prima colonia (Temnothorax unifasciatus)
18 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: prima colonia (Temnothorax unifasciatus)
Aromia ha scritto:ho provato a coprire una parte della provetta ma loro si insediano sempre verso la luce! forse prediligono situazioni più secche e torride? dato che dove le ho trovate è un'ambiente steppico?
Prova a coprire la vecchia e ad illuminare la nuova...se prediligono il calore, si sposteranno dove vuoi tu...
o forse che la plastica abbia cattivo odore?
leggevo in post passati che i tubicini di passaggio dovrebbero essere prima fatti bollire in acqua per eliminare l'odoraccio che hanno internamente (e dentro i quali le formiche si rifiutano di andare). magari per le provette vale la stessa cosa? io quelle comprate in farmacia le ho tenute due orette all'aperto (effettivamente hanno un odore particolare)
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: prima colonia (Temnothorax unifasciatus)
non lo sapevo! proverò a fare in questo modo 

in allevamento: Tapinoma nigerrimum, Temnothorax unifasciatus,Temnothorax nylanderi, Myrmica rubra,Lasius niger-emarginatus, Pheidole pallidula, Formica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
-
Aromia - Messaggi: 142
- Iscritto il: 20 set '11
- Località: brianza
Re: prima colonia (Temnothorax unifasciatus)
Aromia ha scritto:eh eh eh vedrai che anche metterà su un bell'impero la tua ! ma è una Myrmica di che specie?
La mia è una Temnothorax sp.


(Nel topic ci sono anche foto per l'identificazione sulla specie).
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
18 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 118 ospiti