Differenza Crematogaster scutellaris
23 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Differenza Crematogaster scutellaris
Salve!
tra le file di formichine che circolavano sul muro, ho individuato alcune di taglia molto più grande (8-9 mm)
non sapevo ci fosse una differenziazione così forte tra le operaie (non credo abbiano caste no?) e sicuramente non possono essere regine, quindi...ditemi voi
http://imageshack.us/photo/my-images/820/dscn4115u.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/193/dscn4116.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/406/dscn4117o.jpg/
tra le file di formichine che circolavano sul muro, ho individuato alcune di taglia molto più grande (8-9 mm)
non sapevo ci fosse una differenziazione così forte tra le operaie (non credo abbiano caste no?) e sicuramente non possono essere regine, quindi...ditemi voi

http://imageshack.us/photo/my-images/820/dscn4115u.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/193/dscn4116.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/406/dscn4117o.jpg/
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Differenza Crematogaster scutellaris
Sono simili a queste?

Se si, allora si tratta di Camponotus lateralis

Se si, allora si tratta di Camponotus lateralis
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Differenza Crematogaster scutellaris
sono Camponotus lateralis si trovano spesso vicino alle Crematogaser scutellaris
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Differenza Crematogaster scutellaris
Quelle sono Camponotus lateralis, allenati un po' a distinguerle dalle Crematogaster mettendo a confronto una minor di lateralis e un'operaia di Crematogaster, vedi che poi le riconosci subito
.

-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: Differenza Crematogaster scutellaris
luca321 ha scritto:Sono simili a queste?
Se si, allora si tratta di Camponotus lateralis
sono proprio Crematogaster scutellaris...l'addome è a forma di cuore, sono sicuro al 95 % (il 5 % di dubbio me lo hai messo ora tu) :D
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Differenza Crematogaster scutellaris
Ecco qua, mi avete distrutto le certezze!
Ma ha l'addome a cuore! e poi facevano parte della fila di Crematogaster scutellaris!
Ma ha l'addome a cuore! e poi facevano parte della fila di Crematogaster scutellaris!
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Differenza Crematogaster scutellaris
Osserva con una lente il peziolo...ha una specie di spina all'insù? Oppure come due nodini?
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Differenza Crematogaster scutellaris
la questione è facilmente risolvibile...hanno il postpeziolo?ergo Myrmicinae ergo Crematogaster..non lo hanno?Formicinae ergo Camponotus lateralis poi ci sono altre molteplici differenze... 

all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Differenza Crematogaster scutellaris
guarda il pezziolo e vedrai che non sono crematogaster l'addome non è a cuore come le altre e in ogni caso sono grosse quindi è una major di lateralis
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Differenza Crematogaster scutellaris
ecco...in contemporanrea la risposta!!!




all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Differenza Crematogaster scutellaris
TRAGEDIA: sia la piccola che la grande della foto postata è Camponotus lateralis...ed ecco spiegato perchè facevano parte della stessa fila di formiche...
ovviamente non hanno spina e neanche postpeziolo....non avevo capito NIENTE
ovviamente non hanno spina e neanche postpeziolo....non avevo capito NIENTE

-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Differenza Crematogaster scutellaris
minor e major allora! qualche differenza molto lieve si può notare anche nella forma della testa?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Differenza Crematogaster scutellaris
Sono veramente belle le Lateralis !!! ne ho viste pochissime e tanto meno le regine !! mi piacerrebbe trovare una queen
-
Ares88 - Messaggi: 194
- Iscritto il: 10 mag '11
- Località: Fano
Re: Differenza Crematogaster scutellaris
baroque85 ha scritto:ovviamente non hanno spina
no guarda,il peziolo delle Camponotus è a forma di piccola spina,non si intedeva le spine propodeali...
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Differenza Crematogaster scutellaris
david ha scritto:baroque85 ha scritto:ovviamente non hanno spina
no guarda,il peziolo delle Camponotus è a forma di piccola spina,non si intedeva le spine propodeali...
controllato...volevo dire che oltre al peziolo a forma di spina, non hanno le spine propodeali

cmq ho controllato di nuovo la fila di formichine...in realtà sono proprio Crematogaster scutellaris e ogni tanto tra loro spunta anche qualche Camponatus lateralis
come mai convivono insieme così bene? si toccano con le antenne e non c'è nessuna agitazione o altro...
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
23 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 71 ospiti