Piccolo nido in un ceppo
Le piante sono 'vere'?
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Piccolo nido in un ceppo
cava8484 ha scritto:Le piante sono 'vere'?
No no! sono false come Giuda ma sono fatte abbastanza bene, copiano i semprevivi in maniera egregia.
0,99 soldi da un "0,99 cent's" compreso di vasetto, orribili da vedere e da tenere in casa, penso di averli comprati tutti io, però la piantina rende un buon effetto una volta eliminato l'insulso vasetto.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Piccolo nido in un ceppo
Tutto molto bello! Penso proprio che tutto sarà ancora più bello quando la colonia sarà numerosa e la si potrà vedere girare per l'arena
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Piccolo nido in un ceppo
luca321 ha scritto:Tutto molto bello! Penso proprio che tutto sarà ancora più bello quando la colonia sarà numerosa e la si potrà vedere girare per l'arena
Non saranno mai formiche numerose, girano poco e sono restie ad uscire dal nido, vivono al minimo e per questo hanno una crescita lentuccia.
Foraggiano in solitaria e escono sempre in poche, se ne vedrò 4-5 insieme anell'arena sarà molto, credo che siano buone replete e una volta che si sono riempite chiudono letteralmente la porta e per qualche giorno non le vedi anche in piena stagione, portano avanti relativamente poche larve e quindi necessitano di poco cibo.
Ora che le ho traslocate sarà più facile per me alimentarle anche con più proteine anche se le sostanze zuccherine rimangono la base della loro dieta.
Anche se sono lente sono coraggiose e percorrono anche molta strada per foraggiare e raggiungere il cibo.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Piccolo nido in un ceppo
Secondo me l'arena, seppur naturale e carina, è molto dispersiva per questa timida specie! Ma forse sono solo mie paranoie


-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
49 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti