Identificazione piccola colonia...(Temnothorax unifasciatus)
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Identificazione piccola colonia...(Temnothorax unifasciatus)
Ciao a Tutti!!!
Ho trovato questa piccola colonia comprensiva di uova e regina in un piccolo ramo di quercia... naturalmente adesso è in provetta in attesa di un micronido
!!!
Credo siano Temnothorax... forse unifasciatus ma... attendo il parere degli esperti!!!...


Ciao e Grazie a Tutti!!!...
Ho trovato questa piccola colonia comprensiva di uova e regina in un piccolo ramo di quercia... naturalmente adesso è in provetta in attesa di un micronido

Credo siano Temnothorax... forse unifasciatus ma... attendo il parere degli esperti!!!...


Ciao e Grazie a Tutti!!!...
Andrea (Livorno) http://anberprods.altervista.org/meteo/index.htm
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
-
AnBerProds - Messaggi: 101
- Iscritto il: 19 giu '11
- Località: Livorno
Re: Identificazione piccola colonia...
Se la regina è così
viewtopic.php?f=38&t=1617
allora si tratta di Temnothorax, e dalle foto sembrano unifasciatus (più chiare con la banda meno evidente).
La mia adesso ha solo una grande larva: vedo che la tua colonia ha una prole importante!
Sto studiando il loro comportamento anche in natura, poichè le informazioni su questo genere sono davvero poche: voglio dare il mio contributo. Per adesso ho notato che sono opportuniste, da me si confondono con le Tetramorium: aspettano, magari nascoste o a guardia dei nascosti nidi, che quest'ultime trovino una ricca fonte di cibo (come un batuffolo di miele che ogni tanto propongo). Dopodichè, nel caos generale, scroccano piccoli assggi, senza farsi notare.
Non capisco, magari hanno qualche tipo di difesa chimica che tiene distanti le altre formiche... Comunque non ho mai notato file o gruppi di queste formiche, solo una o due sparse qua e la.
(Scusa per l'OT
)

allora si tratta di Temnothorax, e dalle foto sembrano unifasciatus (più chiare con la banda meno evidente).

La mia adesso ha solo una grande larva: vedo che la tua colonia ha una prole importante!
Sto studiando il loro comportamento anche in natura, poichè le informazioni su questo genere sono davvero poche: voglio dare il mio contributo. Per adesso ho notato che sono opportuniste, da me si confondono con le Tetramorium: aspettano, magari nascoste o a guardia dei nascosti nidi, che quest'ultime trovino una ricca fonte di cibo (come un batuffolo di miele che ogni tanto propongo). Dopodichè, nel caos generale, scroccano piccoli assggi, senza farsi notare.
Non capisco, magari hanno qualche tipo di difesa chimica che tiene distanti le altre formiche... Comunque non ho mai notato file o gruppi di queste formiche, solo una o due sparse qua e la.
(Scusa per l'OT

Ultima modifica di ParroccheTTo il 19/09/2011, 20:56, modificato 1 volta in totale.
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Identificazione piccola colonia...
Confermo anche io...direi genere Temnothorax molto probabilmente Temnothorax unifasciatus.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Identificazione piccola colonia...
Per me hanno anche larve di alati, sembrano Temnotorax unifasciatus. 
Oppure è un'illusione della prospettiva?

Oppure è un'illusione della prospettiva?
Ultima modifica di zambon il 19/09/2011, 20:57, modificato 1 volta in totale.
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Identificazione piccola colonia...
zambon ha scritto:Per me hanno anche larve di alati, sembrano Temnotorax unifasciatus.
No...le larve di questa specie sono sempre giganti...è una cosa che ho notato anche nella mia mini colonietta.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Identificazione piccola colonia...
La regina si scorge nella prima foto a destra...
Ho unito la provetta al "micronido"... appena si stabilizza la situazione posto delle foto!...
Ciao!...
Ho unito la provetta al "micronido"... appena si stabilizza la situazione posto delle foto!...
Ciao!...
Andrea (Livorno) http://anberprods.altervista.org/meteo/index.htm
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
-
AnBerProds - Messaggi: 101
- Iscritto il: 19 giu '11
- Località: Livorno
Re: Identificazione piccola colonia...
Più che per la grandezza mi ha tratto in inganno la forma di qualch'una, ma ho ingrandito l'immagine ed è uno scherzo della prospettiva. 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Identificazione piccola colonia...
Sono molto panciute...sembrano pere. Questo è vero... 

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Identificazione piccola colonia...
Luca.B ha scritto:Sono molto panciute...sembrano pere. Questo è vero...
Sì, molto simili alle larve di alati delle Myrmica sp.
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Identificazione piccola colonia...
Ti consiglio di mettere a loro disposizione un piccolo nido di legno. Temo siano piuttosto selettive, quanto a materiale da abitare.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Identificazione piccola colonia...(Temnothorax unifascia
Ok Gianni!!!...
...

Andrea (Livorno) http://anberprods.altervista.org/meteo/index.htm
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
-
AnBerProds - Messaggi: 101
- Iscritto il: 19 giu '11
- Località: Livorno
Re: Identificazione piccola colonia...(Temnothorax unifascia
Io, la mia colonietta, l'ho in una provetta rivestita internamente da un sottilissimo strato di sughero.
Le operaie lo gradiscono molto...anche se la regina depone sempre a contatto con la provetta.

Le operaie lo gradiscono molto...anche se la regina depone sempre a contatto con la provetta.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Identificazione piccola colonia...(Temnothorax unifascia
La regina che ho io è in provetta sterile, eppure ha deposto lo stesso... 

-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Identificazione piccola colonia...(Temnothorax unifascia
Si, depone anche in provetta (ne ho due in fondazione)...però lo sviluppo migliore lo hanno quando sono a contatto con il legno.
Le operaie soprattutto lo adorano...
Le operaie soprattutto lo adorano...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Identificazione piccola colonia...(Temnothorax unifascia
Che belle sono le Temnotorax unifasciatus... fisicamente intendo... perchè per il resto sono noiosissime.
Per carità super calme... difficile che ne scappi una, mi chiedo se serva l'antifuga
Ho una colonia in provetta foderata di sughero... regina, 3 operaie, 1 operaia appena nata bianchissima, 1 pupa, 1 grossa larva, qualche uovo in giro.
Ma che lente in fondazione... certo sempre meglio delle C. lateralis per quello che ho potuto capire, però...
PS: non si staccano mai dal sughero.
Per carità super calme... difficile che ne scappi una, mi chiedo se serva l'antifuga

Ho una colonia in provetta foderata di sughero... regina, 3 operaie, 1 operaia appena nata bianchissima, 1 pupa, 1 grossa larva, qualche uovo in giro.
Ma che lente in fondazione... certo sempre meglio delle C. lateralis per quello che ho potuto capire, però...
PS: non si staccano mai dal sughero.
Spoiler: mostra
-
riccardo85 - Messaggi: 525
- Iscritto il: 27 apr '11
- Località: Verona provincia
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 71 ospiti