Lasius niger o Tapinoma sp. ??

Lasius niger o Tapinoma sp. ??

Messaggioda enrico » 21/09/2011, 16:14

Quali sono gli elementi che permettono di distinguere le due specie? Dalla foto capisco poco, ci sono differenze in termini dimensioni?
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Lasius niger o Tapinoma sp. ??

Messaggioda ParroccheTTo » 21/09/2011, 17:17

Effettivamente i due generi sono molto simili. Le Tapinoma hanno un'addome più appuntito rispetto alle Lasius, ma hanno la testa e il torace più piccoli. Le Lasius, in colonie avanzate, raggiungono dimensioni notevoli: proprio ieri ho trovato una Lasius emarginatus di 6,5 mm (misurata a casa).

Tapinoma erraticum:

Immagine Immagine

Lasius niger:

Immagine Immagine

:arrow: foto: antweb.org

Una caratteristica delle Tapinoma è che assumono una posizione di difesa alzando l'addome, a piccoli scatti: un po' come Crematogaster.

Questo per quanto riguarda l'identificazione di operaie. Per le regine della specie è banale:

- Lasius: monoginiche, regina grande rispetto alle operaie con addome da fondazione claustrale.

- Tapinoma: fortemente poliginiche, regine un po' più grandi delle operaie con addomi da fondazione assistita.

Regina Lasius niger:

Immagine

Regina Tapinoma sp.:

Immagine
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Lasius niger o Tapinoma sp. ??

Messaggioda GiAntCarlo » 21/09/2011, 18:11

In maniera piu grossolana e a prima vista, una differenza abbastanza evidente è che nelle Tapinoma sp. esiste una pseudo-casta, mentre le Lasius sp sono più uniformi nelle dimensioni tra individui.
Altra cosa che me le fa riconoscere quasi subito è che trovo le Tapinoma sp. di un nero piu scuro e opaco rispetto alle Lasius niger

Una cosa devo precisare: è che sto parlando delle Tapinoma che ho vicino casa, qui a Roma e che purtroppo non so classificare
-
Avatar utente
GiAntCarlo
larva
 
Messaggi: 128
Iscritto il: 1 ago '11
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Lasius niger o Tapinoma sp. ??

Messaggioda enrico » 06/10/2011, 20:41

Ok, ho speso un pò del mio tempo di osservazione concentrandomi sulle formiche incriminate; Ho distinto tre specie evidentemente diverse:
1) L'una credo che sia Lasius niger; il loro nero non é nerissimo ma tende a un leggerissimo marrone a seconda della luce, l'addome é più a goccia e, per difendersi, lo rivolge verso il basso credo pungendo (ovviamente sono troppo piccole per intravedere un pungiglione) così come fanno le Camponotus aethiops di casa mia.
2) L'altra é rappresentata da una sola colonia, che in tre giorni credo si sia trasferita tre volte o qualcosa del genere.. lunghe file di formiche che portavano uova e pupe, non ho visto regine ma la cosa é durata ore, quindi non saprei. Sono le più grosse, e tendenzialmente il loro addome é più affusolato la loro testa sembra più grossa, il rapporto tende sempre però a favore dell'addome tranne in qualche esemplare raro più magrolino. Il loro nero é decisamente nero, salvo riflessi tendenti sta volta all'opaco; dovendosi difendersi alzano l'addome di lato, come fanno le Plagiolepis pygmaea o le argentine (da quel che so). Questo mi fa propendere per considerarle Tapinoma sp.. Mi sembrano molto simili alle operaie della foto sopra..
3) Se queste prime due probabilmente negli anni passati dove non avevo un'attenzione e una passione come quella attuale le ho confuse fra di loro sono abbastanza certo che queste terze si sono diffuse da pochissimo. Fisiologicamente mi sembrano più vicine alle seconde, tuttavia sono più piccole di entrambe le precedenti, e si caratterizzano immediatamente oltre che per le dimensioni (intermedie fra le prime indentificate forse come Lasius e le Plagiolepis) per la forma affusolata con una testa che non é più larga dell'addome. Non le ho mai viste difendersi, ma il loro portamento me le fa associare alle seconde, in quanto tendono anche loro a tenere l'addome un pò sollevato.. Che si tratti nei casi 1), 2) di due specie diverse appartenenti entrambe al genere Tapinoma? Se é così dovrebbero essere facilmente distinguibili per le differenze innanzitutto di dimensioni.. qualcuno ne sa nulla!?

..sì, prima o poi avrò anche delle foto..
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Lasius niger o Tapinoma sp. ??

Messaggioda david » 06/10/2011, 20:53

innanzi tutto le due specie appartengono a due famiglie diverse,Lasius a Formicinae e Tapinoma a Dolichoderinae.pur avendo entrambe un solo nodo nel peziolo si possono distinguere dal numero dei tergiti(3 nelle prime e 4 nelle Tapinoma) e dalla mancanza di peluria nella parte intorno alla zona anale (sempre nelle Tapinoma).poi come avevate accennato le Tapinoma corrono con il gastro rivolto verso l'alto...e...per il momento non mi viene altro.. :oops:
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Lasius niger o Tapinoma sp. ??

Messaggioda david » 06/10/2011, 20:57

se non ricordo male inoltre il peziolo delle Tapinoma è un poco più basso delle Lasius vedendole lateralmente..
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Lasius niger o Tapinoma sp. ??

Messaggioda Aromia » 06/10/2011, 21:09

forse mi è sfuggito dai messaggi però le Tapinoma non fanno il bozzolo
in allevamento: Tapinoma nigerrimum, Temnothorax unifasciatus,Temnothorax nylanderi, Myrmica rubra,Lasius niger-emarginatus, Pheidole pallidula, Formica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
Avatar utente
Aromia
larva
 
Messaggi: 142
Iscritto il: 20 set '11
Località: brianza
  • Non connesso

Re: Lasius niger o Tapinoma sp. ??

Messaggioda enrico » 07/10/2011, 20:12

La domanda é, vi sono differenti specie appartenenti a Tapinoma con dimensioni visibilmente diverse etc. e caratteristiche simili a quanto detto da me nelle descrizioni 2,3?
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Lasius niger o Tapinoma sp. ??

Messaggioda GianniBert » 07/10/2011, 20:53

enrico ha scritto: il loro nero non é nerissimo ma tende a un leggerissimo marrone a seconda della luce, l'addome é più a goccia e, per difendersi, lo rivolge verso il basso credo pungendo (ovviamente sono troppo piccole per intravedere un pungiglione) così come fanno le Camponotus aethiops di casa mia.

In attesa di vedere le tue foto (o meglio, quelle delle tue formiche) qualche rettifica:

1) Non si possono proprio identificare delle formiche con la descrizione sommaria effettuata a vista, anche perché l'occhio viene ingannato dalla luce, dalla propria capacità di distinguere i colori e l'interpretazione è personale e soggettiva a situazioni e casi diversi; la tua descrizione è accurata, ma non affidabile.

2) In nessuna Dolicoderina, Camponotina, o Formica delle nostre potrai intravedere il pungiglione: queste formiche non ce l'hanno; spruzzano, cospargono, o presentano l'addome al nemico usando armi chimiche repellenti o letali, ma senza pungere.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Lasius niger o Tapinoma sp. ??

Messaggioda enrico » 09/10/2011, 14:49

Sul secondo punto, pensavo che quelle formiche che rivolgono l'addome verso il basso pungessero.. e ritenevo che se a noi uomini non succedeva nulla era perché si trattava di un pungiglione non in grado di perforare lo strato della pelle umana (come avviene per tanti ragni o per molte vespine solitarie).
grazie della delucidazione.. per il resto so bene che le descrizioni "ad occhio" sono inaffidabili, sto comprando la batteria nuova per una digitale di mio padre e vedo come vengono con quella!
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 73 ospiti