Nuova identificazione (Myrmica sp.)
21 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Nuova identificazione (Myrmica sp.)
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Nuova identificazione
A me sembra un maschio.
ma sentiamo altri pareri.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Nuova identificazione
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Nuova identificazione
No non maschio potrebbe essere Myrmica sp. 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Nuova identificazione
Bellissima regina!
Colgo l'occasione per fare una domanda, come si capisce se è stata fecondata da un maschio oppure no?
Nel periodo delle sciamature, non c'è il rischio di prendere delle "vergini"?

Colgo l'occasione per fare una domanda, come si capisce se è stata fecondata da un maschio oppure no?
Nel periodo delle sciamature, non c'è il rischio di prendere delle "vergini"?
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Nuova identificazione
queste invece sono operaie(penso)che erano poco vicino al formicaio :http://imageshack.us/g/703/img0600kd.jpg/
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Nuova identificazione
Per identificarla un po' meglio serve una foto più dettagliata.
Inoltre sarebbe utile conoscere le dimensioni effettive e il luogo di ritrovamento. Quota, regione e ambiente possono essere indicativi.
Per Luca321: non hai mai la certezza al 100% finché non depone o non nascono le prime operaie. Un segno abbastanza sicuro è il fatto che atterrate, dopo poco si tolgono le ali, ma anche qui si sono verificati casi che smentiscono.
Inoltre sarebbe utile conoscere le dimensioni effettive e il luogo di ritrovamento. Quota, regione e ambiente possono essere indicativi.
Per Luca321: non hai mai la certezza al 100% finché non depone o non nascono le prime operaie. Un segno abbastanza sicuro è il fatto che atterrate, dopo poco si tolgono le ali, ma anche qui si sono verificati casi che smentiscono.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Nuova identificazione
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Nuova identificazione
umberto ha scritto:queste invece sono operaie(penso)che erano poco vicino al formicaio :http://imageshack.us/g/703/img0600kd.jpg/
Io mi accontenterei di arrivare al genere Myrmica per la specie ci vuole un passaggio allo stereoscopio e gli occhi di un professionista.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Nuova identificazione
GianniBert ha scritto:Per identificarla un po' meglio serve una foto più dettagliata.
Inoltre sarebbe utile conoscere le dimensioni effettive e il luogo di ritrovamento. Quota, regione e ambiente possono essere indicativi.
misure 6-7mm luogho di ritrovamento argini fiume Adda nelle vicinanze di un sasso il terreno era non multo umido,visto che sei di Milano conosci il luogo.

1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Nuova identificazione
altro non riesco a fare con la fotocamera che mi ritrovo,infatti ho chiesto al forum qualche consiglio.
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Nuova identificazione
Probabilmente, come già detto, Myrmica sp., più in là è impossibile andare con queste foto.
Le operaie possono essere M. rubra al 90%.
Le operaie possono essere M. rubra al 90%.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Nuova identificazione
GianniBert ha scritto:Per Luca321: non hai mai la certezza al 100% finché non depone o non nascono le prime operaie. Un segno abbastanza sicuro è il fatto che atterrate, dopo poco si tolgono le ali, ma anche qui si sono verificati casi che smentiscono.
Nel senso che, quelle che si trovano al suolo, sono potenzialmente fecondate?
Le non-fecondate solitamente volano per essere fecondate e non stanno al suolo? Ho capito bene?
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
21 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 73 ospiti