Diario dell'allevamento di Camponotus lateralis
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Diario dell'allevamento di Camponotus lateralis
Questa è una colonia acquistata in internet dopo che la mia regina trovata l'estate scorsa morì improvvisamente per cause mai identificate.
E' una piccola colonia, composta da regina con 6-7 operaie. La colonia ha una decina di larve che sta portando avanti dall'autunno scorso. Durante l'ibernazione le larve sono andate in stasi come il resto della colonia ed ora le stanno portando avanti.
Inizialmente le larve erano delle stesse dimensioni, mentre adesso ce ne sono un paio molto grosse, mentre le altre sono rimaste piccole.
La colonia è in un piccolo nido (8 stanze) in gesso. L'umidità la creo riempendo una stanza sotto il nido e, comunque, lascio una provetta in arena.
Temperatura 22°C. Si sono risvegliate da un mesetto. Le alimento una volta a settimana con una mezza camula e lascio a disposizione sempre del miele. Ma vedo che mangiano poco, sebbene abbiano l'addome ben dilatato dall'autunno scorso.
Ecco una foto:

E' una piccola colonia, composta da regina con 6-7 operaie. La colonia ha una decina di larve che sta portando avanti dall'autunno scorso. Durante l'ibernazione le larve sono andate in stasi come il resto della colonia ed ora le stanno portando avanti.
Inizialmente le larve erano delle stesse dimensioni, mentre adesso ce ne sono un paio molto grosse, mentre le altre sono rimaste piccole.
La colonia è in un piccolo nido (8 stanze) in gesso. L'umidità la creo riempendo una stanza sotto il nido e, comunque, lascio una provetta in arena.
Temperatura 22°C. Si sono risvegliate da un mesetto. Le alimento una volta a settimana con una mezza camula e lascio a disposizione sempre del miele. Ma vedo che mangiano poco, sebbene abbiano l'addome ben dilatato dall'autunno scorso.
Ecco una foto:

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario dell'allevamento di Camponotus lateralis
Oggi, a causa di una operaia di Myrmica scabrinodis che si era infilata nel formicaio delle Camponotus lateralis causando un pò di agitazione (e tenendo conto dei vantaggi osservati rimettendo Crematogaster scutellaris e Camponotus piceus in provetta) ho deciso di trasferire la minicolonia in provetta foderata di sughero e lasciata aperta in un'arena.
Ecco qualche foto:




Le operaie sembrano molto più attive. Escono dalla provetta...perlustrano l'arena...un paio sonos empre attaccate alla regina e alla covata. Anche la regina sembra a suo agio sul sughero.
Vedremo se inizieranno a deporre più uova...così sapremo se realmente il materiale usato, in questa specie, è un fattore discriminante nella buona riuscita della colonia.
Ecco qualche foto:




Le operaie sembrano molto più attive. Escono dalla provetta...perlustrano l'arena...un paio sonos empre attaccate alla regina e alla covata. Anche la regina sembra a suo agio sul sughero.
Vedremo se inizieranno a deporre più uova...così sapremo se realmente il materiale usato, in questa specie, è un fattore discriminante nella buona riuscita della colonia.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario dell'allevamento di Camponotus lateralis
Stamattina ho trovato la regina che lavorava, insieme alle due 5 operaie, attorno all'imboccatura della provetta. Hanno costruito un tappo con una minuscola apertura nella parte più alta da cui passano le operaie. All'interno ci sono le pupe e larve.
Rispetto a quando stavano nel nido di gesso (con circa 8 celle, quindi troppo grande per una colonietta così piccola) le operaie girano molto di più in arena...senza allontanarsi troppo dall'imboccatura della porvetta.
Ecco un paio di foto del tappo di terra:


Quindi assolutamente consiglio di seguire questo iter per colonie piccole...quando poi si arriva a 100 operaie (almeno), a quel punto si può optare per un vero nido (magari per questa specie in legno, vista la preferenza mostrata per tale materiale).
Ecco un paio di foto:
Rispetto a quando stavano nel nido di gesso (con circa 8 celle, quindi troppo grande per una colonietta così piccola) le operaie girano molto di più in arena...senza allontanarsi troppo dall'imboccatura della porvetta.
Ecco un paio di foto del tappo di terra:


Quindi assolutamente consiglio di seguire questo iter per colonie piccole...quando poi si arriva a 100 operaie (almeno), a quel punto si può optare per un vero nido (magari per questa specie in legno, vista la preferenza mostrata per tale materiale).
Ecco un paio di foto:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario dell'allevamento di Camponotus lateralis
Che terra hai usato come base?
Io ho della terra che ho comprato per le piante... va bene o devo usare qualcosa di particolare?
Mentre aspetto di comprare il sughero posso intanto lasciare la provetta sfoderata nell'arena?
Io ho della terra che ho comprato per le piante... va bene o devo usare qualcosa di particolare?
Mentre aspetto di comprare il sughero posso intanto lasciare la provetta sfoderata nell'arena?
Colonie
Camponotus ligniperda: 1 regina + 7 operaie + 20 uova + 1 larva
Camponotus ligniperda: 1 regina + 7 operaie + 20 uova + 1 larva
- Bl4cksheep
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 2 mag '12
Re: Diario dell'allevamento di Camponotus lateralis
Si, va bene...l'importante è che non sia trattata con sostanze chimiche. 

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario dell'allevamento di Camponotus lateralis
Luca.B ha scritto:Si, va bene...l'importante è che non sia trattata con sostanze chimiche.
Il sughero posso inserirlo successivamente?
Colonie
Camponotus ligniperda: 1 regina + 7 operaie + 20 uova + 1 larva
Camponotus ligniperda: 1 regina + 7 operaie + 20 uova + 1 larva
- Bl4cksheep
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 2 mag '12
Re: Diario dell'allevamento di Camponotus lateralis
Bl4cksheep ha scritto:Luca.B ha scritto:Si, va bene...l'importante è che non sia trattata con sostanze chimiche.
Il sughero posso inserirlo successivamente?
Si, si...tranquillo
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario dell'allevamento di Camponotus lateralis
Colonia deceduta durante l'autunno 2011 a causa di avvelenamento da acaricida per materassi. 

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 57 ospiti