Formicai di antscanada

Formicai di antscanada

Messaggioda feyd » 22/11/2011, 10:36

Stavo navigando per formiche :lol: e mi sono imbattuto in antscanada, che ha dei prezzi eccessivi e fuori dal mondo, ma il materiale che vende è veramente bello secondo me e ci si potrebbe prendere degli ottimo spunti.
Questomè il link alla zona formicai:
http://www.mikeybustos.ca/antscanadastore.asp

Pare che abbiano trovato una qualche miscela che è resistente alla muffa oltre ad essere lavorabile in modo decente, e l'idea di tenere i formicai in diagonale mi attizza parecchio :-D

Che ne pensate?
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Formicai di antscanada

Messaggioda zambon » 22/11/2011, 12:02

Bei layout, effettivamente cari arrabbiati, se ci mettiamo anche il trasporto è roba da accendere un mutuo :uhm: .
Questa sera ci faccio un giro. :wow:
Ottima segnalazione. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Formicai di antscanada

Messaggioda umberto » 22/11/2011, 19:03

...secondo mè il materiale del video è gasbeton,ho visto quasi tutti i video del sito dalla raccolta delle regine nel giardino alla realizzazione dei formicai...è non mi pare che urilizzi dei materiali alternativi dal gasbeton,cesso cemento.
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Formicai di antscanada

Messaggioda Devid » 22/11/2011, 19:06

umberto ha scritto:........dei materiali alternativi dal gasbeton,cesso cemento........



questi errori sono micidiali!!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Formicai di antscanada

Messaggioda umberto » 22/11/2011, 19:12

hahahaha ""cesso"" volevo dire gesso... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :wacko: :wacko: :wacko: :wacko:
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Formicai di antscanada

Messaggioda feyd » 22/11/2011, 19:15

umberto ha scritto:...secondo mè il materiale del video è gasbeton,ho visto quasi tutti i video del sito dalla raccolta delle regine nel giardino alla realizzazione dei formicai...è non mi pare che urilizzi dei materiali alternativi dal gasbeton,cesso cemento.



sai non credo dicono che è un materiale brevettato da loro, e se guardi bene vedi le pieghe dello stampo dul materiale quindi è sicuramente qualcosa che viene colato.
poi il mininido in pomice è sicuro pomiche :lol:

:unsure:

in ogni caso il setup usato per far ei nidi e presentarli mi piace parecchio :-D
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Formicai di antscanada

Messaggioda zambon » 22/11/2011, 19:15

umberto ha scritto:...secondo mè il materiale del video è gasbeton,ho visto quasi tutti i video del sito dalla raccolta delle regine nel giardino alla realizzazione dei formicai...è non mi pare che urilizzi dei materiali alternativi dal gasbeton,cesso cemento.

Usano pietra pomice, non si sono inventati nulla, si usa spesso negli umidor a basso costo per i sigari.
Per esperienza ho visto che magari come dicono loro non fa proliferare le muffe ma però e facile che si sviluppino cianobatteri. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Formicai di antscanada

Messaggioda umberto » 22/11/2011, 19:26

ma la pietra pomice è in polvere?io la uso x grattarmi i piedi :lol: :lol: :lol:
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Formicai di antscanada

Messaggioda feyd » 22/11/2011, 19:27

nono credo sia pietra pomice vera, e si tutti credo la usiamo per quello altro che formiche ahahahahah
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Formicai di antscanada

Messaggioda Devid » 22/11/2011, 19:30

umberto ha scritto:ma la pietra pomice è in polvere?io la uso x grattarmi i piedi :lol: :lol: :lol:

anche io!!!! :lol: :lol: :lol: :lol:
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Formicai di antscanada

Messaggioda umberto » 22/11/2011, 19:33

io dopo aver usato il gasbeton lo ritengo più comodo del gesso sia come lavorabilità che come costo ;)
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Formicai di antscanada

Messaggioda Devid » 22/11/2011, 19:35

hai un MP
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Formicai di antscanada

Messaggioda feyd » 22/11/2011, 19:36

concordo anche io, solo che il gasbeton non va bene con specie piccole come pheidole o crematogaster, o lasius sp in genere, essendo poroso rischia di far perdere uova o larvette alla colonia, forse ricoprendo le pareti interne di sabbia o terriccio si potrebbe ovviare al problema ma è da provare :-D
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Formicai di antscanada

Messaggioda Devid » 22/11/2011, 19:39

io sinceramente non ho mai provato il gabeston,per il fatto che è sconsigliato per le Crematogaster e le Lasius.....invece se le mie Messor capitatus fonderanno credo che lo comprerò
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Formicai di antscanada

Messaggioda umberto » 22/11/2011, 19:49

feyd ha scritto:concordo anche io, solo che il gasbeton non va bene con specie piccole come pheidole o crematogaster, o lasius sp in genere, essendo poroso rischia di far perdere uova o larvette alla colonia, forse ricoprendo le pareti interne di sabbia o terriccio si potrebbe ovviare al problema ma è da provare :-D

infatti stavo pensando di farne uno x le mie Lasius emarginatus,x ricoprire camere è corridoi avevo pensato dell'argilla espansa triturata finenemente opprure della sabbia
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti