Piccolo nido in un ceppo
49 messaggi
• Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: Piccolo nido in un ceppo
lo metto come al solito dentro una teca, semplicemente appoggiato sul fondo come fosse un ceppo caduto lì e abbandonato.

complimenti per il nido, molto naturale

la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!
Camponotus vagus
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!
Camponotus vagus
-
millepiedi97 - Messaggi: 235
- Iscritto il: 16 giu '11
- Località: Agrate Brianza
Re: Piccolo nido in un ceppo
Non si potrebbe fare nell'altra metà del tronco? Magari scavandolo in profondità e mettendo su una lastra di plexiglas
Non ci sarebbe un ricambio d'aria forse...

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Piccolo nido in un ceppo
a quanto ho letto questa specie fa colonie molto piccole, che possono occupare lo spazio di una noce, un formicaio troppo grande sarebbe inutile 

la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!
Camponotus vagus
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!
Camponotus vagus
-
millepiedi97 - Messaggi: 235
- Iscritto il: 16 giu '11
- Località: Agrate Brianza
Re: Piccolo nido in un ceppo
Milos ha scritto:Zambon! Complimenti! Molto bello! Unica domanda : dove sarà l'area di foraggiamento e come sarà collegata con il nido?
Adoro le teche e riesco a ragionare un nido solo sotto forma di teca.
Mi sono procurato un acquarietto in plastica nel quale ho fatto una colata di cemento colorato con terre naturali a simulare appunto il suolo, una volta asciutto ci appoggio il ceppo e decoro il resto con elementi il più naturali possibili.
Presto postero le foto del lavoro completo.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Piccolo nido in un ceppo
Stai attento solo che poi le formiche non preferiscano nascondersi sotto al tronco e non al suo interno 

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Piccolo nido in un ceppo
feyd ha scritto:Stai attento solo che poi le formiche non preferiscano nascondersi sotto al tronco e non al suo interno
Ottimo consiglio, ci avevo pensato anche io, infatti il programma prevede come trasferimento un passaggio nella provetta, in pratica dal vecchio nido le raduno in provetta e poi nel nuovo e quando si sono insediate allora le metto nella teca, sono circa un'ottantina di operaie e una covata molto esigua e adesso sono in un'arena fugata con una provetta e la covata è gia stata portata dentro, a ore pure la regina poi collego la provetta al nuovo nido, un po di calore e il contatto del legno e dovrebbero trasferirsi in fretta e poi tanto riposo.
Sono già a buon punto...o almeno credo


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Piccolo nido in un ceppo
Ah mi veniva in mente ora, visto che non hai toloto la corteccia stai attento se ci sonoparti di essa sollevate sotto le quali possano insinuarsi, occupando cosi poco spazio è facile che trovino posti per noi scomodi.
Voglio un bel book fotografico di questa colonia deve essere proprio bella
Voglio un bel book fotografico di questa colonia deve essere proprio bella

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Piccolo nido in un ceppo
feyd ha scritto:Ah mi veniva in mente ora, visto che non hai toloto la corteccia stai attento se ci sonoparti di essa sollevate sotto le quali possano insinuarsi, occupando cosi poco spazio è facile che trovino posti per noi scomodi.
Voglio un bel book fotografico di questa colonia deve essere proprio bella
Il ceppo era molto più lungo, una parte l'ho dovuta eliminare per il motivo che mi dicevi sopra, la corteccia dell'altra parte poteva essere molto allettante per loro invece questa è uniforme e ben attaccata al legno.
Le foto sono d'obbligo.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Piccolo nido in un ceppo
Carino, mi sembra anche si possa prestare per la didattica, il dubbio mi viene sul fatto che il legno con l'umidità si possa "muovere" e causare l'allentamento del fissaggio della lastra trasparente
Colonie in fondazione
1
1
-
ricu - Messaggi: 98
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Torino
Re: Piccolo nido in un ceppo
ricu ha scritto:Carino, mi sembra anche si possa prestare per la didattica, il dubbio mi viene sul fatto che il legno con l'umidità si possa "muovere" e causare l'allentamento del fissaggio della lastra trasparente
Il legno sicuramente con l'umidità si va a modificare, la lastra di plexiglass l'ho scelta sottile ed elastica proprio per questo problema, vedrò in seguito se umidificare o no.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Piccolo nido in un ceppo
chissa come ci staranno bene !!! sono già un po o sono ancora poche ?
le mie hanno deciso di punto in bianco di trasferirsi dalla provetta ad un'angolo dell'arena !!!! bo... contente loro....
le mie hanno deciso di punto in bianco di trasferirsi dalla provetta ad un'angolo dell'arena !!!! bo... contente loro....
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Piccolo nido in un ceppo
Sembra che gradiscano, le ho lasciate alle 15:00 che avevano appena iniziato il trasloco, quando arrivo a casa dovrebbero aver già preso possesso del nuovo nido. 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Piccolo nido in un ceppo
camplimenti per l'idea, aspettiamo impazienti foto post-trasloco! 

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Piccolo nido in un ceppo
Penso che già questa sera posterò le foto del nuovo nido con tanto di inquiline.
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Piccolo nido in un ceppo
attendiamo impazienti.
ma questa specie riesce a bucare il legno? perchè se le perdi li dentro, non le prendi più
.

ma questa specie riesce a bucare il legno? perchè se le perdi li dentro, non le prendi più

la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!
Camponotus vagus
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!
Camponotus vagus
-
millepiedi97 - Messaggi: 235
- Iscritto il: 16 giu '11
- Località: Agrate Brianza
49 messaggi
• Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti