che formica reg.è?

che formica reg.è?

Messaggioda Devid » 16/10/2011, 19:47

ciao ragazzi ecco le foto:
Immagine

Immagine
Immagine

Immagine
Immagine
Ultima modifica di Devid il 17/10/2011, 15:20, modificato 1 volta in totale.
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: che formica reg.è???

Messaggioda memo » 16/10/2011, 19:48

Azzardo almeno il genere: Messor sp.
Messor minor
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
memo
larva
 
Messaggi: 236
Iscritto il: 4 ago '11
Località: Monopoli [BA]
  • Non connesso

Re: che formica reg.è???

Messaggioda Filobass » 16/10/2011, 19:49

Dimensioni? Di sicuro si tratta di un maschio.
Se fosse di Messor sp. sarebbe una prova che confermerebbe che la regina che hai trovato viene da un formicaio di M. minor!
Avatar utente
Filobass
minor
 
Messaggi: 520
Iscritto il: 10 mar '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: che formica reg.è???

Messaggioda Devid » 16/10/2011, 19:54

1cm e comprese le ali 1,3 cm
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: che formica reg.è???

Messaggioda Devid » 16/10/2011, 19:55

diciamo che è grande quanto una Lasius,ma molto più nera...un nero intenso!!!!e l'addome è completamente nero,non come la Lasius che c'è l'ha a strisce
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: che formica reg.è???

Messaggioda Devid » 16/10/2011, 19:58

ma Messor sp. cos'è?spero che sia structor,nche se la "P" non centra iente.....la Messor structor è la mia regina e tipo di formica preferita!!!!!! ;) ;) ;)
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: che formica reg.è???

Messaggioda Rhebir94 » 16/10/2011, 20:06

Si, è sicuramente un maschio di Messor sp.. . E' pero impossibile identificare la specie guardando solo il maschio.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: che formica reg.è???

Messaggioda ParroccheTTo » 16/10/2011, 20:13

Ed è impossibile sia di M. structor ;)
Fanno una "finta sciamatura", ma comunque in primavera.

Io dico Messor sp., maschio!
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: che formica reg.è???

Messaggioda baroque85 » 16/10/2011, 20:16

Quoto tutti, maschio di Messor sp.
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: che formica reg.è???

Messaggioda Devid » 16/10/2011, 20:16

MA COSA VUOL DIRE MESSOR SP.???SP.SP.SP!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :lolz: :lolz: :lolz: :lolz: :lolz: :lolz: :lolz: :lolz:
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: che formica reg.è???

Messaggioda Devid » 16/10/2011, 20:18

COME è UN MASCHIO???allora il tiolo di questo post è:che formico masc.è???fosse stata una femmina....magari....amo le messor!!!!FORZA MESSOR!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :lolz: :lolz: :lolz: :lolz:
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: che formica reg.è???

Messaggioda baroque85 » 16/10/2011, 20:20

Del genere Messor esistono centinaia di specie (quelle presenti in italia sono principalmente 4)

Se la foto non è chiara è meglio limitarsi a definire il Genere e lasciare generica la specie (che spesso può essere identificata solo tramite microscopi e un esperto in materia): ecco la sigla sp.
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: che formica reg.è???

Messaggioda Devid » 16/10/2011, 20:26

ah,sp vuol dire specie in generico?!?
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: che formica reg.è???

Messaggioda Devid » 16/10/2011, 20:30

qui un'altra foto per le dimensioni,perchè se questo è un maschio allora la regina è di 4cm,la 2° più grande al mondo



Immagine



PS:
ci sono tutte le mie formiche!!!!
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: che formica reg.è???

Messaggioda baroque85 » 16/10/2011, 20:31

Sì (= "sappiamo che è di questo Genere, ma non sappiamo di quale specie sia")
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 74 ospiti