Messor sp.? (Messor sp.)
49 messaggi
• Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: Messor sp.? (Messor sp.)
La luce non è mai un problema se la si abitua che non è un pericolo, però la regina amerà sempre rifugiarsi in luoghi angusti e bui, e il più possibile; l'ho vista spesso anche in seguito passeggiare anche alla luce.
Basta che sia lei a deciderlo, non rappresenta più uno stress quando ha l'abitudine e le operaie a servirla.
Basta che sia lei a deciderlo, non rappresenta più uno stress quando ha l'abitudine e le operaie a servirla.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Messor sp.? (Messor sp.)
Quando ho aperto lo scatolo per controllare come stesse, ho notato che per un paio di minuti si mostrava nervosa, iniziava a mordere il cotone bagnato e cercava di spingerlo verso l'acqua. Poco dopo, invece, si mostrava tranquilla, si puliva le antenne, incurante di me che la osservavo, e spesso e volentieri si curvava (quasi come se si "sedesse") e con le mandibole "ispezionava" l'addome. Ignoro cosa stesse facendo....
Tornando al discorso della luce mi consigliate di lasciarla al buio fin quando fonda la colonia o posso anche lasciare lo scatolo aperto?
Tornando al discorso della luce mi consigliate di lasciarla al buio fin quando fonda la colonia o posso anche lasciare lo scatolo aperto?
-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Messor sp.? (Messor sp.)
Chiudi il contenitore. le regine in natura si tumulano in spazi piccolissimi e ovviamente senza la luce del sole...
meglio rispecchiare il più fedelmente possibile (per quanto lo possa essere qualcosa di artificiale) le condizooni naturali, a vantaggio della regina e delle futura colonia :D
meglio rispecchiare il più fedelmente possibile (per quanto lo possa essere qualcosa di artificiale) le condizooni naturali, a vantaggio della regina e delle futura colonia :D
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Messor sp.? (Messor sp.)
Bene, era quello che intendevo fare!
Grazie!

Grazie!
-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Messor sp.? (Messor sp.)
Questo è un video fatto prima della cattura della regina di cui si parla in questa discussione. Spero vi piaccia

Ultima modifica di LUomoNero il 29/11/2011, 23:28, modificato 1 volta in totale.
-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Messor sp.? (Messor sp.)
Vedere una formica che rudemente smuove il terreno è sempre uno spettacolo affascinante.
Mi raccomando, continua a sfogarti con i video, sono proprio belli! Ottima anche la scelta musicale
Mi raccomando, continua a sfogarti con i video, sono proprio belli! Ottima anche la scelta musicale

-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: Messor sp.? (Messor sp.)
Grazie Filobass!
Devo dire che mi sto divertendo parecchio con i video 


-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Messor sp.? (Messor sp.)
Bel video molto interessante 

1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Messor sp.? (Messor sp.)
che bel video!ottima qualità e complimenti anche per la musica 

Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Messor sp.? (Messor sp.)
Grazie! Finalmente dopo mesi di inattività ha deposto un bel pacchettino di uova 

-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Messor sp.? (Messor sp.)
anche le mie Messor sciamate l'anno scorso hanno deposto in questi giorni 

Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Messor sp.? (Messor sp.)
Io però l'ho messa sul modem, distanziata di un paio di centimetri 

-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Messor sp.? (Messor sp.)
Belle foto veramente!
Allora tra qualche giorno controllerò anche la mia di Messor sp. e vediamo se esce la "sorpresa"
Allora tra qualche giorno controllerò anche la mia di Messor sp. e vediamo se esce la "sorpresa"

-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Messor sp.? (Messor sp.)
la mia ha deposto da una settimana, la tengo al caldo però
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
49 messaggi
• Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 86 ospiti