regine Myrmica rubra

Re: regine Myrmica rubra

Messaggioda david » 23/09/2011, 11:04

fondamentale non usare l'aspiratore con le Aphaenogaster spinosa....lo sanno bene i miei polmoni! :shock:
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: regine Myrmica rubra

Messaggioda Aromia » 23/09/2011, 11:23

:lol: :lol: :lol: meglio starci attenti...
spero che una quindicina di Tapinoma nigerrimum non mi uccidano...
comunque prendendo l'intera colonia , che comunque è piccolissima , potrebbe essere un buon inizio?
comunque anche a lascairle li credo siano destinate a morte certa perchè stanno avanzando una strada per il trasporto della legna quindi penso proprio che verrebbero spazzate via tra pochi giorni
in allevamento: Tapinoma nigerrimum, Temnothorax unifasciatus,Temnothorax nylanderi, Myrmica rubra,Lasius niger-emarginatus, Pheidole pallidula, Formica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
Avatar utente
Aromia
larva
 
Messaggi: 142
Iscritto il: 20 set '11
Località: brianza
  • Non connesso

Re: regine Myrmica rubra

Messaggioda Luca.B » 23/09/2011, 11:38

Se la colonia è piccola e ben compatta, non dovresti avere problemi.

Noi sconsigliamo il prelevare colonie e/o regine monoginiche quando la colonia e molto grande e dislocata su vari formicai satellite (come fanno le Crematogaster scutellaris).

Controlla solo che non ci siano altri nidi satellite...ma non credo, con quel numero di operaie e vista la posizione del formicaio. :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: regine Myrmica rubra

Messaggioda Aromia » 23/09/2011, 11:49

no perchè quello è un sasso caduto tempo fa da una vicina parete e posizionato in mezzo ad un sentiero , sotto non ci sono gallerie e nelle vicinanze non ci sono ne nidi ne altri possibili nascondigli.
ma le Tapinoma non sono mica poliginiche?
in allevamento: Tapinoma nigerrimum, Temnothorax unifasciatus,Temnothorax nylanderi, Myrmica rubra,Lasius niger-emarginatus, Pheidole pallidula, Formica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
Avatar utente
Aromia
larva
 
Messaggi: 142
Iscritto il: 20 set '11
Località: brianza
  • Non connesso

Precedente

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 112 ospiti