Acqua in provetta di fondazione senza disturbi?
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Acqua in provetta di fondazione senza disturbi?
[img]Salve. Mi è venuto a mente questo modo per rifornire d'acqua la provetta di fondazione senza dover in alcun modo disturbare la nostra regina.
Praticamente si prepara la provetta come al solito; solo che le si taglia il fondo e si collega ad un tubo di gomma (da far aderire bene al bordo esterno della provetta). Dopodichè si fora un vasetto alto vicino al bordo inferiore e vi si inserisce l'altro capo del tubo.
Riempiamo d'acqua il vasetto e il tubo fino ad eliminare tutta l'aria (eventualmente anche dalla provetta); e portiamo l'acqua nel vasetto ad un livello superiore a quello del foro dove è inserito il tubo.
In questo modo basterà riempire il vasetto (che potrà rimanere anche esterno ad un'eventuale scatola) per essere sicuri che la provetta sia sempre piena d'acqua.
Si può persino evitare di dover far subire sbalzi di luce alla formica! Che ne pensate???
Uploaded with ImageShack.us
Praticamente si prepara la provetta come al solito; solo che le si taglia il fondo e si collega ad un tubo di gomma (da far aderire bene al bordo esterno della provetta). Dopodichè si fora un vasetto alto vicino al bordo inferiore e vi si inserisce l'altro capo del tubo.
Riempiamo d'acqua il vasetto e il tubo fino ad eliminare tutta l'aria (eventualmente anche dalla provetta); e portiamo l'acqua nel vasetto ad un livello superiore a quello del foro dove è inserito il tubo.
In questo modo basterà riempire il vasetto (che potrà rimanere anche esterno ad un'eventuale scatola) per essere sicuri che la provetta sia sempre piena d'acqua.
Si può persino evitare di dover far subire sbalzi di luce alla formica! Che ne pensate???

Uploaded with ImageShack.us
Regine
Messor Capitatus (26/10/2011)
Messor Capitatus (26/10/2011)
-
Redgrave - Messaggi: 167
- Iscritto il: 28 ott '11
- Località: Portoferraio (Isola d'Elba)
Re: Acqua in provetta di fondazione senza disturbi?
Ottima idea di concetto ma mi sa che non funzioni, c'è il risc hio di allagare tutto, il tappo di cotone tiene? 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Acqua in provetta di fondazione senza disturbi?
L'acqua, non avendo "effetto vuoto" nel recipiente, tendera a passare attraverso il cotone ed allagare tutto!
L'unico sistema è il sistema "sotto vuoto" classico o un sistema di umidificazione dipo quello dei nidi, cioè dove l'umidità migra attraverso il materiale, dal basso verso l'alto.
L'unico sistema è il sistema "sotto vuoto" classico o un sistema di umidificazione dipo quello dei nidi, cioè dove l'umidità migra attraverso il materiale, dal basso verso l'alto.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Acqua in provetta di fondazione senza disturbi?
A dire la verità non ho mai provato, anche perché ho postato appena ho avuto l'idea! Comunque credo che, se il livello dell'acqua nel serbatoio non è eccessivamente alto rispetto alla provetta, la pressione sul cotone potrebbe essere minima... Appena l'avrò testato vi farò sapere il risultato! 

Regine
Messor Capitatus (26/10/2011)
Messor Capitatus (26/10/2011)
-
Redgrave - Messaggi: 167
- Iscritto il: 28 ott '11
- Località: Portoferraio (Isola d'Elba)
Re: Acqua in provetta di fondazione senza disturbi?
la minima pressione, non contrastata o frenata, porta all'allagamento della provetta.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Acqua in provetta di fondazione senza disturbi?
E se l'acqua fosse tenuta allo stesso livello del tubo?
Regine
Messor Capitatus (26/10/2011)
Messor Capitatus (26/10/2011)
-
Redgrave - Messaggi: 167
- Iscritto il: 28 ott '11
- Località: Portoferraio (Isola d'Elba)
Re: Acqua in provetta di fondazione senza disturbi?
PomAnt ha scritto:la minima pressione, non contrastata o frenata, porta all'allagamento della provetta.
Penso che PomAnt abbia ragione ...
-
freccia77 - Messaggi: 157
- Iscritto il: 11 mar '11
- Località: Trecate (NO)
Re: Acqua in provetta di fondazione senza disturbi?
Si può essere... Ma se l'acqua fosse tenuta a livello del tubo, almeno in teoria, non dovrebbe esercitare alcuna pressione.
Regine
Messor Capitatus (26/10/2011)
Messor Capitatus (26/10/2011)
-
Redgrave - Messaggi: 167
- Iscritto il: 28 ott '11
- Località: Portoferraio (Isola d'Elba)
Re: Acqua in provetta di fondazione senza disturbi?
Invece si perche la parte della regina è piu in basso rispetto al livello dell'acqua, si potrebbe sistemare mettendo le provette in diagonale in modo che il liv dell'acqua sia poco sotto il cotone regio
In ogni caso sono sempre dell'idea che una provetta classica ben preparata vada piu che bene, e per l'eventuale trasloco non c'è necessita di stressare la regina, basta fare le cose piano e con calma e collegare la provetta al resto pensano da sole anche se ci vuole molto tempo.

In ogni caso sono sempre dell'idea che una provetta classica ben preparata vada piu che bene, e per l'eventuale trasloco non c'è necessita di stressare la regina, basta fare le cose piano e con calma e collegare la provetta al resto pensano da sole anche se ci vuole molto tempo.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Acqua in provetta di fondazione senza disturbi?
Si effetti è vero... In più, col cambio di provetta, le si fornisce sempre uno spazio pulito.... In ogni caso l'idea mi piaceva anche se, in effetti, il problema evidenziato da PomAnt non è da trascurare. Credo che proverò a realizzarla lo stesso con un tappo di cotone bene pressato.... Non si sa mai... Grazie a tutti comunque! 

Regine
Messor Capitatus (26/10/2011)
Messor Capitatus (26/10/2011)
-
Redgrave - Messaggi: 167
- Iscritto il: 28 ott '11
- Località: Portoferraio (Isola d'Elba)
Re: Acqua in provetta di fondazione senza disturbi?
Prova e facci sapere! 

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Riscaldamento e Umidificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti