Identificazione regina (Lasius sp.)

Re: Identificazione regina

Messaggioda Rhebir94 » 11/10/2011, 21:56

Ok ho visto la stanza d'acqua :mrgreen: Però mi è sorto un altro dubbio! Mettiamo caso che tra 6 mesi saranno una 30. Non ci staranno più nella provetta, giusto? riuscirai a trasferirle senza dover togliere la stanza d'acqua?
In sostanza la regina mica l'hai messa in fondo la provetta? Perchè a me sembra di vedere questo. :domanda:
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Formicone » 11/10/2011, 21:58

anche a me sembra che tu abbia messo prima la regina poi il cotone e infine l`acqua. se e cosi` come le alimenterai??
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.

IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5

IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
Avatar utente
Formicone
minor
 
Messaggi: 547
Iscritto il: 8 set '11
Località: reggio emilia
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda luca321 » 11/10/2011, 22:18

Rhebir94 ha scritto:Ok ho visto la stanza d'acqua :mrgreen: Però mi è sorto un altro dubbio! Mettiamo caso che tra 6 mesi saranno una 30. Non ci staranno più nella provetta, giusto? riuscirai a trasferirle senza dover togliere la stanza d'acqua?
In sostanza la regina mica l'hai messa in fondo la provetta? Perchè a me sembra di vedere questo. :domanda:

Allora la regina farà le uova ( come ho potuto constatare con l'altra colonia acquistata) sul cotone umido, perciò sarà quello collegato alla camera dell'acqua che rappresenta poi il fondo della provetta. L'apertura è data dal tappo in cotone che si può vedere sulla destra, quello la è l'entrata della provetta e sarà da li che, un giorno, se tutto andrà bene, toglierò il tappo in cotone liberando la neo colonia in una piccola area o in un formicaio. :)


Formicone ha scritto:anche a me sembra che tu abbia messo prima la regina poi il cotone e infine l`acqua.

Il procedimento che hai scritto è un pò difficile da attuare! :wacko:

Ho messo per prima la camera dell'acqua poi la regina e poi il tappo esterno!! :smart:

Formicone ha scritto: se è cosi` come le alimenterai??

Ora non va alimentata, sarà alimentata una volta che avrà le sue prime operaie ;)
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Formicone » 11/10/2011, 22:42

infatti ho scritto come LE alimenterai.
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.

IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5

IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
Avatar utente
Formicone
minor
 
Messaggi: 547
Iscritto il: 8 set '11
Località: reggio emilia
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda luca321 » 11/10/2011, 23:01

Ah ho letto male! ;)

Come di prassi, con qualche piccola goccia di miele o latte in provetta. Quando questo sarà difficoltoso, vuoi per il numero, vuoi per l'esuberanza delle abitanti, vorrà dire che metterò la provetta in arena e le alimenterò da la
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Identificazione regina (Lasius sp.)

Messaggioda luca321 » 15/10/2011, 22:53

Sono andato poco fa a controllare la regina in provetta e ahimè aveva ancora le ali... Allora ho messo una piccolissima goccia di miele dentro la provetta e con mia sorpresa l'ho vista cibarsene. Questo mi ha fatto venire un dubbio, possibile che non sia feconda?

Se fosse così, vale la pena tenerla "imprigionata" dentro la provetta o sarebbe meglio liberarla? Certo è che se la liberassi, non credo troverebbe maschi disponibili dato la temperatura esterna abbastanza bassa :unsure:

Gli esperti cosa dicono a riguardo? Cosa potrei fare?
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Identificazione regina (Lasius sp.)

Messaggioda manuel » 15/10/2011, 22:58

luca321 ha scritto:Sono andato poco fa a controllare la regina in provetta e ahimè aveva ancora le ali... Allora ho messo una piccolissima goccia di miele dentro la provetta e con mia sorpresa l'ho vista cibarsene. Questo mi ha fatto venire un dubbio, possibile che non sia feconda?

Se fosse così, vale la pena tenerla "imprigionata" dentro la provetta o sarebbe meglio liberarla? Certo è che se la liberassi, non credo troverebbe maschi disponibili dato la temperatura esterna abbastanza bassa :unsure:

Gli esperti cosa dicono a riguardo? Cosa potrei fare?

beh io la terrei anke se non feconda poi una possibilita cè XD
anke perche se la liberassi morirebbe comunque :-(
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Identificazione regina (Lasius sp.)

Messaggioda Formicone » 16/10/2011, 13:41

UNa regina dopo la fecondazione puo` staccarsi le ali a distanza di giorni e poi se non se le stacca, nutrila e l`anno prossimo per la sciamata la libererai.
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.

IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5

IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
Avatar utente
Formicone
minor
 
Messaggi: 547
Iscritto il: 8 set '11
Località: reggio emilia
  • Non connesso

Re: Identificazione regina (Lasius sp.)

Messaggioda luca321 » 16/10/2011, 16:04

Formicone ha scritto:UNa regina dopo la fecondazione puo` staccarsi le ali a distanza di giorni e poi se non se le stacca, nutrila e l`anno prossimo per la sciamata la libererai.

Immagino farò come hai scritte te... Speriamo in bene
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Identificazione regina (Lasius sp.)

Messaggioda luca321 » 22/10/2011, 19:57

Sono passati 10 giorni e ancora ha le ali... Sto perdendo tutte le speranze che possa essere fecondata... He faccio la libero? Chissà se trova l'amore della sua vita!
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Identificazione regina (Lasius sp.)

Messaggioda Rhebir94 » 22/10/2011, 20:43

A questo punto direi che non ha molte speranze. Se la tieni potrebbe continuare a vivere per ancora un bel pò. Se invece la liberi difficilmente troverà un maschio con cui accoppiarsi e in pochi giorni morirebbe.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Identificazione regina (Lasius sp.)

Messaggioda luca321 » 22/10/2011, 20:50

Rhebir94 ha scritto:A questo punto direi che non ha molte speranze. Se la tieni potrebbe continuare a vivere per ancora un bel pò. Se invece la liberi difficilmente troverà un maschio con cui accoppiarsi e in pochi giorni morirebbe.

Ah... Be' c'è poco da fare allora...
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Identificazione regina (Lasius sp.)

Messaggioda Rhebir94 » 22/10/2011, 20:51

Se non hai problemi di spazio prova a tenerla ed ad alimentarla con un pò di miele. Almeno prolunghi la sua esistenza.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Identificazione regina (Lasius sp.)

Messaggioda luca321 » 22/10/2011, 21:06

Rhebir94 ha scritto:Se non hai problemi di spazio prova a tenerla ed ad alimentarla con un pò di miele. Almeno prolunghi la sua esistenza.

No problemi di spazio no, la posso tranquillamente alimentare. La metto alla luce non più al buio dato che non deve fondare. Così evito di disturbare la Crematogaster
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Identificazione regina (Lasius sp.)

Messaggioda Rhebir94 » 22/10/2011, 21:39

luca321 ha scritto: La metto alla luce non più al buio dato che non deve fondare. Così evito di disturbare la Crematogaster

Non esagerare con la luce, anche se in teorianon deve fondare la luce non gli piace tanto :winky:
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 72 ospiti