[Diario] Lasius neglectus
33 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
[Diario] Lasius neglectus
Scrivo qui il diario per la mia minicolonia di lasius alienus, non ho identificazione sicura al 100%, questo è il topic dove ne abbiamo parlato:
viewtopic.php?f=38&t=1368
La regina trovata sotto un tufo a luglio con i primi bozzoli ed un po di covata si è adattata bene alla vita in provetta ed ora la neocolonia è aperta in arena e conta poco piu di una 50ina di operaie, con molta covata in lento sviluppo a causa delle temperature.
Le operaie sono circa la meta di una lasius emarginatus media, ma sono molto veloci e scattanti e portano in provetta pezzetti di camola ed altri piccoli insettini in modo discreto e senza farsi vedere.
Credo che manterrò la colonia in provetta per ancora molto to in quanto date le dimensioni piccole e la rapidita di crescita dovro studiare per bene un nido adatto.
Appena riesco ad immortalare per bene le piccoline inseriro le foto
C'è qualcuno che abbia avuto esperienza con questa specie e mi sappia dare indicazioni piu precise? Io per il momento mi sto comportando come qualsiasi altra lasius.
viewtopic.php?f=38&t=1368
La regina trovata sotto un tufo a luglio con i primi bozzoli ed un po di covata si è adattata bene alla vita in provetta ed ora la neocolonia è aperta in arena e conta poco piu di una 50ina di operaie, con molta covata in lento sviluppo a causa delle temperature.
Le operaie sono circa la meta di una lasius emarginatus media, ma sono molto veloci e scattanti e portano in provetta pezzetti di camola ed altri piccoli insettini in modo discreto e senza farsi vedere.
Credo che manterrò la colonia in provetta per ancora molto to in quanto date le dimensioni piccole e la rapidita di crescita dovro studiare per bene un nido adatto.
Appena riesco ad immortalare per bene le piccoline inseriro le foto

C'è qualcuno che abbia avuto esperienza con questa specie e mi sappia dare indicazioni piu precise? Io per il momento mi sto comportando come qualsiasi altra lasius.
Ultima modifica di feyd il 15/04/2012, 13:25, modificato 1 volta in totale.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: [Diario] Lasius alienus
Mi incuriosisce soprattutto sapere se quelle che vedo a casa a questo punto sono L. niger o L. alienus!
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: [Diario] Lasius alienus
Ma quali sono le differenze sostanziali dalle altre Lasius spp. si sa in qualche modo?
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: [Diario] Lasius alienus
Credo che nel mio giardino ci siano le Lasius alienus, quenti ti faccio una domanda...convivono con altre specie??? come le Soleonopsis fugax??? ma forse non sono le Lasius alienus perche` non mi sembrano molto veloci. forse sono Lasius niger??
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
-
Formicone - Messaggi: 547
- Iscritto il: 8 set '11
- Località: reggio emilia
Re: [Diario] Lasius alienus
è sicuramente più probabile che siano lasius niger specie molto più comune.
onestamente non ho idea se vi siano differenze di comportamento o abitudini rispetto alle altre lasius, a prima vista io direi di no ma se vi sono lo scoprirò
onestamente non ho idea se vi siano differenze di comportamento o abitudini rispetto alle altre lasius, a prima vista io direi di no ma se vi sono lo scoprirò

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: [Diario] Lasius alienus
ecco un paio di foto, purtroppo ancora non escono dalla provetta se non per un attimo quindi non riesco a beccare una foto come si deve di un operaia o della regina che è completamente nascosta fra lo scottex ed il cotone.

By feyd89 at 2011-11-21


in ogni caso da queste foto si riesce a edere la dimensione delle operaie che è molto ridotta rispetto alle altre lasius

By feyd89 at 2011-11-21


in ogni caso da queste foto si riesce a edere la dimensione delle operaie che è molto ridotta rispetto alle altre lasius

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: [Diario] Lasius alienus
Metti lo scottex per farle sentire più a sicuro, vero?
Apprezzano?

Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: [Diario] Lasius alienus
sono belle cicciottelle complimenti !
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: [Diario] Lasius alienus
si lo scottex è molto piaciuto alla colonia e lo usano come se fosse terra da scavare strappandone piccoli pezzetti e costruendoci il nido, per il momento è quella parte addossata al cotone bagnato.
in più lo scottex assorbendo l'umidità dell'aria evita che si formino gocce di condensa troppo grandi che potrebbero essere un problema per le formichine
in più lo scottex assorbendo l'umidità dell'aria evita che si formino gocce di condensa troppo grandi che potrebbero essere un problema per le formichine

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: [Diario] Lasius alienus
eheheh, ottima idea. Ricordo che me ne accennasti!
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: [Diario] Lasius alienus
Ma lo scottex che appoggia al cotone, non assorbe tutta l'acqua che può assorbire, diventando così, zuppo?
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: [Diario] Lasius alienus
sembra ma non è poggiato, il sembra è perche le formiche vi hanno ammassato cotone e carta spezzettati.
in ogni caso in quella provetta l'acqua è praticamente terminata e tra poco dovrò fare il cambio quindi anche il poco contatto che è stato creato non crea problemi
in ogni caso in quella provetta l'acqua è praticamente terminata e tra poco dovrò fare il cambio quindi anche il poco contatto che è stato creato non crea problemi

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: [Diario] Lasius alienus
E una specie monoginica giusto???? la regina di quanto e piu` grande delle operaie???



L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
-
Formicone - Messaggi: 547
- Iscritto il: 8 set '11
- Località: reggio emilia
Re: [Diario] Lasius alienus
si credo sia monoginica come le altre lasius classiche.
la regina è lunga poco più del doppio delle operaie in lunghezza.
la regina è lunga poco più del doppio delle operaie in lunghezza.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: [Diario] Lasius alienus
aggiornamento:
la colonia è in letargo avendo ridotto l'attività nonostante la temperatura che oscilla fra i 16 ed i 20 gradi, la covata è ferma allo stadio larvale e le operaie escono solo raramente.
in questo tempo è finita l'acqua in provetta ed io ne ho fornita un altra in arena senza tappo e con poco spazio fra l'ingresso ed il cotone ma nonostante questo la colonia vi si è stabilita compresa regina e covata, questo fa capire quanto sia importante l'acqua per questa specie.
la colonia è in letargo avendo ridotto l'attività nonostante la temperatura che oscilla fra i 16 ed i 20 gradi, la covata è ferma allo stadio larvale e le operaie escono solo raramente.
in questo tempo è finita l'acqua in provetta ed io ne ho fornita un altra in arena senza tappo e con poco spazio fra l'ingresso ed il cotone ma nonostante questo la colonia vi si è stabilita compresa regina e covata, questo fa capire quanto sia importante l'acqua per questa specie.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
33 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti