Acido formico

Acido formico

Messaggioda nash » 18/09/2011, 17:20

Ciao a tutti..
..una domanda: che differenza c'è tra l'acido formico contenuto nelle formiche o quello che si vende??
Faccio questa domanda perche allevatori che allevano i miei stessi animali (Phrynosoma) affermano che con l'acido formico (usato con altri insetti da pasto, per non farne mancare ai suddetti animali, puo far piu casini che altro..)

grazie
nash
uovo
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 18 set '11
  • Non connesso

Re: Acido formico

Messaggioda nash » 18/09/2011, 17:45

ed inoltre..sapete in che quantità l'acido formico sia contenuto in una formica? o in un certo numero dio formiche?
nash
uovo
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 18 set '11
  • Non connesso

Re: Acido formico

Messaggioda Bosco » 18/09/2011, 18:04

Credo che chimicamente siano del tutto identici (HCOOH), solo che quello in vendità viene prodotto tramite reazioni in sequenza di varie sostanze, mentre nella formica si realizza a partire da altre molecole.
Immagino che facilmente quello prodotto dalle formiche contenga varie impurità dal momento che comunque è prodotto da un organismo biologico.
Inoltre quasi certamente le concentrazioni di quello di una formica e quelle di un antibatterico commerciale sono diverse.
Per quanto riguarda la quantità presente in una formica varia senza dubbio da specie a specie.
Per l'effetto su animali come il tuo non saprei proprio cosa consigliarti. In realtà non ho neanche capito che ruolo abbia l'acido formico nella loro gestione :).
-
Avatar utente
Bosco
larva
 
Messaggi: 123
Iscritto il: 1 lug '11
Località: Cesena (FC)
  • Non connesso

Re: Acido formico

Messaggioda nash » 18/09/2011, 19:43

ciao bosco.. :D ..l'acido formico aiuta questi animali a mantenere la propria flora batterica intestinale..(cosi ho letto)...

..per esempio nella specie messor? si sa quante formiche contengono 0,1 ml?
c'è per caso una tabella o qualche sito che mostri i quantitativi? :) grazie mille
nash
uovo
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 18 set '11
  • Non connesso

Re: Acido formico

Messaggioda Alessandro360 » 18/09/2011, 19:46

no è una quantita inferiore ai 0,5 ml
Mi trovate solo il sabato e la domenica
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Avatar utente
Alessandro360
pupa
 
Messaggi: 364
Iscritto il: 3 set '11
Località: Sabaudia LT
  • Non connesso

Re: Acido formico

Messaggioda nash » 18/09/2011, 19:49

Alessandro scusami ma non ho capito..0,5ml sono circa il quantitativo di una sola formica?? :|
nash
uovo
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 18 set '11
  • Non connesso

Re: Acido formico

Messaggioda david » 18/09/2011, 19:50

alessandro scusami ho visto solo ora la tua firma...sicuro che la tua formica testarossa sia una vagus?? :unsure: :unsure: hai una foto?
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Acido formico

Messaggioda feyd » 18/09/2011, 19:53

Nash non credo ci siano tabelle in merito e sicuramente nessuno di noi la ha.

Poi una piccola parentesi, ma ti sembra corretto chiedere su un forum di allevatori di formiche informazioni per usarle come cibo? :lolz: e come se un toscano chiedesse consigli su come allevare conigli su un sito di amiconiglio o simili :lol: certo che sarebbe da fare sai che ti rispondono :twisted:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Acido formico

Messaggioda Luca.B » 18/09/2011, 20:00

Dubito ci siano "regole" o tabelle che ti danno valori precisi circa la concentrazione di acido formico in uan formica...anche perchè non credo siano valori standard...ma dipenderanno certamente da tantissimi fattori (dimensione della formica, ad esempio) e immagino oscilleranno.

E' come chiedere qual è il valore di un ormone in una persona...quell'ormone ha delle regolazioni fisiologiche e raramente avrà valori costanti...quindi è impossibile fare tabelle. :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Acido formico

Messaggioda nash » 18/09/2011, 20:22

si sicuramente valori precisi non ci saranno :D ..ma piu che gli ormoni io prenderei come esempio magari un qualcosa che (a parità di dimensione degli individui) in genere è in quantità simili! ..tipo il livello di transaminasi nell'uomo :D ..ci sono dei range standard..non numeri ovviamente!

quindi penso che anche per quanto riguarda l'acido formico..si sappia la % (circa) che si trova in una formica di una determinata specie..(essendo il primo "luogo" in cui l'acido formico è stato trovato...) :D

..se qualcuno sa qualcosa..sono qui :D

grazie :)
nash
uovo
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 18 set '11
  • Non connesso

Re: Acido formico

Messaggioda Luca.B » 18/09/2011, 20:40

Le transaminasi anche sono però variabili da soggetto a soggetto...e dubito che i valori di acido formico in una operaia di prima generazione siano uguali a quelle di seconda o 50esima generazione. :smile:

Inoltre dubito che siano costanti nell'arco dell'anno (potrebbero avere variazioni nei mesi invernali dove le colonie sono in ibernazione...quindi c'è meno rischio di attacchi)...così come dipenderanno, forse, anche da fattori alimentari.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Acido formico

Messaggioda nash » 18/09/2011, 21:23

certo certo :D ..tutte cose giuste..ma in periodo di piena attività..due formiche di simile dimensione avranno simile quantita di acido formico..e per SIMILE intendo un range..mi pare strano non ce ne siano in circolazione..domani chiederò all'università alla prof di zoologia (che si occupa di insetti..) e vi farò sapere :D
nash
uovo
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 18 set '11
  • Non connesso

Re: Acido formico

Messaggioda Luca.B » 18/09/2011, 22:12

Nei libri che ho letto fino ad ora parlavano di quantità di acido formico prodotti in un attacco da parte di operaie di Formica rufa...ma erano comunque dati ipotetici non confermati da misurazioni effettive.

Sii diceva che si stima che una operaia di Formica rufa producesse un tot di acido formico in un attacco...quindi una colonia di un tot di operaie si stimava fosse in grado di produrre una certa quantità di acido formico.

Direi dati troppo poco precisi per usarli nell'alimentazione di un animale (magari sono poi sottostimati e lo intossichi). :winky:

Conosco moltissime persone che allevano questa specie senza dargli formiche...e ti garantisco che stanno benissimo, si riproducono in continuazione ed è molto più sicuro (anche perchè devi considerare anche le differenze di quantità di acido formico tra le nostre specie e quelle che mangiano in natura...quindi, al massimo, dovresti procurarti quelle del posto di origine della specie...che è una cosa non fattibile). :winky:

Io lascerei stare e non rischierei. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Acido formico

Messaggioda nash » 18/09/2011, 23:10

ciao luca.B ..grazie per la risposta :D ..potresti mettermi in contatto con queste persone che li allevano e riproducono per cortesia? :)

grazie in anticipo..
nash
uovo
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 18 set '11
  • Non connesso

Re: Acido formico

Messaggioda Luca.B » 18/09/2011, 23:22

Certo, chiederò prima a loro, naturalmente. :smile:

Una è una ragazza di Ancona. Li ha al lavoro da lei. So che la femmina gli ha deposto diverse volte. Ha portato avanti una cucciolata...ma poi le altre no, poichè non riusciva a sistemare facilmente i piccoli.

Pooi conosco un ragazzo di Bologna (che però non sento da tempo...proverò a ricontattarlo) ed un ex volontario dell'associazione (che mi dava una mano anche con i rettili in sede). :smile:

Nessuno di loro ha mai dato formiche... :unsure:

Altri insetti...ma mai formiche.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 113 ospiti