Esito esperimento con C. nylanderi. Fondazione assistita!

Re: Esito esperimento con C. nylanderi. Fondazione assistita

Messaggioda feyd » 31/10/2011, 12:59

Ancora complimenti :clap:
E vediamo come andra avanti la faccenda.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Esito esperimento con C. nylanderi. Fondazione assistita

Messaggioda mayx » 31/10/2011, 13:05

Grazie feyd, vi terrò aggiornati su questo stesso post :)
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Esito esperimento con C. nylanderi. Fondazione assistita

Messaggioda luca321 » 31/10/2011, 13:21

mayx ha scritto:Non so che ruolo abbia svolto la polvere di caffè , so solo che prima di metterla stavano ammazzando la regina e subito dopo invece tutto è andato per il meglio :D


Sembra niente, ma può essere un'ottima informazione questa.

Complimenti per la riuscita dell'operazione :clap:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Esito esperimento con C. nylanderi. Fondazione assistita

Messaggioda GianniBert » 31/10/2011, 20:15

Leggo ora il post e l'esperimento.
Complimenti!
Non so se questo sistema funzioni con tutte le formiche e in ogni situazione, ma già aver avuto questo risultato mi sembra ottimo, e una cosa da segnalare. Adesso consiglierei di lasciar stare tutta la famiglia in attesa di sviluppo da parte della regina con una deposizione.
Bravo!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Esito esperimento con C. nylanderi. Fondazione assistita

Messaggioda mayx » 31/10/2011, 22:29

Grazie GianniBert, il tuo apprezzamento mi fa particolarmente piacere. :)
La famiglia adesso è un po' agitata per via del trasloco dalla mia residenza di campagna alla casa di Catania, e quindi le operaie sono tutte fuori. Ma adesso non subiranno più stress, solo il cibo somministrato quando serve, limitando anche le "visite" per fare in modo che la situazione si stabilizzi del tutto.
Posso eventualmente aggiornarvi su ciò che avverrà nelle prossime settimane, sperando che tutto proceda per il meglio.
Ho somministrato una camola e del miele di acacia biologico al momento. La camola gira ancora tranquillamente, mi sa che sono un po' troppo spaesate per occuparsene. La tolgo con le pinzette e la riproporrò più avanti, magari già spezzettata all'inizio.
:)
Se qualcuno poi avesse modo di confermare la funzionalità della tecnica sperimentata (può anche darsi si sia trattato di un solo caso) sarebbe una cosa interessante :)
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Esito esperimento con C. nylanderi. Fondazione assistita

Messaggioda Filobass » 01/11/2011, 2:11

Molto interessante!
Visto che hai a disposizione molte altre regine di questa specie dovresti ripetere l'esperimento con la polvere di caffé un altro paio di volte, così da ridurre le probabilità che si fosse trattato di un caso.
Mi potresti spiegare meglio come hai fatto? Hai soffiato la polvere sulle formiche o l'hai messa sul cotone umido su cui sono
passate? L'hai trovata comoda come operazione?
Avatar utente
Filobass
minor
 
Messaggi: 520
Iscritto il: 10 mar '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Esito esperimento con C. nylanderi. Fondazione assistita

Messaggioda PomAnt » 01/11/2011, 10:30

Scherzi Mayx, è interessantissimo! :clap:
Se venisse confermata sarebbe una scoperta fantastica e tu ne saresti il fautore! :smart:
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Esito esperimento con C. nylanderi. Fondazione assistita

Messaggioda Tanarus » 01/11/2011, 10:53

mayx ha scritto:Grazie GianniBert, il tuo apprezzamento mi fa particolarmente piacere. :)
La famiglia adesso è un po' agitata per via del trasloco dalla mia residenza di campagna alla casa di Catania, e quindi le operaie sono tutte fuori. Ma adesso non subiranno più stress, solo il cibo somministrato quando serve, limitando anche le "visite" per fare in modo che la situazione si stabilizzi del tutto.
Posso eventualmente aggiornarvi su ciò che avverrà nelle prossime settimane, sperando che tutto proceda per il meglio.
Ho somministrato una camola e del miele di acacia biologico al momento. La camola gira ancora tranquillamente, mi sa che sono un po' troppo spaesate per occuparsene. La tolgo con le pinzette e la riproporrò più avanti, magari già spezzettata all'inizio.
:)
Se qualcuno poi avesse modo di confermare la funzionalità della tecnica sperimentata (può anche darsi si sia trattato di un solo caso) sarebbe una cosa interessante :)


Per le formiche non so ma per le api la tecnica è conosciuta.
Come sapete le api hanno un'unica regina per alveare e di frequente c'è la necessità di far accettare alla famiglia una nuova regina perchè la precedente è morta o solo per averne una più produttiva.
Introdurre una nuova regina è operazione delicata. La tecnica usuale è quella di inserire la regina all'interno dell'arnia in gabbietta chiusa da un tappo di candito. Le api impiegano alcuni giorni a rimuovere il tappo e così facendo la regina assume l'odore della famiglia. Quando invece si introduce un intero favo e quindi una regina con molte api si usa la tecnica del giornale. Ovvero si separano due arnie sovrapposte con un foglio di giornale che le api mangeranno molto lentamente in modo da permettere alle famiglie di confondere i propri odori.
Infine quando si ha poco tempo a disposizione si cospargono le api accettanti e quelle da introdurre con polveri in particolare con farina (il caffè potrebbe contaminare l'odore del miele).
Così facendo si hanno due conseguenze, la prima è che gli odori sono coperti ed è più facile accettazione la seconda è che la pulizia vicendevole favorisce lo scambio di odori e feromoni ottenendo l'accettazione.

L'ultima tecnica molto recente e che funziona al 100% al contrario delle altre è quella di addormentare le operaie con la CO2 e poi inserire la regina. Quest'ultima secondo me avrebbe buone possibilità di riuscita perchè crea come un vuoto di memoria alle operaie e mi piacerebbe quindi provarla con le formiche.
Colonie in allevamento:
4 regine di Apis mellifera carnica
5 regine di Apis mellifera carnica x ligustica
con circa 150.000 operaie.....
Avatar utente
Tanarus
uovo
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 22 ott '11
Località: Confini sud occidentali del tirolo storico
  • Non connesso

Re: Esito esperimento con C. nylanderi. Fondazione assistita

Messaggioda Filobass » 01/11/2011, 11:16

Questa dell'uso del CO2 l'avevo già sentita in un'altra discussione di un po' di tempo fa, non mi ricordo chi avesse provato ma qualcuno gli aveva risposto che poteva essere una procedura rischiosa per le formiche...per le api non ci sono rischi? Sperimentiamo Sperimentiamo Sperimentiamo :wacko: !!!
Avatar utente
Filobass
minor
 
Messaggi: 520
Iscritto il: 10 mar '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Esito esperimento con C. nylanderi. Fondazione assistita

Messaggioda millepiedi97 » 01/11/2011, 11:31

Non vorrei fare il pessimista, ma secondo me, quando le operaie (o la regina) si ripuliranno dal caffè rispunterá il loro odore e si scanneranno.
Detto ciò io spero per il meglio :-D
la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!

Camponotus vagus
Avatar utente
millepiedi97
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 16 giu '11
Località: Agrate Brianza
  • Non connesso

Re: Esito esperimento con C. nylanderi. Fondazione assistita

Messaggioda Alessandro360 » 01/11/2011, 11:44

Il problema e regolarsi con le dosi se si sbaglia si rischia di soffocare le operaie
Mi trovate solo il sabato e la domenica
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Avatar utente
Alessandro360
pupa
 
Messaggi: 364
Iscritto il: 3 set '11
Località: Sabaudia LT
  • Non connesso

Re: Esito esperimento con C. nylanderi. Fondazione assistita

Messaggioda PomAnt » 01/11/2011, 12:41

millepiedi97 ha scritto:Non vorrei fare il pessimista, ma secondo me, quando le operaie (o la regina) si ripuliranno dal caffè rispunterá il loro odore e si scanneranno.
Detto ciò io spero per il meglio :-D


E' comunque assodato che stando assieme e pulendosi, regina e operaie mescolano i propri odori.

La CO2 è anidride carbonica e manda in coma da soffocamento gli animali (uomo compreso), per questo non è un trattamento molto "carino".
Si potrebbe discutere sui pro ed i contro e le implicazioni etiche, a me personalmente non piace se non come "extrema ratio" e preferirei continuare a ricercare soluzioni più "umane".
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Esito esperimento con C. nylanderi. Fondazione assistita

Messaggioda GianniBert » 01/11/2011, 16:10

Le tecniche che si usano con le api non mi sembrano funzionali anche con le formiche, o almeno, non con quelle con cui ho provato io.
Questo forse perché per prendere gli odori della colonia, le une o le altre devono avere un contatto diretto e fisico, che non avviene solo con l'esposizione della vicinanza.
Di fatto le gabbiette protettive per le regine non hanno portato nessun risultato, forse perché le formiche sono molto più aggressive e competitive delle api.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Esito esperimento con C. nylanderi. Fondazione assistita

Messaggioda millepiedi97 » 01/11/2011, 16:38

Possiamo fare centinaia di ipotesi, ma scopriremo il risultato di questo esperimento solo aspettando. ;)
la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!

Camponotus vagus
Avatar utente
millepiedi97
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 16 giu '11
Località: Agrate Brianza
  • Non connesso

Re: Esito esperimento con C. nylanderi. Fondazione assistita

Messaggioda Ruben » 01/11/2011, 20:17

Geniale, non avrei pensato che il caffè potesse ingannare le formiche :shock: (la mia idea è che potessero sentirne la forza dell'odore e distinguere comunque l'odore della regina estranea...)
Ottimo risultato!
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 67 ospiti