Sciamatura di mezzogiorno ( Solenopsis fugax)

Re: Sciamatura di mezzogiorno ( Solenopsis fugax)

Messaggioda enrico » 07/09/2011, 11:29

Raramente però in natura le si vede cercare cibo all'esterno..
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Sciamatura di mezzogiorno ( Solenopsis fugax)

Messaggioda zambon » 07/09/2011, 11:56

Da me non le ho mai viste, mi accorgo della loro presenza quando sciamano e lo fanno sopra e in prossimità del nido e se durante la sciamatura guardi per terra ne vedrai a decine di già dealate che corrono di quà e di là, mai trovate regine molto distanti dai nidi tipo contro i muri la sera o sotto i lampioni.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Sciamatura di mezzogiorno ( Solenopsis fugax)

Messaggioda ParroccheTTo » 07/09/2011, 14:13

Io so della loro esistenza perchè mi capita di trovarle spostando i vasi in giardino; una volta ho assistito ad un trasloco (ma non ho visto la regina).

Due le ho improvettate: la prima in una provetta classica, la seconda in una provetta con della terra. Il mio obiettivo è capire se la presenza del substrato è influente. Le altre le ho liberate quasi tutte (alla fine sono formiche timide e quasi per niente invasive, è bello sapere della loro presenza nel proprio giardino).

La mirmecofauna di casa mia sta aumentando (SOLO formiche autoctone trovate nel mio paese) :smile:
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Sciamatura di mezzogiorno ( Solenopsis fugax)

Messaggioda ParroccheTTo » 20/09/2011, 15:48

Comunico che 2 delle regine che ho tenuto hanno deposto, e ora sono con tre larve a ciascuna.

Il fatto interessante è che una è in una provetta riempita di terra, mentre l'altra in provetta sterile. Quindi entrambi i tipi vanno bene, e non è detto che per farle fondare sia necessaria la terra!

Sempre se non nascono maschi... Staremo a vedere :smile:
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Sciamatura di mezzogiorno ( Solenopsis fugax)

Messaggioda Luca.B » 20/09/2011, 16:18

ParroccheTTo ha scritto:Il fatto interessante è che una è in una provetta riempita di terra, mentre l'altra in provetta sterile. Quindi entrambi i tipi vanno bene, e non è detto che per farle fondare sia necessaria la terra!


Frena...due esemplari sono un campione un pò misero, a livello statistico, per tirare somme.

L'anno scorso su 18 regine fatte fondare in provette sterili, solo 4 deposero...e tutte e 18 morirono successivamente prima di avere operaie.
L'unica che fondò era in un formicaio di gesso (fondazione direttamente in nido di gesso).

Quest'anno, su 12 regine fatte fondare in provette con tappeto di argilla, 9 hanno già uova e/o larve.

Per avere dati statisticamente significativi, occorrono sempre e comunque numeri alti di campioni.
La regina che ti ha deposto senza la base di terra potrebbe essere particolare lei e più tollerante...ma non vuol dire che la maggior parte delle regine della specie fa come lei. :smile:

Ad ogni modo aggiungo i tuoi dati ai miei...quindi abbiamo:

Su un totale di 32 regine, 5 hanno deposto in provetta sterile e 13 hanno deposto in provetta con base di argilla/terra. :smile:

Direi che, per ora, i numeri parlano chiaro...vediamo se qualche altro utente ha dati in merito, così magari possiamo confermare/smentire i risultati che per ora appaiono abbastanza chiari. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Sciamatura di mezzogiorno ( Solenopsis fugax)

Messaggioda freccia77 » 20/09/2011, 16:49

Io una sola regina ha fondato in provetta...
Avatar utente
freccia77
larva
 
Messaggi: 157
Iscritto il: 11 mar '11
Località: Trecate (NO)
  • Non connesso

Re: Sciamatura di mezzogiorno ( Solenopsis fugax)

Messaggioda david » 20/09/2011, 17:07

teniamo sempre conto che per l'allevamento di una specie bisogna sempre osservare il loro comportamento in natura...se le solenopsys le si ritrova soprattutto sotto terra nelle vicinanze di altri nidi significa che per un buon allevamento necessitano di terra,così le specie arboricole etc...diciamo che alcune sono più esigenti ma in linea di principio per un buon allevamento sarebbe auspicabile una riproduzione il più fedele alla natura.. :smile:
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Sciamatura di mezzogiorno ( Solenopsis fugax)

Messaggioda Luca.B » 20/09/2011, 17:10

Freccia, provetta nuda? Tienici aggiornati se nascono le operaie.

Le regine che ho con l'argilla hanno impastato questa creando delle piccole palline che hanno usato per costruirsi una sorta di nido. si sono quindi "sedute" nella conca ed hanno iniziato a deporre...cosa che avevo osservato anche nell'unica regina che avevo posto nel nido di gesso. In quel caso aveva staccato pezzi di gesso per chiudersi in un tunnel e anche li aveva fatto questa sorta di concavità/nido in cui si era seduta. :smile:

Concordo con quanto detto da david. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Sciamatura di mezzogiorno ( Solenopsis fugax)

Messaggioda freccia77 » 20/09/2011, 17:14

Si, per me provetta nuda e le operaie ci sono già. La colonia è molto piccola però è in provetta da un annetto circa.
Avatar utente
freccia77
larva
 
Messaggi: 157
Iscritto il: 11 mar '11
Località: Trecate (NO)
  • Non connesso

Re: Sciamatura di mezzogiorno ( Solenopsis fugax)

Messaggioda zambon » 20/09/2011, 17:36

L'anno scorso ho raccolto in tutto 5 regine, due in una sciamatura all'inizio di settembre e tre in una sciamatura a fine dello stesso mese, le prime due nulla, morte senza deporre di cui una per sicuro un mio errore, invece le altre tre due hanno fondato (cioè sono arrivato alle operaie) una schiattata quasi subito.
Le mie mai hanno deposto prima della fine di Febbraio, operaie nate a fine maggio, molto molto lente.
Sono comunque numeri esigui e non fanno testo, se dovessi giudicarla da questi numeri sarebbe specie facile durante il processo di fondazione ma diventa molto difficile quando nascono le operaie, piccolissime, non foraggiano in arena e non mollano più la provetta. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Sciamatura di mezzogiorno ( Solenopsis fugax)

Messaggioda ParroccheTTo » 20/09/2011, 20:59

Avete ragione, mi sono fatto prendere troppo la mano.

Comunque, sul discorso dell'inserimento del materiale preferito in provetta: secondo me, per le specie tolleranti, non è obbligatorio: vale sempre il discorso stress, che in alcune specie è maggiore, in altre più adattabili minore ;)

Oggi ho trovato tre Lasius, probabilmente flavus (sono molto chiare) e messe in provetta si sono messe subito a deporre (le faccio fondare per pleometrosi)
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 149 ospiti