Regine Messor Capitatus ? conferma

Regine Messor Capitatus ? conferma

Messaggioda Ares88 » 21/10/2011, 21:55

Ciao a tutti chiedo per conferma, sono Messor Capitatus vero ? ho letto che se hanno come due punte nel peziolo e post peziolo sono Messor Capitatus!
In oltre volevo precisare che sono state trovate mentre scavavano il terreno in mezzo a tante altre regine, avevano formato tanti monticelli di terra smossa, ed erano tutte attorno ad un nido, la cosa strana è che non ho visto ne ali ne alati maschi ! è possibile che si siano fecondate a terra senza sciamare !?
ecco le foto!

Regina
http://imageshack.us/photo/my-images/80 ... copia.jpg/

regina
http://imageshack.us/photo/my-images/31 ... copia.jpg/

terreno smosso da regine
http://imageshack.us/photo/my-images/83 ... 489ik.jpg/
Avatar utente
Ares88
larva
 
Messaggi: 194
Iscritto il: 10 mag '11
Località: Fano
  • Non connesso

Re: Regine Messor Capitatus ? conferma

Messaggioda riccardo85 » 21/10/2011, 22:01

Puo darsi sia M. capitatus anche se mi pare sia un po' troppo pelosa, magari è solo un'effetto di luce.
Dimensioni?
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Regine Messor Capitatus ? conferma

Messaggioda Ares88 » 21/10/2011, 22:09

circa 1 cm. Si, sono leggermente pelose...
in zona ci sono varie specie di messor sp. quindi non sono neanche io sicuro !!
Avatar utente
Ares88
larva
 
Messaggi: 194
Iscritto il: 10 mag '11
Località: Fano
  • Non connesso

Re: Regine Messor Capitatus ? conferma

Messaggioda riccardo85 » 22/10/2011, 13:45

Se è solo 1cm dubito sia M. capitatus optio più per una M. minor
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Regine Messor Capitatus ? conferma

Messaggioda Robybar » 23/10/2011, 11:24

Le regine di M.capitatus (che non sono le uniche ad avere questo genere di peziolo, comune in tutte le Messor) hanno dimenzioni minime sui 13 mm.
Sotto queste dimenzioni, propenderei anch'io per M.minor oppure M.structor (ma dalla foto non credo che sia quest'ultima per via dei pel addominali troppo corti).
Se è una M.structor, in cattività morirà senza le oepraie che la aiutino a fondare.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Regine Messor Capitatus ? conferma

Messaggioda Ares88 » 23/10/2011, 18:13

Robybar ha scritto:Le regine di M.capitatus (che non sono le uniche ad avere questo genere di peziolo, comune in tutte le Messor) hanno dimenzioni minime sui 13 mm.
Sotto queste dimenzioni, propenderei anch'io per M.minor oppure M.structor (ma dalla foto non credo che sia quest'ultima per via dei pel addominali troppo corti).
Se è una M.structor, in cattività morirà senza le oepraie che la aiutino a fondare.

Come faccio a distinguerle con precisione !???
Avatar utente
Ares88
larva
 
Messaggi: 194
Iscritto il: 10 mag '11
Località: Fano
  • Non connesso

Re: Regine Messor Capitatus ? conferma

Messaggioda Filobass » 23/10/2011, 18:42

In genere non trovi una regina di Messor structor che se ne va a spasso da sola allegramente, come già detto si fanno accompagnare da alcune operaie e fanno una scissione dalla colonia madre.
Quindi, sono più propenso per Messor minor :smile:
Avatar utente
Filobass
minor
 
Messaggi: 520
Iscritto il: 10 mar '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Regine Messor Capitatus ? conferma

Messaggioda ParroccheTTo » 23/10/2011, 19:45

Le Messor minor hanno la testa, seppur il più delle volte molto molto scuro, di una tonalità di rosso. Questa regina sembra avere solo le mandibole sfumate di quel colore, proprio come la mia regina di Messor wasmanni.

:unsure:
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Regine Messor Capitatus ? conferma

Messaggioda riccardo85 » 23/10/2011, 20:30

Robybar ha scritto:Sotto queste dimensioni, propenderei anch'io per M.minor oppure M.structor (ma dalla foto non credo che sia quest'ultima per via dei pel addominali troppo corti).


M. structor? impossibile, anche perchè non è periodo, dopo la finta sciamatura gemmano con parte delle operaie della loro vecchia colonia, ma non sono completamente sicuro di ciò che ho detto quindi non prendetemi in parola :P .

Sono invece d'accordo con Parrocchetto che ipotizza a M. wasmanni

Comunque è un bel ritrovamento :clap:
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Regine Messor Capitatus ? conferma

Messaggioda Ares88 » 24/10/2011, 13:41

riccardo85 ha scritto:
Robybar ha scritto:Sotto queste dimensioni, propenderei anch'io per M.minor oppure M.structor (ma dalla foto non credo che sia quest'ultima per via dei pel addominali troppo corti).


M. structor? impossibile, anche perchè non è periodo, dopo la finta sciamatura gemmano con parte delle operaie della loro vecchia colonia, ma non sono completamente sicuro di ciò che ho detto quindi non prendetemi in parola :P .

Sono invece d'accordo con Parrocchetto che ipotizza a M. wasmanni

Comunque è un bel ritrovamento :clap:

grazie :) ! ieri ho confrontato la Messor Capitatus che mi ha regalato Carlo a entomodena con quelle che ho travato io e indovinate sono diverse! Quelle che ho trovato io sono più grandi, più come dire ( gobbe) e più pelose oltre ad essere molto lucide !
comunque vicino a dove ho trovato le regine c'è un nido di M. wasmanni, ma anche una colonia di Capitatus!
Avatar utente
Ares88
larva
 
Messaggi: 194
Iscritto il: 10 mag '11
Località: Fano
  • Non connesso

Re: Regine Messor Capitatus ? conferma

Messaggioda Robybar » 24/10/2011, 19:48

ParroccheTTo ha scritto:Le Messor minor hanno la testa, seppur il più delle volte molto molto scuro, di una tonalità di rosso. Questa regina sembra avere solo le mandibole sfumate di quel colore, proprio come la mia regina di Messor wasmanni.

:unsure:


Non sempre, la maggior parte delle regine di questa specie è tutta nera o con le mandibole rossiccie come in M.capitatus.
E poi nella sciamatura M.structor viaggia da sola, perchè (quando avvviene) la falsa sciamatura permette l'accoppiamento e dopo le regine fecondate tornano da sole dentro il nido, dove poi (se ci sono abbastanza oepraie) avviene la scissione.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Regine Messor Capitatus ? conferma

Messaggioda Ares88 » 24/10/2011, 20:41

Robybar ha scritto:
ParroccheTTo ha scritto:Le Messor minor hanno la testa, seppur il più delle volte molto molto scuro, di una tonalità di rosso. Questa regina sembra avere solo le mandibole sfumate di quel colore, proprio come la mia regina di Messor wasmanni.

:unsure:


Non sempre, la maggior parte delle regine di questa specie è tutta nera o con le mandibole rossiccie come in M.capitatus.
E poi nella sciamatura M.structor viaggia da sola, perchè (quando avvviene) la falsa sciamatura permette l'accoppiamento e dopo le regine fecondate tornano da sole dentro il nido, dove poi (se ci sono abbastanza oepraie) avviene la scissione.

Quindi come le distinguo ?
devo aspettare che nascano le prime operaie ???
Avatar utente
Ares88
larva
 
Messaggi: 194
Iscritto il: 10 mag '11
Località: Fano
  • Non connesso

Re: Regine Messor Capitatus ? conferma

Messaggioda luca321 » 24/10/2011, 20:42

Ares88 ha scritto:
Robybar ha scritto:
ParroccheTTo ha scritto:Le Messor minor hanno la testa, seppur il più delle volte molto molto scuro, di una tonalità di rosso. Questa regina sembra avere solo le mandibole sfumate di quel colore, proprio come la mia regina di Messor wasmanni.

:unsure:


Non sempre, la maggior parte delle regine di questa specie è tutta nera o con le mandibole rossiccie come in M.capitatus.
E poi nella sciamatura M.structor viaggia da sola, perchè (quando avvviene) la falsa sciamatura permette l'accoppiamento e dopo le regine fecondate tornano da sole dentro il nido, dove poi (se ci sono abbastanza oepraie) avviene la scissione.

Quindi come le distinguo ?
devo aspettare che nascano le prime operaie ???

Molte volte è la cosa migliore da fare ;)
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Regine Messor Capitatus ? conferma

Messaggioda Ares88 » 24/10/2011, 20:57

Molte volte è la cosa migliore da fare ;)[/quote]
Se non trovo il modo di distinguerle faro così, tanto lo sviluppo e la crescita dovrebbe essere la stessa !
Avatar utente
Ares88
larva
 
Messaggi: 194
Iscritto il: 10 mag '11
Località: Fano
  • Non connesso

Re: Regine Messor Capitatus ? conferma

Messaggioda ParroccheTTo » 25/10/2011, 21:15

Robybar ha scritto:Non sempre, la maggior parte delle regine di questa specie è tutta nera o con le mandibole rossiccie come in M.capitatus.
E poi nella sciamatura M.structor viaggia da sola, perchè (quando avvviene) la falsa sciamatura permette l'accoppiamento e dopo le regine fecondate tornano da sole dentro il nido, dove poi (se ci sono abbastanza oepraie) avviene la scissione.


Non so se hai mai visto una M. wasmanni e una M. capitatus vicine, il rosso è abbastanza diverso: le capitatus hanno le mandibole più sull'arancione/marroncino. Comunque è inutile basarsi sul colore, ogni regina è fenotipicamente diversa e l'unica conferma è la nascita delle operaie. Per adesso accontentiamoci del genere, che è la cosa fondamental per un corretto mantenimento: le differenze di allevamento tra Messor minor, Messor capitatus e Messor wasmanni sono pressochè nulle... Forse la seconda specie richiede più spazio? Ma per una regina in fondazione non è questo il problema ;)
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 76 ospiti