Riscaldamento giornaliero formicai!

Riscaldamento giornaliero formicai!

Messaggioda mayx » 10/10/2011, 14:50

Cari amici, sto sperimentando, anche in base ai vostri consigli, un metodo per il riscaldamento dei formicai! accendo infatti una stufetta elettrica (di quelle che girano, non di quelle fisse che creano un caldo localizzato eccessivo) a circa un metro dai formicai (e vicino all'armadio dove sono invece chiuse le regine). Questo per un paio d'ore!. Vedo che le formiche, le Tapinoma nigerrimum nello specifico, vanno a sistemarsi proprio nella parte esposta al tepore!a vostro avviso è una buona idea o è controproducente! Due coloniette hanno covata, e leggevo che il calore aumenta il metabolismo e facilità lo sviluppo di uova-larve!
Le regine poi pian piano le abituerò a temperature più rigide (passaggio in stanza non riscaldata, poi balcone giorni dopo, poi frigo fino a dicembre alcune ed anticiperò un po' la loro "primavera", diciamo :)).
In attesa dei vostri pareri!
Ah, la stufetta la tengo accesa massimo un pio d'ore al giorno, la sera! :happy:
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Riscaldamento giornaliero formicai!

Messaggioda baroque85 » 10/10/2011, 15:04

non saprei quanto sia producente....dopo un pò il calore accumulato nel formicaio si dissipa...magari questi sbalzi di temperatura causano più danno che altro...
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Riscaldamento giornaliero formicai!

Messaggioda david » 10/10/2011, 15:05

spostato in:Riscaldamento e umidificazione.
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Riscaldamento giornaliero formicai!

Messaggioda cava8484 » 10/10/2011, 15:06

secondo me è esagerato scaldare delle specie autoctone,capisco le esotiche ma le nostre non mi sembra il caso :unsure:
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula

Avatar utente
cava8484
minor
 
Messaggi: 741
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Alba (cuneo)
  • Non connesso

Re: Riscaldamento giornaliero formicai!

Messaggioda david » 10/10/2011, 15:21

è meglio sempre seguire le condizioni climatiche della specie dove l'abbiamo prelevata.
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Riscaldamento giornaliero formicai!

Messaggioda manuel » 10/10/2011, 16:30

si meglio. se abitate i zone clde potete rinunciare se no....
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Riscaldamento giornaliero formicai!

Messaggioda feyd » 10/10/2011, 19:24

dipende dalle specie.
io simulo il riscaldamento del sole con una lampadina sistemata in direzione di una parte del formicaio e tutte le specie vi portano la covata aumentando di molto i tempi di sviluppo.
ma per il resto le colonie rimangono a temperatura ambiente che da sabato oscilla tra i 15 ed i 20 gradi e forse di notte va anche più in basso.

quindi ti consiglio di fare lo stesso più che una stufetta una lampadina nelle ore diurne
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Riscaldamento giornaliero formicai!

Messaggioda quercia » 17/11/2011, 21:51

ho appena comprato un tubicino riscaldante e pensavo di metterlo sotto le arene di alcune specie che hanno fondato quest'estate: Pheidole, Lasius emarginatus, niger. tapinoma sp e Tetramonium sp per favorire le deposizioni ormai ferme.
ho colonie doppione di Pheidole e Lniger quindi posso sperimentare.
funzionerà?
consigli o controindicazioni?
queste colonie sono in provetta aperta in piccole arene. mi conviene posizionare il tubo in corrispondenza della provetta o lontano da essa?intendo, va bene posizionarlo sotto una provetta con riserva d'acqua magari vicino all 'imboccatura lontano dall'acqua o in una parte lontana dell'arena?
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Riscaldamento giornaliero formicai!

Messaggioda mayx » 17/11/2011, 22:32

Se lo metti "sotto" la provetta, vuoi o non vuoi si creerà condensa a mio avviso! Il calore deve arrivare ben distribuito :D
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Riscaldamento giornaliero formicai!

Messaggioda quercia » 17/11/2011, 22:52

lo avevo pensato, èer questo ho specificato " all'imboccatura
ho pensato che la regina avesse bisogno comunque di un ambiente chiuso per sentirsi sicura e deporre ma non avevo pensato alla soluzione più semplice : mettetr una provetta "riscaldata vuota come "nido" e una distante con riserva d'acqua......
che ne pensate? :unsure: :unsure: :unsure:
ho notato che una giovane colonia di Pheidole pallidula continua a vivere nella vecchia provetta ormai secca, dietro l'ovatta al posto dell'acqua prreferendola a quella nuova"li ormai da più di un mese...)
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Riscaldamento giornaliero formicai!

Messaggioda mayx » 17/11/2011, 23:52

Se non sbaglio le Pheidole pallidula amano il secco! Non so dirti ma l'idea della provetta separata con l'acqua può essere una idea buona per certi versi e controprodcente per altri. In questo modo la regina non avrà modo di bere da sé, dovrà sempre essere idratata per trofallassi immagino :D
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Riscaldamento giornaliero formicai!

Messaggioda feyd » 18/11/2011, 0:02

Amano il secco è una falsita, vogliono sempre una zona molto umida nella quale poi tengo o le larve, le mie si trasferiscono nel posto piu umido che trovano, in ogni caso puoi tenerle senza problema anche a 30 gradi basta che abbiano l'acqua e la zona umida, io con loro userei il cavetto direttamente sotto la zona provetta, ovvio che poi dipende quanto scalda effettivamente questo cavetto, fai magari un paio di test con il termometro prima ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Riscaldamento giornaliero formicai!

Messaggioda quercia » 18/11/2011, 1:21

acqua umida e... calda??? :lol: tu dici?
massi tanto la loro capacità di trasferisi è risaputa, malemale cambiano zona
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Riscaldamento giornaliero formicai!

Messaggioda PomAnt » 18/11/2011, 21:21

sbalzi repentini possono causare danni ( per esempio lampadina che porta una zona a 35° in 5 min), i rialzi di qualche grado nel giro di 1-2 ore sono assolutamente gestibili dalle colonie stesse.
Comunque i danni potrebbero venire da errate ibernazioni, soprattutto per le specie che la necessitano obbligatoriamente, soprattutto se si continano ad alternare settimane di calde a fredde.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Riscaldamento giornaliero formicai!

Messaggioda quercia » 19/11/2011, 0:06

chiaro, ma io pensavo di usare il cavetto 24 h su 24 e solo suPheidole,Lasius niger e forse anche Tetramorium, colonie con 20 40 operaie
purtroppo non lo ho ancora testato non so di quanto scalda rispetto alla temperatura ambiente
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Riscaldamento e Umidificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti