La mia prima regina!
28 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: La mia prima regina!
In effetti quelle di plastica si sono tutte crepate. Onestamente a saperlo le avrei comprare ... ma dove !
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
-
Antonio PG - Messaggi: 324
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Ottaviano (NA)
Re: La mia prima regina!
Mmm...potresti mandarla in una scatolina di cartone, tipo portagioie...ovviamente con ovatta o di quella plastica da imballaggio con le bollicine per attutire gli urti e non farla ballare troppo
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: La mia prima regina!
baroque85 ha scritto:Mmm...potresti mandarla in una scatolina di cartone, tipo portagioie...ovviamente con ovatta o di quella plastica da imballaggio con le bollicine per attutire gli urti e non farla ballare troppo
Giusto!

-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: La mia prima regina!
La cosa migliore nella spedizione è non lasciare mai una riserva così abbondante di acqua. Questo perchè, in caso succeda qualcosa per cui il tappo della cisterna perde, almeno la formica non annega.
Una riserva di 1 cm di acqua è più che sufficiente per diverse settimane...decisamente abbastanza perchè arrivi la regina a destinazione.
E' preferibile usare le provette in plastica nelle spedizioni.
La cosa migliore è avvolgere la provetta dentro della carta o uno spesso strato di scottex, così da attutire eventuali colpi.
Poi la provetta la si inserisce dentro una busta di quelle gialle imbottite (le vendono al tabacchino) e, se la busta è molto più grande della provetta, si inseriscono strisce di carta o pezzi di carta così da evitare che balli troppo dentro (e creare ancora più isolamento in caso di urti).
In questo modo, se acnche la spedizione dura 10-15 giorni, la regina dovrebbe arrivare sana e salva...
Una riserva di 1 cm di acqua è più che sufficiente per diverse settimane...decisamente abbastanza perchè arrivi la regina a destinazione.
E' preferibile usare le provette in plastica nelle spedizioni.
La cosa migliore è avvolgere la provetta dentro della carta o uno spesso strato di scottex, così da attutire eventuali colpi.
Poi la provetta la si inserisce dentro una busta di quelle gialle imbottite (le vendono al tabacchino) e, se la busta è molto più grande della provetta, si inseriscono strisce di carta o pezzi di carta così da evitare che balli troppo dentro (e creare ancora più isolamento in caso di urti).

In questo modo, se acnche la spedizione dura 10-15 giorni, la regina dovrebbe arrivare sana e salva...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: La mia prima regina!
E per diminuire le riserve d'acqua? Trasloco? E per portare dietro le uova?
Anche oggi la tua regina non e' arrivata! :(
Anche oggi la tua regina non e' arrivata! :(
-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: La mia prima regina!
MattiaMen ha scritto:E per diminuire le riserve d'acqua? Trasloco? E per portare dietro le uova?
Anche oggi la tua regina non e' arrivata! :(
Serve una siringa piccola o una grande con ago lungo. Altrimenti trasloco.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: La mia prima regina!
MattiaMen ha scritto:E per diminuire le riserve d'acqua? Trasloco? E per portare dietro le uova?
Anche oggi la tua regina non e' arrivata! :(
Io punterei al trasloco...

Le uova, solitamente, le sposto con un pennellino a punta molto molto fine.
Il sabato e la domenica non consegnano la posta...vedrai che arriverà lunedì.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: La mia prima regina!
Luca.B ha scritto:MattiaMen ha scritto:E per diminuire le riserve d'acqua? Trasloco? E per portare dietro le uova?
Anche oggi la tua regina non e' arrivata! :(
Io punterei al trasloco...![]()
Le uova, solitamente, le sposto con un pennellino a punta molto molto fine.
Il sabato e la domenica non consegnano la posta...vedrai che arriverà lunedì.
ok! spero che non si metta a fare le uova, sennò la vedo dura

il sabato mattina si...
-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: La mia prima regina!

Postini scansafatiche...


Anche se inizia a deporre, puoi lasciarla li dove è. Se finisce l'acqua, segui una delle procedure indicate nell'articolo sulla crescita delle colonie in "cura della colonia" (vedi barra in alto).

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: La mia prima regina!
scusate se mi intrometto sempre nelle discussioni già avviate ma voglio sempre evitare di aprire nuove discussioni con domande che potrebbero assere superflue ( mi scuso soprattutto con MattiaMen che ha creato questa discussione )
la mia domanda riguarda sempre le "sculettatrici"ho trovato una regina e messa subito in provetta e letto la scheda relativa e ho notato che avvolte viene posto del sughero sotto la provetta è una cosa superflua o aiuta effettivamente? inserire dei piccoli pezzi di legno nella provetta può aiutare e far sentire meglio la regina?
la mia domanda riguarda sempre le "sculettatrici"ho trovato una regina e messa subito in provetta e letto la scheda relativa e ho notato che avvolte viene posto del sughero sotto la provetta è una cosa superflua o aiuta effettivamente? inserire dei piccoli pezzi di legno nella provetta può aiutare e far sentire meglio la regina?
in allevamento:
crematogaster scutellaris (1 regina )
crematogaster scutellaris (1 regina )
-
ciro - Messaggi: 37
- Iscritto il: 18 set '11
Re: La mia prima regina!
si possono aiutare ma devi stare attento che i pezzi di legno non possano muoversi altrimenti nel maneggiare la provetta rischi di fare danni all'interno
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: La mia prima regina!
oggi tagliando un po di legna ho preso un po di segatura e l'ho messa dentro la provetta stasera ho controllato e ho travato la regina attaccata alla parte di cotone che da sul'esterno possibile che non le piaccia l'odore ?
in allevamento:
crematogaster scutellaris (1 regina )
crematogaster scutellaris (1 regina )
-
ciro - Messaggi: 37
- Iscritto il: 18 set '11
28 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti