primo formicaio
64 messaggi
• Pagina 4 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: Maaa
Premettendo che non ho capito la domanda.
Attacchi la provetta e aspetti che le formiche vi si stanzino.
Le Messor, da quello che sò, non cambiano casa facilmente... quindi dovrai aspettare che le operaie stiano effettivamente strette per il trasloco. Tu lasciala comunque collegata al nido, non si sà mai...
Attacchi la provetta e aspetti che le formiche vi si stanzino.
Le Messor, da quello che sò, non cambiano casa facilmente... quindi dovrai aspettare che le operaie stiano effettivamente strette per il trasloco. Tu lasciala comunque collegata al nido, non si sà mai...
.
-
Giulio - Messaggi: 83
- Iscritto il: 23 apr '11
Re: primo formicaio
Formandrea, in alto a destra sotto alla scritta "photo gallery" e sopra alla scritta "ora legale" c'è la scritta I tuoi messaggi. Se la clicchi vedi una lista delle discussioni a cui stai partecipando.
Non c'è bisogno di aprire una nuova discussione per ogni domanda; meglio aggiungere messaggi (non in rapida sequenza
) alle discussioni che hai già creato. Ho unito i tuoi ultimi messaggi in questo topic.
Per favore, impara presto a usare correttamente il forum seguendo il Regolamento, perchè è abbastanza noioso dover ogni volta correggere e modificare i tuoi messaggi...
Non c'è bisogno di aprire una nuova discussione per ogni domanda; meglio aggiungere messaggi (non in rapida sequenza

Per favore, impara presto a usare correttamente il forum seguendo il Regolamento, perchè è abbastanza noioso dover ogni volta correggere e modificare i tuoi messaggi...
per contattarmi scrivete nel forum "Problemi Tecnici e Suggerimenti"
-
admin - Messaggi: 1454
- Iscritto il: 6 dic '10
Re: primo formicaio
Scusate cosè l'antifuga, e come faccio a Inumidire il formicaio?
Grazie.
Ah, e i buchi dove inserirò l'arena e la provetta devono essere forati
sul ytong (perchè uso il ytong) o su qualche pezzo di vetro vicino al ytong?
Grazie.
Ah, e i buchi dove inserirò l'arena e la provetta devono essere forati
sul ytong (perchè uso il ytong) o su qualche pezzo di vetro vicino al ytong?
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: primo formicaio
discussione sull'antifuga: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=132
per inumidire il formicaio ci sono tanti modi... un modo possibile è quello di tenerne un lato a bagno in una bacinella, come in questa foto, oppure in questa altra foto si può vedere che un tubo di plastica trasparente è stato fuso assieme all'impasto e può essere periodicamente riempito di acqua con una siringa.
E' sempre meglio bucare il gesso o l'ytong, bucare il vetro è faticoso, costoso e oltretutto un vetro bucato si rompe più facilmente.
per inumidire il formicaio ci sono tanti modi... un modo possibile è quello di tenerne un lato a bagno in una bacinella, come in questa foto, oppure in questa altra foto si può vedere che un tubo di plastica trasparente è stato fuso assieme all'impasto e può essere periodicamente riempito di acqua con una siringa.
E' sempre meglio bucare il gesso o l'ytong, bucare il vetro è faticoso, costoso e oltretutto un vetro bucato si rompe più facilmente.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: primo formicaio
Grazie, e scusa se ho aggiunto un'altro discorso
Quindi se io costruisco un formicaio in verticale come faccio ad inumidirlo?, O posso mettere un sottovaso rettangolare riependolo d'acqua, va bene?
A e in quel formicaio in legno fa vedere la provetta attaccata (infilata) nel legno ma per far uscire le formiche devo far lo stesso?
La formica regina si sposterà da sola?
GRAZIE
Quindi se io costruisco un formicaio in verticale come faccio ad inumidirlo?, O posso mettere un sottovaso rettangolare riependolo d'acqua, va bene?
A e in quel formicaio in legno fa vedere la provetta attaccata (infilata) nel legno ma per far uscire le formiche devo far lo stesso?
La formica regina si sposterà da sola?
GRAZIE
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: primo formicaio






Immancabili Soprattutto











-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: primo formicaio
[IMPORTANTE LEGGERE POST-IT PRECEDENTI]
Ah, i due mesi per l'ibernazione e meglio farli prima di primavera
Ah, i due mesi per l'ibernazione e meglio farli prima di primavera
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: primo formicaio
Formandrea ha scritto:Quindi se io costruisco un formicaio in verticale come faccio ad inumidirlo?
nella stessa maniera di uno orizzontale

posso mettere un sottovaso rettangolare riependolo d'acqua, va bene?
si.
in quel formicaio in legno fa vedere la provetta attaccata (infilata) nel legno ma per far uscire le formiche devo far lo stesso?
non devi per forza infilzare la provetta nel formicaio, puoi anche solo metterla nell'arena (ovviamente aperta).
La formica regina si sposterà da sola?
si.
i due mesi per l'ibernazione e meglio farli prima di primavera
no, l'ibernazione avviene col freddo, quindi nei mesi invernali, da ottobre a febbraio.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: primo formicaio
Ciao ma se io faccio 2 buchi uno per l'arena l'atro per la provetta,la provetta posso riempirla d'acqua e collocarla per l'umidita, e con l'altra provetta (della regina) posso farle uscire direttamente dall'arena fino al nido?
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: primo formicaio
Se la colonia è piccola, con poche operaie, ti conviene mettere semplicemente la provetta appoggiata in un'arena aperta, con un po' di sabbia sul fondo.
Inutile fare un formicaio prima di vedere crescere la colonia, rischi anche di perderla.
Inutile fare un formicaio prima di vedere crescere la colonia, rischi anche di perderla.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: primo formicaio
Quindi se costruisco una colonia grande, anche se ci metto i tappi la mia colonia potrebbe morire?
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: primo formicaio
Ma per far entrare le formiche nel formicaio devo far così :
http://img832.imageshack.us/img832/6393/56286643.jpg
http://img832.imageshack.us/img832/6393/56286643.jpg
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: primo formicaio
Quella è una colonia già trasferita.
Tu metti la provetta attaccata ad un'entrata... e aspetti...
Al massimo, puoi raffreddare la provetta e riscaldare il nido... così loro si sposteranno verso il posto caldo.
Tu metti la provetta attaccata ad un'entrata... e aspetti...
Al massimo, puoi raffreddare la provetta e riscaldare il nido... così loro si sposteranno verso il posto caldo.
.
-
Giulio - Messaggi: 83
- Iscritto il: 23 apr '11
Re: primo formicaio
Quanta acqua devo mettere (con la siringa) dentro un sassino (perchè lo metterò) con un pò di profondità?
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
64 messaggi
• Pagina 4 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 70 ospiti