Piccolo nido in un ceppo
49 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
Piccolo nido in un ceppo
Ho costruito questo piccolo nido:





Le mattonelle del tavolo sono 10 cm x 10 cm.
Mi sembra venuto abbastanza bene, sono soddisfatto sopratutto del sistema di umidificazione, che ne dite?





Le mattonelle del tavolo sono 10 cm x 10 cm.
Mi sembra venuto abbastanza bene, sono soddisfatto sopratutto del sistema di umidificazione, che ne dite?
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Piccolo nido in un ceppo
Bel lavoro, complimenti.
Una domanda: il sistema di umidificazione si inserisce direttantente nel legno oppure hai creato una sorta di camera interna?
Una domanda: il sistema di umidificazione si inserisce direttantente nel legno oppure hai creato una sorta di camera interna?
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Piccolo nido in un ceppo
Ottimo lavoro, molto bello esteticamente, vedremo in corso d'opera la sua (sicura) grande funzionalita 

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Piccolo nido in un ceppo
Bello,ottimo lavoro!
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Piccolo nido in un ceppo
baroque85 ha scritto:Bel lavoro, complimenti.
Una domanda: il sistema di umidificazione si inserisce direttantente nel legno oppure hai creato una sorta di camera interna?
Il sistema di umidificazione ha l'ambizione di sfruttare oltre alla capacità igroscopica del legno anche la capillarità.
Ho fatto prima un buco stretto con il trapano fino a circa un cm dalla spondina, poi via via crescere fino ad arrivare a un foro con tre diametri crescenti (stretto-medio-largo) e poi ho incastrato un beverino per roditori con un tappo di cotone per contenere l'acqua perchè l'obbiettivo è un nido tendente al secco ma con le stanze più profonde un pò umide.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Piccolo nido in un ceppo
Bello complimenti, stona un po il beverino ma è necessario
Che specie hai intensione di inserirvi?
Non me ne vengono in mente che non facciano danni al legno, forse le c. Lateralis.
Come hai tagliato il legno? È fatto proprio bene

Che specie hai intensione di inserirvi?
Non me ne vengono in mente che non facciano danni al legno, forse le c. Lateralis.
Come hai tagliato il legno? È fatto proprio bene

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Piccolo nido in un ceppo
bellissimo!!!!!
come ci vedrei bene delle piccole Temnothorax





come ci vedrei bene delle piccole Temnothorax

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Piccolo nido in un ceppo
Dorylus ha scritto:bellissimo!!!!!![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
come ci vedrei bene delle piccole Temnothorax


E' proprio la colonia che ci finirà dentro.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Piccolo nido in un ceppo
molto bello,sopratutto nella sua naturalità



Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Piccolo nido in un ceppo
feyd ha scritto:Bello complimenti, stona un po il beverino ma è necessario![]()
Che specie hai intensione di inserirvi?
Non me ne vengono in mente che non facciano danni al legno, forse le c. Lateralis.
Come hai tagliato il legno? È fatto proprio bene
Il beverino puo anche non esserci ma mi piace lasciare aperte tutte le porte, lo metto come al solito dentro una teca, semplicemente appoggiato sul fondo come fosse un ceppo caduto lì e abbandonato quindi potra essere nascosto.
Voglio inserire una piccola colonietta di Temnothorax unifasciatus, il legno è un faggio stagionato 2 anni bello duretto, a scavare le stanze e gallerie mi sono fatto un cu.. al cubo, mi è venuta anche la vescica sul palmo, spero che se lo facciano anche loro se decidono di scavarlo.
Ho scavato con delle sgorbie da legno piccole da fai da te, la prossima volta mi metto i guanti, garantito!

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Piccolo nido in un ceppo
molto bello ora però ci hai fatto venire la curiosità di vederlo pieno! 

Regina Sofia: Lasius Niger + 9 operaie
Lasius Niger + 15 operaie
Messor Capitatus (Solo Regina)
Solenopsis fugax (Solo Regina)
Lasius Niger + 15 operaie
Messor Capitatus (Solo Regina)
Solenopsis fugax (Solo Regina)
-
Toms - Messaggi: 244
- Iscritto il: 2 ott '11
- Località: Nuoro
Re: Piccolo nido in un ceppo
Bello!!
COMPLIMENTI!!! che specie hai intenzione di metterci?

L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
-
Formicone - Messaggi: 547
- Iscritto il: 8 set '11
- Località: reggio emilia
Re: Piccolo nido in un ceppo
Formicone ha scritto:Bello!!COMPLIMENTI!!! che specie hai intenzione di metterci?
Ci finirà dentro una colonietta di Temnothorax unifasciatus.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Piccolo nido in un ceppo
Mai sentite nominare XD
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
-
Formicone - Messaggi: 547
- Iscritto il: 8 set '11
- Località: reggio emilia
Re: Piccolo nido in un ceppo
Zambon! Complimenti! Molto bello! Unica domanda : dove sarà l'area di foraggiamento e come sarà collegata con il nido?
-
Milos - Messaggi: 549
- Iscritto il: 27 feb '11
- Località: Roma
49 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti