Camole della farina, allevamento intensivo
21 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Camole della farina, allevamento intensivo
Mentre leggevo il link relativo alle camole, (
viewtopic.php?f=44&t=144)
ho pensato di iniziare un allevamento intensivo, dato che non mi andava di tenere diversi barattoli in giro per casa, mi è venuto in mente questo.
Le dimensioni sono 30x30 h20, non è difficile da fare e l'importo è sui 10 Euro, il vetro grezzo non costa tanto, importante, chiedete al vetraio quanto vi costa se fate rifilare la bordatura, non è necessaria in quanto basta che prendiate un pò di carta vetrata grossolana e la passate sui bordi a togliere i punti taglienti. p.s. fate attenzione nel maneggiare i bordi del vetro che taglia da morire.
Ho utilizzato vetro di spessore 4 mm,
2 lastre 30x30 (una x la base ed una il coperchio)
2 lastre 30x20 (parete laterale)
2 lastre 29,2x20 (parete laterale)
1 lastra 29,2x15 (parete interna centrale)
2 lastre 14,4x15 (paretine interne)
3 angolari di plastica (costo totale 4 euro)
silicone (2 euro)
nastro carta
in pratica in questa maniera farei ruotare gli adulti in senso orario facendo si che le larve possano crescere senza essere cannibalizzate.
Domanda: secondo voi ogni quanto devo spostare gli adulti per far depositare nelle altre celle?
tnkyou






ho pensato di iniziare un allevamento intensivo, dato che non mi andava di tenere diversi barattoli in giro per casa, mi è venuto in mente questo.
Le dimensioni sono 30x30 h20, non è difficile da fare e l'importo è sui 10 Euro, il vetro grezzo non costa tanto, importante, chiedete al vetraio quanto vi costa se fate rifilare la bordatura, non è necessaria in quanto basta che prendiate un pò di carta vetrata grossolana e la passate sui bordi a togliere i punti taglienti. p.s. fate attenzione nel maneggiare i bordi del vetro che taglia da morire.
Ho utilizzato vetro di spessore 4 mm,
2 lastre 30x30 (una x la base ed una il coperchio)
2 lastre 30x20 (parete laterale)
2 lastre 29,2x20 (parete laterale)
1 lastra 29,2x15 (parete interna centrale)
2 lastre 14,4x15 (paretine interne)
3 angolari di plastica (costo totale 4 euro)
silicone (2 euro)
nastro carta
in pratica in questa maniera farei ruotare gli adulti in senso orario facendo si che le larve possano crescere senza essere cannibalizzate.
Domanda: secondo voi ogni quanto devo spostare gli adulti per far depositare nelle altre celle?
tnkyou






-
Ivgan - Messaggi: 14
- Iscritto il: 25 giu '11
Re: Camole della farina, allevamento intensivo
Io li sposto una volta al mese, così si hanno sempre larve a diversi stadi e non si resta mai senza 

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Camole della farina, allevamento intensivo
tnkyou
avevo pensato anche io ad un mesetto ma ora ho conferma 


-
Ivgan - Messaggi: 14
- Iscritto il: 25 giu '11
Re: Camole della farina, allevamento intensivo
Ivgan ha scritto:tnkyouavevo pensato anche io ad un mesetto ma ora ho conferma
Dipende anche dalle temperature, se non fà troppo caldo puoi fare anche 2 mesi

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Camole della farina, allevamento intensivo
se stanno al calduccio anche meno... 2 settimane!
Attenzione che gli allevamenti intensivi producono veramente tanto, potresti ritrovarti con così tante larve da aver bisogno di un altro contenitore...
Attenzione che gli allevamenti intensivi producono veramente tanto, potresti ritrovarti con così tante larve da aver bisogno di un altro contenitore...
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Camole della farina, allevamento intensivo
io almeno per un altro mese devo tenerle a temp amb. ma dopo con il cavetto scaldante
Mi trovate solo il sabato e la domenica
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
-
Alessandro360 - Messaggi: 364
- Iscritto il: 3 set '11
- Località: Sabaudia LT
Re: Camole della farina, allevamento intensivo
tnkyou per l'avvertimento Dada, al limite se si verifica li farò invecchiare
.. cmq volete farvi una risata? in pratica avevo preso una 30ina di larve dal negozio vicino casa mia, hanno mutato quasi tutte insieme nel giro di una mesata ed ora sn schiodate tutte insieme finendo l'arco della loro vita... in pratica sono rimasto senza adulti da far riprodurre.. ihihih.. ma nn mi metto pura perchè scavicchiando ho notato che c'è una concentrazione di larve eccezionale ed a diversi stadi di crescita.. ;o)

-
Ivgan - Messaggi: 14
- Iscritto il: 25 giu '11
Re: Camole della farina, allevamento intensivo
Ho notato che per far crescere piu velocemente le larve devi fornire un umidita abbastanza alta e anche un po di scaglie per pesci che sono altamente proteiche.
Ovviamente serve anche la T alta
Ovviamente serve anche la T alta
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Camole della farina, allevamento intensivo
feyd ha scritto:Ho notato che per far crescere piu velocemente le larve devi fornire un umidita abbastanza alta e anche un po di scaglie per pesci che sono altamente proteiche.
Ovviamente serve anche la T alta
Si ma attenzione!
L'umidità diffusa fa ammuffire il substrato, prima usavo patate come alimento umido, usando patate troppo grosse e lasciate per un periodo troppo lungo, ho fatto ammuffire il substrato perdendo piccole larve, uova deposte e costringedo al trasloco gli adulti. In più le patate puzzano anche se sono piccole e riescono a seccare senza ammuffire.
Così ho copiato il metodo di Luca.B. inserendo riserva d'acqua in provetta e alimentando con solo cibo secco. Il risultato è stato ottimo, nessuna muffa nel substrato e incremento dello sviluppo larvale. La riserva d'acqua finisce velocemente ma, considerando che dada non gli dà mai acqua e anche per mia esperienza, le camole non ne risenton.
Lasciare senza riserva d'acqua per giorni le camole, rallenta soltanto la crescita delle larve e non si hanno decessi.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Camole della farina, allevamento intensivo
concordo con te il in questo periodo sto lasciando le camole alla loro vita senza inserire altro cibo sia umido che secco in quanto sono tropperrime e se rallentano un po in questi mesi invernali mi va solo che bene.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Camole della farina, allevamento intensivo
Io ho cominciato con mezzo kilo di camole e adesso sono alla seconda generazione in allevamento intensivo
Ovviamente non sò più dove metterle, così le riciclo in questo modo:
Porto le camole alle galline di mio zio.
Porto le uova (ovviamente strabiologiche) alla mia ragazza.
Lei mi fà il mascarpone senza pavesini.
Io mangio il mascarpone e lo dò alle formiche come alimento sia proteico che ricco di carboidrati.
Risultato:
Io e le formiche stiamo ingrassando come porci per superare l'inverno

Ovviamente non sò più dove metterle, così le riciclo in questo modo:
Porto le camole alle galline di mio zio.
Porto le uova (ovviamente strabiologiche) alla mia ragazza.
Lei mi fà il mascarpone senza pavesini.
Io mangio il mascarpone e lo dò alle formiche come alimento sia proteico che ricco di carboidrati.
Risultato:
Io e le formiche stiamo ingrassando come porci per superare l'inverno

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Camole della farina, allevamento intensivo
ahahahahahahahah
priscus sei un genio
io invece credo che inizierò ad andare di nuovo a pesca almeno uso tutti sti vermi
ah se siete di roma fate un mp che vi regalo un po di camole
priscus sei un genio

io invece credo che inizierò ad andare di nuovo a pesca almeno uso tutti sti vermi

ah se siete di roma fate un mp che vi regalo un po di camole
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Camole della farina, allevamento intensivo
io domani faccio un giro nei negozi per vedere se le trovo cosi inizio anche io l allevamento, se non ne trovo me ne mandate un po??
Regina Sofia: Lasius Niger + 9 operaie
Lasius Niger + 15 operaie
Messor Capitatus (Solo Regina)
Solenopsis fugax (Solo Regina)
Lasius Niger + 15 operaie
Messor Capitatus (Solo Regina)
Solenopsis fugax (Solo Regina)
-
Toms - Messaggi: 244
- Iscritto il: 2 ott '11
- Località: Nuoro
Re: Camole della farina, allevamento intensivo
volentieri, è che costano così poco che ti conviene comprarle.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Camole della farina, allevamento intensivo
Approfitto di questa discussione per farvi una domanda: qual'è la temperatura minima sopportabile dalle camole così da rallentarne la crescita?
-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
21 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti