Kalotermes flavicollis

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Kalotermes flavicollis

Messaggioda Luca.B » 18/09/2011, 15:03

Chi conosce o ha allevato questa specie di termiti? :smile:

Ho bisogno di crearmi un pò di cultura al riguardo...come e se si riconoscono i sessi, come si allevano ecc...

Un'infarinatura generale ce l'ho...ma volevo approfondire. :smile:

Qualcuno può aiutarmi o indirizzarmi verso qualche fonte buona? :yellow:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Kalotermes flavicollis

Messaggioda Robybar » 20/09/2011, 14:08

Non posso aiutarti molto, ma prima di tutto devi prendere almeno una decina di operaie dal nido, non serve la regina, perchè le operaie sono di sessi misti ed in mancanza della regina si sviluppano in sessuati e si accoppiano.
Per quanto riguarda il nido, credo che lo facciano nel legno marcio, ma nel dubbio pyuoi inserire sia legno secco sia legno marcio, così vedi quale scelgono e ne metti di più.
Le termiti non possono essere ospitate in nidi di gesso, ytong, terra, per quanto ne so.
Sul regime alimentare ho molti dubbi, perchè in alcuni documentari ho visto termiti coltivare funghi, termiti trasportare semente, e termiti che si nutrivano solo di legno.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Kalotermes flavicollis

Messaggioda Ruben » 20/09/2011, 22:37

Beh i funghi li coltivano solo le termiti superiori (Macrotermes)
le flavicollis le ho trovate nel legno sia secco che marcio,ma vivono preferentemente in quello marcio che è umido.
belle,e decisamente innocue,non come la Reticulitermes lucifugus che fa un casino nelle parti in legno delle abitazioni...
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Kalotermes flavicollis

Messaggioda Milos » 20/09/2011, 22:49

Non so, per quanto ti possa essere d'aiuto, ma sembra un libro interessante, che riguarda le termiti:

L’anima della formica bianca
Avatar utente
Milos
minor
 
Messaggi: 549
Iscritto il: 27 feb '11
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Kalotermes flavicollis

Messaggioda david » 20/09/2011, 22:59

certo che chiamarle formiche bianche però.... :frown:
sapete per caso quante specie di termiti ci stanno in Italia?
ps le Camponotus vagus ne vanno ghiotte...
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Kalotermes flavicollis

Messaggioda Ruben » 21/09/2011, 23:47

;)
Reticulitermes lucifugus piu piccola e forma colonie numerosissime...
...dannosa. distrugge tutto ciò che abbia cellulosa

Kalotermes flavicollis, taglia piu grande e popolazioni piu piccole.
innocua, l'unica colpa che ha è distrarre Luca dalla sua missione mirmecologica :mror:
fine
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Kalotermes flavicollis

Messaggioda Luca.B » 21/09/2011, 23:52

Ruben ha scritto:;)

innocua, l'unica colpa che ha è distrarre Luca dalla sua missione mirmecologica :mror:
fine


hahahahahaha...devo dire che sono proprio carine...anche se non ci capisco nulla di termiti e non le capisco neanche! :uhm:

Sono noiose...le ho messe in un nido a lastre di pochi mm di larghezza e riempito con segatura e tronchetti...passano tutto il tempo ferme in un punto a fare "scattini" uno davanti l'altro. :shocked:

Una purtroppo è morta...sono rimaste in 6...ma non so il sesso. :sad1:

Però, in qualche semplare, mi sembra che l'addome stia aumentando di volume...mentre altri hanno sempre un addome piccolo...può essere ?!? :unsure:

Ho provato a cercare schede di allevamento, informazioni sull'ecologia e l'etologia...ma nada...ma nessuno alleva sti cancherini???? :frown:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Kalotermes flavicollis

Messaggioda Robybar » 23/09/2011, 14:28

Luca.B ha scritto:
Ruben ha scritto:;)

innocua, l'unica colpa che ha è distrarre Luca dalla sua missione mirmecologica :mror:
fine


hahahahahaha...devo dire che sono proprio carine...anche se non ci capisco nulla di termiti e non le capisco neanche! :uhm:

Sono noiose...le ho messe in un nido a lastre di pochi mm di larghezza e riempito con segatura e tronchetti...passano tutto il tempo ferme in un punto a fare "scattini" uno davanti l'altro. :shocked:

Una purtroppo è morta...sono rimaste in 6...ma non so il sesso. :sad1:

Però, in qualche semplare, mi sembra che l'addome stia aumentando di volume...mentre altri hanno sempre un addome piccolo...può essere ?!? :unsure:

Ho provato a cercare schede di allevamento, informazioni sull'ecologia e l'etologia...ma nada...ma nessuno alleva sti cancherini???? :frown:



Secondo me 6 non bastano, e comunque ci vorrebbe qualcoa di molto picoclo per iniziare, tipo una provetta rempita di segatura bagnata, e (sempre se se ne nutrono, puoi fare una prova) qualche moscerino come se fossero formiche in fondaizone...
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Kalotermes flavicollis

Messaggioda Ruben » 23/09/2011, 14:53

No!!!
sono sessuati,quindi ne basta una coppia!!!
niente moscerini o simili,non sono carnivori!
si cibano solo di cellulosa...
Gli scattini sono segnali di allarme,hanno paura, le termiti lo fanno per che le vibrazioni si propagano nel legno secco,(un po come le Camponotus)
Il problema potrebbe essere soltanto uno, che siano stati prelevati prima del volo,direttamente dal nido,e in quel caso potrebbero non avere l'istinto per fondare.
Però se a alcuni gli addomi gli si dilatano potrebbero essere le femmine)
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Kalotermes flavicollis

Messaggioda ParroccheTTo » 23/09/2011, 15:09

Ma come si fa a riconoscere maschio o femmina? Sono necessari per forza due esemplari sessuati? :unsure:

Lo chiedo perchè da me è pieno di Kalotermes flavicollis (sessuati volanti).
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Kalotermes flavicollis

Messaggioda Luca.B » 23/09/2011, 15:11

A mangiare mangiano. Per ora sono radunate in una sorta di stanzetta che si sono create nella segantura. Vedo dei frammenti di segnatura polverizzati...segno che dovrebbero mangiare . E, comunque, alcuni esemplari stanno ingrossando l'addome...mentre altri restano piccoli.

Fanno sempre, ogni tanto, questi scattini...sicuramente un modo di comunicare. Mi ricordano gli scatti fatti dalle operaie di formica in caso di allarme...

Quello morto è perchè nello spostarlo l'ho un pò spiaccicato io...errore mio. :sad1:

Ruben, ho letto dopo il tuo mess... :smile:

Si, alcuni esemplari si sono quasi raddoppiati. Il fatto che si siano tolti tutte le ali, può significare qualcosa?

Sono quasi certo li hanno prelevati prima del volo... :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Kalotermes flavicollis

Messaggioda Sergio » 23/09/2011, 17:39

Luca io ho provato ad allevarle, sono riuscito a far fondare varie coppie, forse ti potrei aiutare... ma innanzitutto dovresti dire cosa hai trovato... Ninfe? Sessuati? Kalotermes o Reticulitermes? E' piuttosto facile capirlo. Capire di che sesso sono i sessuati è invece difficile e non penso che dopotutto serva a molto... soprattutto se i sessuati sono sei.

In tutti questi casi suggerisco come alloggio provette stile formica con uno spesso strato di cotone come tappo (e come cibo). Se fossero Kalotermes poi per colonie grandi suggerirei un display (stile formica, sempre) riempito di sabbia e pezzi di legno assortiti, oppure solo di pezzi di legno assortiti.

PS: attenzione a toccarle... sono delicatissime. Ho avuto varie perdite legate a questo motivo. Muoiono per un nonnulla di contatto.
PS: PS: ah e comunque sono fighissime. Se ti capita di raccogliere delle ninfe vedrai la formazione di sessuati muta dopo muta. Fighissime.
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Avatar utente
Sergio
minor
 
Messaggi: 510
Iscritto il: 7 gen '11
Località: Sesto F.no (FI)
  • Non connesso

Re: Kalotermes flavicollis

Messaggioda Luca.B » 23/09/2011, 18:05

Ciao Sergio. Spero vivamente che mi potrai essere di aiuto...come ho detto non so nulla di termiti e le ho prese solo perchè mi facevano una gran pena in quel contenitore lasciate a morire (come le altre decine per cui era troppo tardi).

Sul contenitore era scritto Kalotermes flavicollis .

Quando le ho prese erano tutte alate. Ma si sono dealate nel primo contenitore in cui le avevo messe (vaschetta con terra e piccole lastre di sughero.

Al momento sono in un nido doppio pieno di segatura...ma se è il caso, riesco a spostarle facilmente.
Dicevi nella provetta...riempita poi di segnatura?
Cioè, acqua/cotone blocca serbatoio/segatura+termiti/cotone tappa provetta ?

Ti posto qualche foto di loro.

Immagine

Immagine

Immagine
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Kalotermes flavicollis

Messaggioda Sergio » 23/09/2011, 19:08

E infatti, sono Kalotermes flavicollis.
Di nome e di fatto: flavicollis = collo giallo. Inconfondibili.

Come diceva Ruben colonie piccole e aggiungo io crescita lenta (perchè si ibernano durante l'inverno e anche tutto l'autunno anche senza dover stare a sentire il freddo). Comunque richiedono molto poco... solo un po' di fortuna, nient'altro. Io le terrei per curiosità fossi in te. Magari fra problemi e natura impiegheranno qualche anno prima di farti una colonia degna di questo nome, ma dovrai fare ben poco nel frattempo (anzi, nulla... ti basta preparare la provetta e tenere da parte un display).

Ma dove lo hai trovato questo contenitore? Negozio di animali per caso? (Sapevo che le termiti sono vendute come cibo per rettili...)

Il fatto che si dealino vuol dire poco di per se. Maschi e femmine passano tutta la vita insieme, infatti le colonie di termiti hanno uno o più re con una o più regine. Se muore un membro della coppia regale viene incestuosamente sostituito da un figlio. A parte quelle che Ruben ha chiamato "termiti superiori", che farebbero parte della famiglia Termitidae (le Kalotermes sono Kalotermitidae), la casta operaia non esiste: ci sono solo re, regine e soldati. Poi ci sono le ninfe, che svolgono tutti i compiti da "operaia" (mangiare, mangiare, mangiare, mangiare, leccare i regali, mangiare, mangiare, leccarsi fra loro, mangiare, mangiare, mangiare, e così via), e che a piacimento si possono trasformare in sessuati o soldati. Come ti dicevo sono fighissime, c'è poco da fare... le povere ninfette riescono ad essere abbastanza brutte, comunque.
Non sono sicuro che siano disposte a fondare in sei, a dir la verità... Magari qualcuno ne sa di più. Ma conoscendole un po' penso sia possibile.

Io non mi fiderei troppo della segatura... è troppo dispersiva, poi non si sa cosa ci mettono dentro (mai fidarsi troppo di ogni forma di legno). Io ci metterei solo uno spessissimo tappo in cotone per fargli sia da cibo sia da casa. Cerca in qualche modo di assicurarti che il cotone non contenga sostanze malvagie dentro. Cerca di procurarti una provetta abbastanza grande, dunque organizzala in questo modo:

acqua/cotone blocca serbatoio/ostacolo blocca scavo/cotone copri-ostacolo/termiti/spesso strato di cotone tappa-provetta/ostacolo anti-fuga.

Poi dovrai anche assicurati che in futuro riuscirai a mettere provetta e display in comunicazione permanentemente. Non credo che abbandoneranno mai la provetta (e se trovi un modo di avere una riserva d'acqua riciclabile, che so una provetta di plastica con un buco per esempio, meglio). Il display potrai riempirlo con sabbia e pezzi di legno di cassette per la frutta (è assicurato che non contengono veleni) e verrà occupato dalle termiti quando non ci sarà più posto nella provetta per tutta la colonia.

Come ostacolo anti-scavo a proteggere la riserva d'acqua puoi usare che so una retina, oppure qualche altra cosa, magari un disco di plastica fatto su misura con tanti buchi per far passare il vapore, o cose del genere... Come ostacolo anti-fuga va bene qualsiasi cosa non-mangiabile e che non impedisca l'accesso di aria.

Se invece non vuoi sacrificare una provetta permanentemente, allora mettile subito nel display. Con il rischio di non garantire una corretta umidificazione.

Questo è ciò che farei sulla base di ciò che ho imparato con la poca esperienza che ho avuto. Magari Ruben può darti qualche suggerimento migliore dei miei.
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Avatar utente
Sergio
minor
 
Messaggi: 510
Iscritto il: 7 gen '11
Località: Sesto F.no (FI)
  • Non connesso

Re: Kalotermes flavicollis

Messaggioda Luca.B » 24/09/2011, 0:07

Intanto ti ringrazio, Sergio. :smile:

No, non erano in un negozio di animali...ma ad un convegno sulle termiti (a cui, purtroppo, non sono riuscito ad assistere perchè impegnato con la mostra sulle formiche).

Avevano portato questi contenitori contenenti alati e varie termiti come esposizione. Alla fine del convegno, però, non si sono portati via nulla...ed il giorno dopo il 90% degli animali nei contenitori era ormai morto. :sad1:

Sono riuscito a salvare solo poca roba...

Ad ogni modo allora direi che punto sulla provetta per ora...anche perchè così almeno è anche più visibile. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti