Esperienza con Messor wasmanni

Esperienza con Messor wasmanni

Messaggioda Padovan » 26/09/2011, 13:35

Se interessa vorrei riportare la mia esperienza con le Messor wasmanni. Nuovo alle formiche, ma appena passato per i coleotteri tropicali, la mia vita è stata illuminata dall'ormai annosa conoscenza di Ruben e dell'altro nostro amico giramondo in incognito (che quindi non vi sto neanche a dire :yellow: ).

Dopo averla buttata là un po' di volte - e avendo io debolmente resistito coi soliti argomenti tipo tempo, spazio, moglie - infine Ruben è riuscito a regalarmi una fiala di contaminante di passione per le formiche, ossia uno starter kit composto da provetta con una regina di Messor wasmanni e 130 operaie e un formicaio formato A4 orizzontale in vetro e gesso.

Portata a casa la provetta con tutte le raccomandazioni e gli imballi di Ruben, la tiro fuori in soggiorno coinvolgendo i miei due bambini di 10 e 7 anni. E' un attimo: le 131 formiche, infranta la provetta sul pavimento scivolata di mano, me le sono ritrovate tutte da raccogliere.

Ho trovato il coraggio di dirlo a Ruben sono molti giorni dopo aver immesso in arena (mi pare che così la chiamate qui) il coccio di provetta con la regina ancora dentro, sperando timidamente che almeno lo scossone iniziale potesse servire a convincere la colonia a entrare nel nuovo nido.

E siamo a novembre 2010. Cercherò di risalire a quanto tempo dopo avvenne lo spostamento della regina, ma queste sono le foto della prima colonizzazione e del momento attuale (phonephoto, vedo di integrare con foto Nikon).

Se volete posso aggiungere altre note sulla mia esperienza.

Ciao,
Piero (purtroppo ho sbagliato qualcosa e ho impostato il mio cognome come nome utente...)

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
Padovan
uovo
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 26 set '11
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Esperienza con Messor wasmanni

Messaggioda GianniBert » 26/09/2011, 14:06

Benvenuto Piero!
Direi che lo stress delle cadute, i cocci e tutto il resto, le tue wasmanni lo hanno superato benissimo!
Dopotutto chi ha allevato coleotteri tropicali, non dovrebbe avere problemi con le adattabili società delle formiche!

Da allevatore datato di Messor, so che in fondo sono formiche robuste. Le wasmanni però dalle nostre parti (Lombardia) sono pressoché sconosciute, quindi qualsiasi indicazione, aneddoto o relazione su come si alimentano, la cura della covata, le temperature preferite, saranno ben accette.
Soprattutto presentati nell'apposita sezione!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Esperienza con Messor wasmanni

Messaggioda Alessandro360 » 26/09/2011, 14:14

Benvenuto
Mi trovate solo il sabato e la domenica
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Avatar utente
Alessandro360
pupa
 
Messaggi: 364
Iscritto il: 3 set '11
Località: Sabaudia LT
  • Non connesso

Re: Esperienza con Messor wasmanni

Messaggioda Ruben » 26/09/2011, 14:36

Ehilà doktor!
benvenuto,e grazie della condivisione dell'esperienza, Bello vedere come il nido inizialmente appena popolato sia diventato una "vissuta metropoli"!
Non è da tutti alla prima colonia,per di piu traumatizzata :shock:
riportare simili ottimi risultati, molti amici hanno avuto problemi e stasi di crescita, chi da troppo poca acqua e le disidrata... chi ne da troppa e crea il pastrocchio di semi germogliati...o peggio ammorbidisce il gesso e le bastardelle scavano...
mi hai detto che fai a occhio...
...ma ogni quanto?
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Esperienza con Messor wasmanni

Messaggioda carlomd » 26/09/2011, 17:37

Ciao fabio! E' un piacere conoscerti,io allevo 2 colonie una di Messor minor,e una di Messor structor,ho qualche regina di capitatus,e sto cercando ora una Colonia di wasmanni perché le trovo davvero belle! Se hai modo di avere una regina,fammi sapere!!!
In bocca al lupo

Carlo
Colonie in allevamento:

Messor structor: 1200 operaie 7 regine 400 larve-uova-bozzoli
Messor minor :160 operaie 1 regina 50 larve bozzoli
Lasius emarginatus: 22 operaie
Lasius niger: 10 operaie
Messor capitatus: 200 operaie
Camponotus vagus: 100 operaie
Avatar utente
carlomd
larva
 
Messaggi: 100
Iscritto il: 24 ago '11
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Esperienza con Messor wasmanni

Messaggioda feyd » 26/09/2011, 17:48

bellissima colonia complimenti.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Esperienza con Messor wasmanni

Messaggioda Luca.B » 26/09/2011, 18:04

carlomd ha scritto:Ciao fabio! E' un piacere conoscerti,io allevo 2 colonie una di Messor minor,e una di Messor structor,ho qualche regina di capitatus,e sto cercando ora una Colonia di wasmanni perché le trovo davvero belle! Se hai modo di avere una regina,fammi sapere!!!
In bocca al lupo

Carlo


:shocked: ...da ora in poi ti chiameremo "l'uomo delle Messor"!!! :yellow:

Scherzi a parte, benvenuto Padovan...io sono uno di quelli che ancora non è riuscito a portare avanti una colonia di Messor :redface: .

Ruben ormai è disperato con me... :sad1:

Bellissima specie...riesci a fare foto più dettagliate delle operaie e della loro colorazione?
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Esperienza con Messor wasmanni

Messaggioda Padovan » 26/09/2011, 19:40

Messor Man risponde allora l'allevamento è estremamente complicato e richiede dosaggi di microelementi da integrare ai semi con una piccola macchina da torrefazione. Inoltre essendo molto sensibili alle variazioni del loro originario microclima umido, tale parametro ambientale va monitorato con un multi-igrografo. Io uso tre sonde, una in arena e due nel nido integrate nel gesso... ma dai, no, sto scherzandoooo!!!! :joker:

credo sia impossibile stilare un protocollo per il parametro umidità, io mi regolo come da consiglio di Ruben: acqua sul gesso del nido quanto basta senza arrivare a notare condensa sul vetro display. Inoltre batuffolo di cotone imbevuto d'acqua in esterno per vedere qunte vanno a bere (sintomo di nido asciutto).
Inoltre misto semi forniti BATTUTI perché se non ce la fanno a triturare i più duri di fatto fanno la fame! Qualche insetto appena schiacciato o appena morto per fatti suoi (ho i grilli per le raganelle) non glieli ho mai fatti mancare.
Il boom di nascite l'ho registrato in luglio dopo aver fornito abbondante cibo come ho detto sopra, ed è continuato in agosto nonostante assenze di una decina di giorni (acqua incostante) e il gran caldo. Ipotizzo che specialmente il caldo sia molto gradito, in quanto in inverno - temperatura di appartamento con bambini, che non fanno caldo loro ma vengono tenuti "riguardati"- ogni operazione delle Messor è rallentato...
(scusate gli scherzi, non mi buttate fuori proprio subito...)
Avatar utente
Padovan
uovo
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 26 set '11
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Esperienza con Messor wasmanni

Messaggioda Milos » 26/09/2011, 19:45

Bravo! Complimenti! Avere buone esperienze già con la prima colonia dimostra un grande impegno. Io la mia prima colonia delle Messor structor l'ho persa (probabilmente a causa dell'umidità e l'alimentazione sbagliata).
Avatar utente
Milos
minor
 
Messaggi: 549
Iscritto il: 27 feb '11
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Esperienza con Messor wasmanni

Messaggioda carlomd » 26/09/2011, 20:14

A proposito di M strucor, milos io ho una neo Colonia di un 1200 operaie e 6 regine datano da poco da Ruben,bene da quando le ho messe da provetta erano ben 4 grandi al nuovo nido in gasbeton i pacchetti di uova sono aumentati da 5 a 11!!! Ed ho centinaia di crisalidi!!!! Oltre a vari semi misti ho notato che le major frantumano i chicchi grossi di grano con estrema facilita'!
Negli ultimi giorni hanno assaggiato prosciutto cotto,carne,cornetto(quest'ultimo esageratamente gradito) e mangime di cane!
Da quando ho cambiato alimentazione le regine nonostante il trasloco forzato,hanno fatto molte e nuove uova,sintomo che stanno bene,e concordo con l'umidita per le m.wasmani ovatta in arena e nel nido solo da un lato,come si prosciuga all'interno escono anche loro fuori a bere!
Colonie in allevamento:

Messor structor: 1200 operaie 7 regine 400 larve-uova-bozzoli
Messor minor :160 operaie 1 regina 50 larve bozzoli
Lasius emarginatus: 22 operaie
Lasius niger: 10 operaie
Messor capitatus: 200 operaie
Camponotus vagus: 100 operaie
Avatar utente
carlomd
larva
 
Messaggi: 100
Iscritto il: 24 ago '11
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Esperienza con Messor wasmanni

Messaggioda cava8484 » 26/09/2011, 20:56

scusate la domanda;ma solo a me le Messor structor non mangiano camole,prosciutto e altri cibi di derivazione 'animale'?
le mie solo esclusivamente semi..
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula

Avatar utente
cava8484
minor
 
Messaggi: 741
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Alba (cuneo)
  • Non connesso

Re: Esperienza con Messor wasmanni

Messaggioda Padovan » 26/09/2011, 21:45

Allego un po' di foto. Metterò in arena un secondo batuffolo, stavolta col Vetril: le concamerazioni sono sporche da dentro!

Immagine
Ecco l'entrata del nido

E di seguito camere a caso. In una di quelle più affollate c'è la regina, stasera invisibile. Spero di fotografarla prossimamente.

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
Padovan
uovo
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 26 set '11
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Esperienza con Messor wasmanni

Messaggioda carlomd » 26/09/2011, 22:51

Cava..molto strano,le mie structor anche stasera hanno gradito 2 mosche! Ma stanno bene nel nido!? Umidità!? E' una Colonia giovane? Quanti esemplari!? Forse devono crescere ancora..
Colonie in allevamento:

Messor structor: 1200 operaie 7 regine 400 larve-uova-bozzoli
Messor minor :160 operaie 1 regina 50 larve bozzoli
Lasius emarginatus: 22 operaie
Lasius niger: 10 operaie
Messor capitatus: 200 operaie
Camponotus vagus: 100 operaie
Avatar utente
carlomd
larva
 
Messaggi: 100
Iscritto il: 24 ago '11
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Esperienza con Messor wasmanni

Messaggioda Filobass » 26/09/2011, 22:57

Secondo me dipende apparte ovviamente dalle dimensioni della colonia, anche dall'atteggiamento caratteristico di ciascuna. Ad esempio la mia vecchia colonia di M.barbarus non ha mai mangiato altro che semini, ma la mia colonia attuale di minor ha divorato sempre e solo insetti da quando erano in 5, mai toccato nessun genere di semi da me proposti!
Le preferisco insettivore, anche perché la colonia e le larve crescono molto più in fretta rispetto alla "barbarus colonia".
Avatar utente
Filobass
minor
 
Messaggi: 520
Iscritto il: 10 mar '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Esperienza con Messor wasmanni

Messaggioda Filobass » 26/09/2011, 23:10

Tra l'altro, una colonia molto bella, complimenti Padovan :clap:
Apparte l'odioso incidente iniziale, direi che le hai trattate benissimo e il notevole sviluppo della colonia ne è la prova!
Avatar utente
Filobass
minor
 
Messaggi: 520
Iscritto il: 10 mar '11
Località: Milano
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Messor

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 63 ospiti