Differenza Crematogaster scutellaris
23 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Differenza Crematogaster scutellaris
si,infatti è una cosa molto comune questo tipo di convivenza sembra che le Camponotus lateralis approfittino di qualche attimo di distrazione delle Crematogaster per rubar loro il cibo incustodito.per quanto riguarda la colorazione pressochè identica non si pensi che sia per ingannare le seconde visto che la vista è un sistema sensoriale molto poco sviluppato nelle formiche..
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Differenza Crematogaster scutellaris
ottima domanda sembra che le crematogaster non abbiano problemi derivati dalla presenza delle lateralis e le lateralis usano le crema per trovare il cibo
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Differenza Crematogaster scutellaris
Alcuni sostengono che ci sia questo criptismo per ingannare qualche predatore
off topic
..porgo una domanda..secondo voi che tipo di cripismo è?

off topic
..porgo una domanda..secondo voi che tipo di cripismo è?

all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Differenza Crematogaster scutellaris
Che il loro sistema di caratterizzazione chimica sia elastico e si adatti alla colonia di Crematogaster scutellaris che le "ospita"?
Magari fanno leva su una capacità di riconoscere le differenze chimiche molto poco evoluta nelle Crematogaster sp. per ingannarle..proprio ora ho sul tavolo in una provetta entrambe le specie e le due formichine si toccano tranquille le antenne, senza fare altro
Magari fanno leva su una capacità di riconoscere le differenze chimiche molto poco evoluta nelle Crematogaster sp. per ingannarle..proprio ora ho sul tavolo in una provetta entrambe le specie e le due formichine si toccano tranquille le antenne, senza fare altro
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Differenza Crematogaster scutellaris
dubito che possano avere una scarsa capacità di recezione chimica... 

all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Differenza Crematogaster scutellaris
baroque85 ha scritto:Che il loro sistema di caratterizzazione chimica sia elastico e si adatti alla colonia di Crematogaster scutellaris che le "ospita"?
Magari fanno leva su una capacità di riconoscere le differenze chimiche molto poco evoluta nelle Crematogaster sp. per ingannarle..proprio ora ho sul tavolo in una provetta entrambe le specie e le due formichine si toccano tranquille le antenne, senza fare altro
La situazione in cui ora stanno (provetta) è aliena per la loro natura...e lo stress causato di tale situazione potrebbe bastare perchè il problema "rivalità" venga momentaneamente accantonato.
In situazioni di stress, gli animali reagiscono nei modi più disparati...e potrebbero anche convivere per settimane, prima di sentirsi nuovamente al sicuro e attaccarsi. E' ciò che succede anche quando si mettono regine di specie diverse insieme...a volte fondano nella stessa provetta per poi, improvvisamente, uccidersi tra loro...così come spesso accade anche sotto ad un medesimo sasso.
Anzitutto bisognerebbe avere foto ben chiare circa una e l'altra specie...e poi, se fossero realmente specie diverse, c'è da considerare che vivendo magari fino ad ora vicine, si "conoscono" e tollerano...ma questa non è una garanzia per una futura convivenza.
Solo il tempo darà risultati...ma temo che l'unico risultato che prima o poi giungerà, sarà la morte di una delle due specie.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Differenza Crematogaster scutellaris
si certo,in cattività ti sconsiglio di farle fondare vicine!! 

all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Differenza Crematogaster scutellaris
Grazie a tutti per i chiarimenti 
cmq, erano due operaie, messe in provetta per il tempo necessario a calmarle e fare delle foto e poi liberarle di nuovo

cmq, erano due operaie, messe in provetta per il tempo necessario a calmarle e fare delle foto e poi liberarle di nuovo

-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
23 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 76 ospiti