Myrmica?

Myrmica?

Messaggioda umberto » 02/11/2011, 12:51

Buon giorno ieri mentre aiutvo un amico in giordino ho trovato questa piccola colonietta di :domanda: era in dei rami secchi col foro al centro io penso che sia del genere Myrmica: http://imageshack.us/photo/my-images/24/img0686wt.jpg/
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Myrmica?

Messaggioda feyd » 02/11/2011, 13:02

potrebbero essere ma mi sembra strano che fossero in un ramo secco, potrebbero essere tetramorium?
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Myrmica?

Messaggioda umberto » 02/11/2011, 13:07

sono piccole,le operaie sono color miele al regina misura 5mm le operaie 3mm
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Myrmica?

Messaggioda Luca.B » 02/11/2011, 13:18

Dire che sono del genere Temnothorax...molto probabilmente Temnothorax unifasciatus. :smile:

Belle formicuzze...io ne ho un paio di colonie.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Myrmica?

Messaggioda umberto » 02/11/2011, 13:45

adesso sto cercando di trasferile (da sole)nella provetta...quindi Luca.B mi confermi he sono Temnothorax?
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Myrmica?

Messaggioda Luca.B » 02/11/2011, 13:48

Si...per me sono Temnothorax.

Sono formiche che richiedono poco spazio. Fanno colonie piccole. Sono molte lente nell' accrescimento e amano il legno (quindi ti consiglio di rivestire una provetta con del sughero). :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Myrmica?

Messaggioda Filobass » 02/11/2011, 14:07

XD, non ci crederete ma avevo una colonietta di Temnothorax sp. trovata in una galla che durante un trasferimento poco controllato è scappata e si è insediata da qualche parte nella mia enorme scrivania di legno.
Vedo gironzolare 2 operaie alla settimana circa. Non so come facciano a sopravvivere (durano da più di 3 mesi...anche se credo che prima o poi cederanno), resistono davvero moltissimo senz'acqua!
Ogni tanto lascio sul tavolo un pezzettino di camola per sostenerle :wacko: !
Comunque anche se lente, le trovo molto belle :smile:
Avatar utente
Filobass
minor
 
Messaggi: 520
Iscritto il: 10 mar '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Myrmica?

Messaggioda feyd » 02/11/2011, 14:08

io ho lo stesso problema con delle C. lateralis :lol:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Myrmica?

Messaggioda umberto » 02/11/2011, 14:20

posso chiedervi come le avete sistemate?
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Myrmica?

Messaggioda MattiaMen » 06/11/2011, 4:04

Filobass ha scritto:XD, non ci crederete ma avevo una colonietta di Temnothorax sp. trovata in una galla che durante un trasferimento poco controllato è scappata e si è insediata da qualche parte nella mia enorme scrivania di legno.
Vedo gironzolare 2 operaie alla settimana circa. Non so come facciano a sopravvivere (durano da più di 3 mesi...anche se credo che prima o poi cederanno), resistono davvero moltissimo senz'acqua!
Ogni tanto lascio sul tavolo un pezzettino di camola per sostenerle :wacko: !
Comunque anche se lente, le trovo molto belle :smile:



ahahahah! fantastico! :lolz:
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Myrmica?

Messaggioda ParroccheTTo » 06/11/2011, 13:09

Non so se in altri post è già stato detto, ma colgo l'occasione di chiederlo qui. Temnothorax è un genere che necessita di ibernazione?
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Myrmica?

Messaggioda Luca.B » 06/11/2011, 15:04

umberto ha scritto:posso chiedervi come le avete sistemate?


Fino a che la colonia non è bella grande, va benissimo una semplice provettina (piccolissima) con un fondo di sughero.

Quando a colonia è cresciuta, basta un nido come questo:

:arrow: Nido in sughero

...magari di dimensioni piccole, come 10x10 cm. :smile:

Considera che in una mezza noce ci sta comodamente un'intera colonia per tutta la vita. Inoltre tendono a non creare stanze divise...ma un'unica stanza.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Myrmica?

Messaggioda umberto » 06/11/2011, 21:18

già fatto :yellow: è sono state cedute :-D ...grazie
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Myrmica?

Messaggioda MattiaMen » 06/11/2011, 22:11

Luca.B ha scritto:Considera che in una mezza noce ci sta comodamente un'intera colonia per tutta la vita. Inoltre tendono a non creare stanze divise...ma un'unica stanza.


:wow: wow!!
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Myrmica?

Messaggioda millepiedi97 » 07/11/2011, 19:52

e se si provasse a incollare una mezza noce in una piccola teca di vetro? sarebbe molto naturale,no? ;)
la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!

Camponotus vagus
Avatar utente
millepiedi97
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 16 giu '11
Località: Agrate Brianza
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 89 ospiti