Onischi spazzini antiacari e Collemboli mangiamuffa
67 messaggi
• Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: Onischi spazzini antiacari e Collemboli mangiamuffa
Lasius ha scritto:Ne ho appena inserito uno nel nido della mia colonia di Messor capitatus. Appena è entrato si è posizionato sugli scarti delle formiche e loro non non hanno neanche fatto finta di attaccarlo, infatti si sono limitate a toccarlo con le antenne.
Domani vedremo se l'onisco farà il suo "dovere" e le formiche il loro.
Parlando di Onischi, con le Messor sp. dovrebbe essere più facile, sono meno attratte dagli altri insetti come cibo, per Lasius sp. e Formica sp. occorre un certo tempo di adattamento, se riescono a stare abbastanza a lungo dentro al formicaio prendono il loro odore e vengono ignorati.
Per i Collemboli attualmente ne ho circa 50 dentro al formicaio ammuffito, ci saranno 10 carcasse di pupe di camola della farina ammassate in una piano del formicaio, l'hanno preso come discarica

Ma la muffa non cresce affatto e i Collemboli sembrano aver trovato casa, la loro progene nascerà lì dentro con il giusto odore, la coabitazione è fatta e il problema della muffa risolto.
Tanto per farvi capire cosa riescono a fare vi mostro i 2 terreni di cultura, 2 giorni fà gli ho messo da mangiare, io li nutro con:
-Resti di camola della farina
-Glievito di birra in granuli
-Pane grattuggiato
-Fiochi per pesci rossi
Il composto che deve sempre essere ben inumidito amuffisce subito, la quantita di sostanza nutriente era uguale per entrambi i terreni di cultura.
Questo è il terreno degli Onischi, ma dentro ci sono anche circa 200 Collemboli.

Questo è il terreno dei Collemboli, ce ne saranno 2000-3000 dentro.

Questo è per farvi capire la differenza. Vi ricordo che il cibo inserito ero lo stesso ed in eguale misura.

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Onischi spazzini antiacari e Collemboli mangiamuffa
L'onisco che ho inserito si è subito adattato e molte schifezze sono sparite in una notte. Ora sta nella stanza con la muffa e non si smuove da lì.
Ora le formiche mi sembrano più invogliate a uscire nell'arena.
Ora le formiche mi sembrano più invogliate a uscire nell'arena.
Mi andava di cambiare la firma, visto che la scrissi la prima volta tanti anni fa, mi farò venire in mente qualcosa...
-------------------------
Diari:
Diario Formica sanguinea.
-------------------------
Specie in allevamento:
_Formica sanguinea;
_Messor capitatus;
_Lasius sp.;
_Crematogaster scutellaris;
_Camponotus vagus;
_Myrmica sp. (regina in fondazione);
_Colobopsis truncata (regina in fondazione);
_Probabile Pheidole pallidula (regina in fondazione);
_Probabile Tetramorium sp. (regina in fondazione).
-------------------------
Diari:
Diario Formica sanguinea.
-------------------------
Specie in allevamento:
_Formica sanguinea;
_Messor capitatus;
_Lasius sp.;
_Crematogaster scutellaris;
_Camponotus vagus;
_Myrmica sp. (regina in fondazione);
_Colobopsis truncata (regina in fondazione);
_Probabile Pheidole pallidula (regina in fondazione);
_Probabile Tetramorium sp. (regina in fondazione).
-
Lasius - Messaggi: 246
- Iscritto il: 7 mar '11
- Località: Molare (Al), Piemonte
Re: Onischi spazzini antiacari e Collemboli mangiamuffa
Come è proseguito l'allevamento di questi favolosi compagni di colonia??
Mi piacerebbe molto in futuro inserirli con le mie Pheidole pallidula, o almeno provarci...
Sapete cosa sono questi? ne ho un bel po davanti a casa e li do agli scorpioni...
gli altri non sono Tricholepisma aurea?
Mi piacerebbe molto in futuro inserirli con le mie Pheidole pallidula, o almeno provarci...
elleelle ha scritto:Io non li trovo in formicai di tutte le specie, ma quasi esclusivamente in quelli di Messor.
Questi mi sembrano di 2 specie diverse (senza contare i due Zygentoma).
Uploaded with ImageShack.us
Sapete cosa sono questi? ne ho un bel po davanti a casa e li do agli scorpioni...
gli altri non sono Tricholepisma aurea?
-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: Onischi spazzini antiacari e Collemboli mangiamuffa
Interessante Priscus
Ma come hai fatto a trovare i primi collemboli? Io ho provato a fare sta cosa delle bucce di patate ma non ho avuto risultati positivi, solo lumaconi

Ma come hai fatto a trovare i primi collemboli? Io ho provato a fare sta cosa delle bucce di patate ma non ho avuto risultati positivi, solo lumaconi

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Onischi spazzini antiacari e Collemboli mangiamuffa
Rhebir94 ha scritto:Interessante Priscus![]()
Ma come hai fatto a trovare i primi collemboli? Io ho provato a fare sta cosa delle bucce di patate ma non ho avuto risultati positivi, solo lumaconi
Le bucce le devi mettere sotto terra con sopra un sacco dell'immondizia.
Io li ho presi con altra roba da Redbugs, ma alzando i sottovasi delle piante ne vedo sempre.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Onischi spazzini antiacari e Collemboli mangiamuffa
Priscus ha scritto:Rhebir94 ha scritto:Interessante Priscus![]()
Ma come hai fatto a trovare i primi collemboli? Io ho provato a fare sta cosa delle bucce di patate ma non ho avuto risultati positivi, solo lumaconi
Le bucce le devi mettere sotto terra con sopra un sacco dell'immondizia.
Io li ho presi con altra roba da Redbugs, ma alzando i sottovasi delle piante ne vedo sempre.
Ed è esattamente quello che ho fatto io ma ancora niente. Forse non sto cercando la cosa giusta. Ho fatto un approfondimento su google e ho letto più volte che saltano. E' vero?, ho meglio, i tuoi saltano?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Onischi spazzini antiacari e Collemboli mangiamuffa
Rhebir94 ha scritto:Ed è esattamente quello che ho fatto io ma ancora niente. Forse non sto cercando la cosa giusta. Ho fatto un approfondimento su google e ho letto più volte che saltano. E' vero?, ho meglio, i tuoi saltano?
Saltano come popcorn nella padella, quelo è un buon metono per non confonderli con degli acari, infatti questi ultimi non saltano affatto.
La terra dove metti le patate con il sacco è bella umida? in ambiente secco muoiono subito.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Onischi spazzini antiacari e Collemboli mangiamuffa
Per i collemboli fai cosi:
vai in un parco e cerca delle grosse querce,castagni,lecci,faggi
se vecchi e con cavità meglio...non isolati ma in una zona boschiva e ombreggiata e umida.
preleva un po ti terriccio e foglie secche adiacenti alla base del tronco, poi metti il tutto in uno scatolotto in plastica lo tieni umido e metti pochissimo materiale che fara da cibo(un pezzetto di mela o di banana...)
aspetti e rinnovi quando sarà sfatto.
dopo una decina di giorni i collemboli saranno aumentati e ne vedrai parecchi...
vai in un parco e cerca delle grosse querce,castagni,lecci,faggi
se vecchi e con cavità meglio...non isolati ma in una zona boschiva e ombreggiata e umida.
preleva un po ti terriccio e foglie secche adiacenti alla base del tronco, poi metti il tutto in uno scatolotto in plastica lo tieni umido e metti pochissimo materiale che fara da cibo(un pezzetto di mela o di banana...)
aspetti e rinnovi quando sarà sfatto.
dopo una decina di giorni i collemboli saranno aumentati e ne vedrai parecchi...
-
-
Ruben - Messaggi: 1051
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Roma
Re: Onischi spazzini antiacari e Collemboli mangiamuffa
Ruben ha scritto:Per i collemboli fai cosi:
vai in un parco e cerca delle grosse querce,castagni,lecci,faggi
se vecchi e con cavità meglio...non isolati ma in una zona boschiva e ombreggiata e umida.
preleva un po ti terriccio e foglie secche adiacenti alla base del tronco, poi metti il tutto in uno scatolotto in plastica lo tieni umido e metti pochissimo materiale che fara da cibo(un pezzetto di mela o di banana...)
aspetti e rinnovi quando sarà sfatto.
dopo una decina di giorni i collemboli saranno aumentati e ne vedrai parecchi...
Qui da mè fà gia freddino ma il prossimo anno dovrò testare il tuo metodo, la mia coltura di Collemboli ha avuto una spaventosa riduzione. Sono passati da 10000 a 100 in pochi giorni, non ho ben capito che è successo ma credo sia legato alla temperatura 22°C o alle crocchette per gatti che gli ho fornito come cibo. Le crocchette continuano a non ammuffire, quindi direi che i collemboli sono ancora sufficienti a mangiarsi le mufe, ma ne vedo sempre meno in giro, al contrario quelli che ho integrato nel formicaio di F.rufibarbis sembrano non avere problemi e gestiscono le muffe senza essere considerati dalle formiche. Avevo letto che le colonie tendono ad esaurirsi ma non sò il motivo, la prossima volta cercherò di prelevare una specie nativa delle mie parti, sono più grossi e tendenti al grigio, magari sono più adatti a temperature più rigide.

Ultima modifica di Priscus il 02/10/2011, 1:06, modificato 1 volta in totale.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Onischi spazzini antiacari e Collemboli mangiamuffa
Allora, io li uso nell'allevamento di blatte e aracnidi, ma solo quelli africani che a causa delle minuscole dimensioni vengono ignorati anche da piccoli esemplari di scorpioni. Senza parlare del ciclo riproduttivo delle tormentosa che è impressionantemente veloce e come ultima cosa (ma non ultima) al contrario dei nostri onischi quelli africani non sono per niente aggressivi, mentre mi è capitato svariate volte di vedere onischi affamati tentare di aggredire qualche blattina!
-
Kaoru - Messaggi: 9
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Riccione (RN)
Re: Onischi spazzini antiacari e Collemboli mangiamuffa
Kaoru ha scritto:al contrario dei nostri Onischi quelli africani non sono per niente aggressivi, mentre mi è capitato svariate volte di vedere onischi affamati tentare di aggredire qualche blattina!
Per le blattine questo potrebbe essere un problema, ma per le formiche al contrario ci sarebbe un vantaggio, è risaputo che sono predatori di acari e per ora non abbiamo ancora trovato soluzione a queste infestazioni nelle nostre colonie.
Più che per nutrirsi degli scarti delle formiche, era per avere un aiuto contro gli acari che li volevo allevare, per le muffe derivati dai residui di cibo bastano i Collemboli.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Onischi spazzini antiacari e Collemboli mangiamuffa
Tempo fa avevo inserito degli onischi nel terrario del mio Euscorpius italicus e oggi sistemando il terrario ho notato che si sono riprodotti
così me lo tengono pulito e se vuole lo scorpione si può fare qualche spuntino 


-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: Onischi spazzini antiacari e Collemboli mangiamuffa
Per inciso, le uova gli onischi se le portano adosso in una sacca nel ventre.. Comunque gli Armadillidium vulgare difficilmente penso che le formiche riescano ad abbatterli..devono proprio accanircisi
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Onischi spazzini antiacari e Collemboli mangiamuffa
Quelli in foto non sono Armadillidium vulgare vero? Cosa sono?
-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: Onischi spazzini antiacari e Collemboli mangiamuffa
No.. non saprei.
Ultima modifica di enrico il 02/04/2012, 16:28, modificato 1 volta in totale.
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
67 messaggi
• Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 72 ospiti