Messor Minor e i semi di canapa
28 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Messor Minor e i semi di canapa
anche le mie messor mangiano la canapa i semi si trovano in ogni mangime per canarini!!!!!!!!!!!!!
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Messor Minor e i semi di canapa
Dorylus ha scritto:anche le mie messor mangiano la canapa i semi si trovano in ogni mangime per canarini!!!!!!!!!!!!!
ma e impossibile, la canapa non e` marijuana? e poi uno che si compra il magime per canarini si coltiva le piantine, e poi si fa di ganja ahahah con la scusa di coltivarle per i semi da dare ai canarini hihihihihihhi
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
-
Formicone - Messaggi: 547
- Iscritto il: 8 set '11
- Località: reggio emilia
Re: Messor Minor e i semi di canapa
ah ho visto le foto su google e mi ricordo che in ucraina se ti fai un giro per strada la canapa te la trovi ovunque, ma non coltivata ma selvatica!
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
-
Formicone - Messaggi: 547
- Iscritto il: 8 set '11
- Località: reggio emilia
Re: Messor Minor e i semi di canapa
ma guarda credo siano due specie differenti di canapa non credo mettano nel misto per canarini quella tosta!!!! lo dico da ignorante in botanica
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Messor Minor e i semi di canapa
la canapa è la pianta maschio, la marijuana è la pianta femmina, che genera il "thc" (la sostanza psicoattiva, ossia che ti fa sballare) come resina per attrarre il polline prodotto dal maschio..
In allevamento..
Messor structor, capitatus, minor.
Pheidole pallidula.
Lasius Niger.
Crematogaster scutellaris.
Camponotus Vagus.
Camponotus Lateralis.
In ibernazione..
0
Messor structor, capitatus, minor.
Pheidole pallidula.
Lasius Niger.
Crematogaster scutellaris.
Camponotus Vagus.
Camponotus Lateralis.
In ibernazione..
0
-
giò ketch - Messaggi: 154
- Iscritto il: 27 ott '11
- Località: Ostia, Roma
Re: Messor Minor e i semi di canapa
Anche il maschio la produce, ma in minor qualità e quantità 

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Messor Minor e i semi di canapa
luca321 ha scritto:Anche il maschio la produce, ma in minor qualità e quantità
Non fate confusione tra canapa sativa e canapa indiana. La prima era largamente coltivata, mentre la seconda è quella ben nota ad alto contenuto di thc.
Le due specie sono ibridabili e per tale motivo difficilmente distinguibili. Questo ha portato negli anni 70 a vietare la coltivazione della cannabis sativa anche se non ha principio attivo.
La detenzione dei semi di cannabis indiana non è peraltro vietata in quanto gli stessi non contengono principio attivo e la legge vieta la coltivazione e non la detenzione dei semi.
In ogni caso non vi passi in testa di coltivare cannabis sativa, da operatore di polizia vi assicuro che uscirne puliti è sempre costoso e complicato. Per coltivare legalmente la cannabis sativa è necessario infatti utilizzare semente certificata esente da thc.
Colonie in allevamento:
4 regine di Apis mellifera carnica
5 regine di Apis mellifera carnica x ligustica
con circa 150.000 operaie.....
4 regine di Apis mellifera carnica
5 regine di Apis mellifera carnica x ligustica
con circa 150.000 operaie.....
-
Tanarus - Messaggi: 16
- Iscritto il: 22 ott '11
- Località: Confini sud occidentali del tirolo storico
Re: Messor Minor e i semi di canapa
Tanarus ha scritto:luca321 ha scritto:Anche il maschio la produce, ma in minor qualità e quantità
Non fate confusione tra canapa sativa e canapa indiana. La prima era largamente coltivata, mentre la seconda è quella ben nota ad alto contenuto di thc.
Le due specie sono ibridabili e per tale motivo difficilmente distinguibili. Questo ha portato negli anni 70 a vietare la coltivazione della cannabis sativa anche se non ha principio attivo.
La detenzione dei semi di cannabis indiana non è peraltro vietata in quanto gli stessi non contengono principio attivo e la legge vieta la coltivazione e non la detenzione dei semi.
In ogni caso non vi passi in testa di coltivare cannabis sativa, da operatore di polizia vi assicuro che uscirne puliti è sempre costoso e complicato. Per coltivare legalmente la cannabis sativa è necessario infatti utilizzare semente certificata esente da thc.
Bravo Tanarus, ottima precisazione, purtroppo quando si parla di canapa viene subito in mente lo stupefacente.
Più che d'accordo! Mi associo in pieno.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Messor Minor e i semi di canapa
vabbè sono stato vago, da consumatore accallito ne sono consapevole.. 

In allevamento..
Messor structor, capitatus, minor.
Pheidole pallidula.
Lasius Niger.
Crematogaster scutellaris.
Camponotus Vagus.
Camponotus Lateralis.
In ibernazione..
0
Messor structor, capitatus, minor.
Pheidole pallidula.
Lasius Niger.
Crematogaster scutellaris.
Camponotus Vagus.
Camponotus Lateralis.
In ibernazione..
0
-
giò ketch - Messaggi: 154
- Iscritto il: 27 ott '11
- Località: Ostia, Roma
Re: Messor Minor e i semi di canapa
ma allora scusate quello che c'è nel misto per canarini che tipo di canapa è? io ne prendo a chili per i pappagalli lo vendono dappertutto
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Messor Minor e i semi di canapa
Dorylus ha scritto:ma allora scusate quello che c'è nel misto per canarini che tipo di canapa è? io ne prendo a chili per i pappagalli lo vendono dappertutto
Semente di cannabis sativa teoricamente de germinata. Se semini un saccone da 1 KG sicuramente almeno qualche seme attecchirà e se per caso si è ibridata con la indica rischi pure una denuncia.....
Colonie in allevamento:
4 regine di Apis mellifera carnica
5 regine di Apis mellifera carnica x ligustica
con circa 150.000 operaie.....
4 regine di Apis mellifera carnica
5 regine di Apis mellifera carnica x ligustica
con circa 150.000 operaie.....
-
Tanarus - Messaggi: 16
- Iscritto il: 22 ott '11
- Località: Confini sud occidentali del tirolo storico
Re: Messor Minor e i semi di canapa
eh eh eh se germinano germinano nel nido delle mie Messor!!!
grazie della delucidazione !






grazie della delucidazione !

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Messor Minor e i semi di canapa
quindi alle Messor si può dare il mangime dei canarini 
questo è il contnuto del mangime x uccelli:
35% - scagliola
20% - niger
10% - panico
10% - ravizzone
10% - avena
05% - canapa
05% - lino
05% - cardo

questo è il contnuto del mangime x uccelli:
35% - scagliola
20% - niger
10% - panico
10% - ravizzone
10% - avena
05% - canapa
05% - lino
05% - cardo
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
28 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti