sciamatura di 50 (minimo) alati di Messor minor

Re: sciamatura di 50 (minimo)individui di genere a me sconos

Messaggioda Rhebir94 » 30/10/2011, 14:56

Sono tanto rare queste Cataglyphis sp. ? In che parte dell'Italia si potrebbero trovare?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: sciamatura di 50 (minimo)individui di genere a me sconos

Messaggioda ParroccheTTo » 30/10/2011, 16:03

Bellissime Messor minor, regine con la testa di un rosso favoloso :clap: :clap: :clap:

Ottimo ritrovamento, spero di riuscire a produrre una colonia così numerosa anch'io.
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: sciamatura di 50 (minimo)individui di genere a me sconos

Messaggioda mayx » 30/10/2011, 19:45

Ragazzi,io non sono un esperto tassonomo. So solo che quella che io credevo la mia Messor minor non ha testa rossa :P
Comunque, se si dovesse arrivare ad una certezza ineluttabile sulla loro natura, io, vista la loro bellezza, potrei essere eventualmente disposto a scambiare una-due regine di Camponotus nylanderi, che in genere non sto scambiando più fino a primavera. Ma dipende da che genere effettivamente siano :D
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: sciamatura di 50 (minimo)individui di genere a me sconos

Messaggioda GianniBert » 30/10/2011, 19:50

Sono Messor minor e la colorazione non è sempre indicativa per il riconoscimento della specie, queste regine possono essere tutte nere, ma anche colorate, come le operaie.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: sciamatura di 50 (minimo) alati di Messor minor

Messaggioda Julius62 » 31/10/2011, 11:26

Ma le Messor minor fondano in caustralità o in semi-caustralità? :unsure:
Avatar utente
Julius62
minor
 
Messaggi: 604
Iscritto il: 5 ott '11
  • Non connesso

Re: sciamatura di 50 (minimo) alati di Messor minor

Messaggioda ParroccheTTo » 31/10/2011, 11:36

Caustralità, come tutte le Messor nostrane (eccetto la M. structor che fonda per gemmazione e quindi automaticamente con altre operaie).
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: sciamatura di 50 (minimo) alati di Messor minor

Messaggioda mayx » 31/10/2011, 12:48

Il carattere genetico relativo al colore se non sbaglio si traspette da regina a operaie, giusto?
Quindi le operaie in questione saranno bicolore. Meravigliose!!!
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 161 ospiti