E' obbligatoria l'umidità nel nido?

E' obbligatoria l'umidità nel nido?

Messaggioda Redgrave » 07/11/2011, 20:35

Salve, premetto che ho solamente una regina di Messor Capitatus in fondazione, quindi ancora sono lontano dall'utilizzare un formicaio; ma l'informazione mi tornerebbe utile per la "progettazione".... :)
L'umidità in una delle stanze del nido è obbligatoria anche se in arena si fornisce la possibilità di far dissetare le formiche??? Se si, come fa la regina a bere?? Trofallassi?? (Si dice così vero?)
Regine
Messor Capitatus (26/10/2011)
Avatar utente
Redgrave
larva
 
Messaggi: 167
Iscritto il: 28 ott '11
Località: Portoferraio (Isola d'Elba)
  • Non connesso

Re: E' obbligatoria l'umidità nel nido?

Messaggioda PomAnt » 07/11/2011, 20:56

Trofillassi con le operaie o si abbevera da sola.
A parte rari casi è sempre utile avere un nido con "zona umida" e "zona secca", in modo che la colonia possa spostarsi a seconda delle proprie esigenze, segnalando così anche la zona intermedia con il grado di umidità preferito.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: E' obbligatoria l'umidità nel nido?

Messaggioda Formandrea » 07/11/2011, 20:56

Si è obbligatoria
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: E' obbligatoria l'umidità nel nido?

Messaggioda Luca.B » 09/11/2011, 12:34

PomAnt ha scritto:Trofillassi con le operaie o si abbevera da sola.
A parte rari casi è sempre utile avere un nido con "zona umida" e "zona secca", in modo che la colonia possa spostarsi a seconda delle proprie esigenze, segnalando così anche la zona intermedia con il grado di umidità preferito.


Concordo...anche se in alcune specie, come le Temnothorax unifasciatus, ho avuto i migliori risultati in provette senza riserva d'acqua e nidi in legno completamente secchi (lasciando solo un contenitore di abbeveraggio in arena).

Dipende da specie a specie...solitamente le specie arboricole sono quelle che preferiscono nidi asciutti.
Ma, nel dubbio, è sempre meglio fare come ha detto PomAnt e offrirgli diverse aree...saranno poi loro a scegliere.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso


Torna a Riscaldamento e Umidificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti