Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??

Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??

Messaggioda Priscus » 18/09/2011, 12:50

feyd ha scritto:Priscus io attendo ancora di sapere le tue disavventure di ieri :yellow:


E' una storia lunga, per non andare OT, vi dico solo che per tornare a casa ho dovuto sedurre una vecchietta e aiutare un disgraziato vuccumprà.

Io le foto le ho, ma di insetti vivi non ce n'erano molte specie diverse. per quanto riguarda le formiche, sono foto che abbiamo già qui nel sito visto che i migliori "formicofili" erano persone che postano su questo sito ;)
Ultima modifica di Priscus il 18/09/2011, 13:00, modificato 1 volta in totale.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??

Messaggioda feyd » 18/09/2011, 12:52

Migliori e quas unici mirmecofili.

Priscu allora apri un topic apposito ho questo grilli in testa da ieri sera :wacko: , senza contare i grilli in camer e ieri alla fiera ormai e un suono senza il quale mi sento spaesato :lolz:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??

Messaggioda Luca.B » 18/09/2011, 14:57

carlomd ha scritto:Confermo la bellissima fiera! E' stato un gran piacere conoscere Luca,Gianni e tutti gli altri,il prossimo anno cerchiamo di essere di più!
A chi ho dato le mie regine di Messor...abbiatene cura e fatemi sapere come procederanno con la Colonia!


Caelomd, è stato un piacere anche da parte mia conoscerti. :yellow:

Le tue regine sono già nelle nuove provette e tranquille nella scatola di fondazione (rigorosamente al buio e in posto tranquillo e ultra controllato). :smile:

Davvero delle bellissime regine. Ne vedrai lo sviluppo (visto che terrò diari :smile: ).

feyd ha scritto:Luca la vagus ha piu uova di questa mattina quindi continua a deporre anche in mia assenza.


Invidia!!!! :censored:

:redface: ... devi avere una regina con una linea genetica lal rambo!!! :yellow:

Pensa a me che stamattina ho portato il piccolo nido di accrescimento con le Crematogaster scutellaris...e mi si è capottato in auto mentre guidavo!!! :sad1:

Improvvisamente mi son visto la fila di operaie che camminava da una parte all'altra del cruscotto... :uhm:

Ma dovrei averle riprese quasi tutte. :smile:

riccardo85 ha scritto:Anchio posso solo che confermare la bella giornata passata con voi :smile:
Mi è piaciuto molto osservare i nidi seri che avete realizzato, spero un giorno di averne uno simile ai vostri.
Alla fine non sono riuscito a sbolognare la colonia di L. niger a qualcuno, mi faranno compagnia ancora a lungo :P
Apparte gli scherzi, lo spazio dedicato a noi sinceramente era abbastanza nascosto, notavo che alcuni le colonie le avevano gia comprate nel padiglione principale, e si che di spece cen'erano davvero tante anche da noi, basterebbe un po' di visibilità in più e la concorrenza di cui si riferisce Luca, si può fare alla grande.
A me personalmente non interessa guadagnare su una regina, di cui la fatica maggiore è stata prenderla e metterla dentro una provetta di plastica/vetro con acqua e cotone, ma poi ogniuno può fare quello che vuole, non sarò di certo io ad impedirgli di farlo :win:


Gli organizzatori di Entomodena non si aspettavano un richiamo così grande riguardo alle formiche. Hanno detto che giù in entrata tutti chiedevano unicamente dove era la nostra mostra...e venivano proprio per vedere le formiche. :smile:

Per l'anno prossimo mi hanno offerto (poi ne riparleremo) una postazione più grande (hannod etto a metà prezzo o, quasi sicuramente, a titolo gratuito come ospiti) per il nostro forum proprio nel padiglione centrale.
Sarebbe bello che ognuno di noi portasse anche solo un nido a testa, così da far vedere la variabilità delle possibilità che ogni appassionato può inventarsi. :yellow:
Oltre, chiaramente, a formiche trovate che potremmo regalare così da offrire una valida (e più economica) alternativa al comprarle all'estero. :smile:
Così daremmo anche un bellissimo esempio di come si comportano i veri appassionati e mirmecofili. :yellow:

Comunque davvero grazie a tutti...vedervi riuniti, vedere la passione in ognuno di voi crescere è il più bel risultato che potevamo sperare di avere... :redface:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??

Messaggioda Lasius » 18/09/2011, 16:04

E' stato davvero bello. Peccato che ieri me sono dovuto andare abbastanza presto e da cafone (scusate se non ho salutato :redface: , non ne avevo il coraggio :redface: :oops: ).
Ho avuto l'onore di conoscere persone davvero interessanti e gentilissime e di cambiare idea su alcuni di voi (mi riferisco soprattutto a Luca.B e GianniBert, mi immaginavo che fossero tutt'altre persone :redface: ). Non ho avuto neanche l'occasione di prendere qualche regina da voi, ma comunque quasi tutte le specie che mi è sembrato di vedere sono presenti anche qui da me (a parte le Pheidole pallidula e le Messor capitatus e pochissime altre).
Spero che l'esperienza possa ripetersi nelle prossime edizioni.
Mi andava di cambiare la firma, visto che la scrissi la prima volta tanti anni fa, mi farò venire in mente qualcosa...
-------------------------
Diari:
Diario Formica sanguinea.
-------------------------
Specie in allevamento:
_Formica sanguinea;
_Messor capitatus;
_Lasius sp.;
_Crematogaster scutellaris;
_Camponotus vagus;
_Myrmica sp. (regina in fondazione);
_Colobopsis truncata (regina in fondazione);
_Probabile Pheidole pallidula (regina in fondazione);
_Probabile Tetramorium sp. (regina in fondazione).
Avatar utente
Lasius
larva
 
Messaggi: 246
Iscritto il: 7 mar '11
Località: Molare (Al), Piemonte
  • Non connesso

Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??

Messaggioda carlomd » 18/09/2011, 16:07

Luca sono contento per le mie regine!terremo così dei nuovi diari a confronto!
Speriamo per l'anno prossimo di poterci trasferire bel padiglione centrale! Ma a Roma non organizzano niente!?
Colonie in allevamento:

Messor structor: 1200 operaie 7 regine 400 larve-uova-bozzoli
Messor minor :160 operaie 1 regina 50 larve bozzoli
Lasius emarginatus: 22 operaie
Lasius niger: 10 operaie
Messor capitatus: 200 operaie
Camponotus vagus: 100 operaie
Avatar utente
carlomd
larva
 
Messaggi: 100
Iscritto il: 24 ago '11
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??

Messaggioda Luca.B » 18/09/2011, 16:22

Lasius ha scritto:Ho avuto l'onore di conoscere persone davvero interessanti e gentilissime e di cambiare idea su alcuni di voi (mi riferisco soprattutto a Luca.B e GianniBert, mi immaginavo che fossero tutt'altre persone :redface: ).


Gianni anche come moderatore è sempre molto buono e pacato... :smile:

Io, come ho detto a molti di voi, sono un bonaccione (dal vivo)...però sul forum sono costretto ad essere più freddo e burbero (visto che tutti gli altri moderatori sono buoni...ci vuole un 2cattivo" della situazione". :yellow:

Ma, in realtà, siamo tutte persone molto disponibili e tranquille. :winky:

Di quelle portate dai vari utenti, sono avanzate diverse regine. :smile:
Per il momento le ho a casa...pensavo di cambiargli provetta (alcune sono in provette ormai un pò troppo sporche) e di metterle a disposizione di chi le volesse qui sul forum. Visto che ora sciamano le ultime specie, avevo pensato di tenerle per i mesi invernali...quando ci saranno i nuovi iscritti che cercheranno regine (per evitare che, dovendo aspettare fino a primavera, si riforniscano all'estero) e/o quanti di noi non riusciranno a trovare regine in questi ultimi due mesi. :smile:

Ma se qualcuno di voi interessato, ormai le temperature direi che possono permettere spedizioni. :smile:

Appena finisco di ripulire e cambiare provette, vi faccio l'elenco di cosa è avanzato. :yellow:

Grazie ancora a tutti anche per questo...per questo scambio che c'è stato. Abbiamo dimostrato che una politica volta allo scambiare più che vendere è possibilissima. davvero grazie e complimenti a tutti. :clap:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??

Messaggioda feyd » 18/09/2011, 17:08

carlomd ha scritto:Luca sono contento per le mie regine!terremo così dei nuovi diari a confronto!
Speriamo per l'anno prossimo di poterci trasferire bel padiglione centrale! Ma a Roma non organizzano niente!?


Beh sulle formiche no :x ma potremmo farlo noi solo che per organizzare una cosa del genere e dove do affittare un locale si dovrebbe trovare il modo di almeno pareggiare i conti e non saprei come fare :smile:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??

Messaggioda macogala » 18/09/2011, 19:04

Ad aver conosciuto prima questo forum vi avrei incontrato anche io! Purtroppo mi è stato consigliato proprio da dei ragazzi di uno stand, che dunque probabilmente sono alcuni di voi. Entrando dall'ingresso principale lo stand era in fondo all'estrema destra. ;)
"Il miglior antivirus è il cervello"(Io)
"La porta anteriore sinistra non è chiusa." (La mia macchina parlante)
Avatar utente
macogala
uovo
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 18 set '11
Località: Sassuolo (MO)
  • Non connesso

Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??

Messaggioda david » 18/09/2011, 19:26

anche io sono contentissimo di aver conosciuto qualcuno di voi!!!anche se purtroppo il tempo a mia disposizione è stato troppo poco e la stanchezza accumulata precedentemente era troppa!!mi spiace di non aver potuto parlare ore sui nostri argomenti preferiti con i presenti e saluto Gianni (grande!),Luca (grande!),Feyd (prima o poi si organizza qualcosa noi..) Balordino (purtroppo non ci siamo nemmeno presentati :sad1: ),Priscus (con cui non ho parlato :sad1: ) Anberprods (che non è riuscito a ricordarmi il post sul coleottero!) e tutti gli altri presenti!!
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??

Messaggioda Luca.B » 18/09/2011, 19:34

macogala ha scritto:Ad aver conosciuto prima questo forum vi avrei incontrato anche io! Purtroppo mi è stato consigliato proprio da dei ragazzi di uno stand, che dunque probabilmente sono alcuni di voi. Entrando dall'ingresso principale lo stand era in fondo all'estrema destra. ;)


Tranquillo, sarà per il prossimo raduno. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??

Messaggioda Apus » 18/09/2011, 20:23

Anche io voglio salutare tutti quelli che ho conosciuto sabato mattina.
E' stato bello poter finalmente associare i volti ai nomi letti sul forum :) e vedere gente entusiasta e curiosa, ognuno a modo suo.

Internet è formidabile per il passaggio delle informazioni ma è indubbio che incontrarsi di persona dà qualcosa in più e permette di confrontarsi in modo più proficuo, quindi ben vengano occasioni di questo tipo.
E al prossimo EntoMo credo sarà ancora meglio!
Saluti,
Federico "Apus"
P.S. un grazie speciale a Carlomd per la Messor capitatus!
La custodirò, spero, nel migliore dei modi :cop: .
Apus

Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe

Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284

Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Avatar utente
Apus
larva
 
Messaggi: 285
Iscritto il: 12 mag '11
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??

Messaggioda AnBerProds » 18/09/2011, 21:41

Stupendo potervi rileggere adesso e ricordare i vostri volti!!!
X Luca se il prossimo anno organizzate un banco sono ben felice di aggregarmi con annessa colonia e regine da cedere!!! Sarebbe veramente bello se ognuno di noi portasse una colonia anche microscopica... o gigante! :-) Diverremmo l'attrazione principale della fiera!
X David... Si alla fine non sono riuscito a farti vedere la foto della pseudoformica che poi formica non era... :-D
X Tutti gli Altri ( che sanno anche della mia passione sulla Meteo... ) OGGI HA PIOVUTO! E domani, spero, cominceranno le tanto attese sciamature di Lasius, Messor e Solenopsis!!! ( vento permettendo...)...
Ciao a Tutti!!!...

PS oggi prima dei temporali ho trovato una nuova piccola colonia di temnothorax dentro un rametto di quercia!!! Prontamente messa in provetta con uova e regina... Adesso devo pensare ad inventarmi un micronido!...
Andrea (Livorno) http://anberprods.altervista.org/meteo/index.htm
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
Avatar utente
AnBerProds
larva
 
Messaggi: 101
Iscritto il: 19 giu '11
Località: Livorno
  • Non connesso

Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??

Messaggioda Luca.B » 18/09/2011, 22:02

AnBerProds ha scritto:
PS oggi prima dei temporali ho trovato una nuova piccola colonia di temnothorax dentro un rametto di quercia!!! Prontamente messa in provetta con uova e regina... Adesso devo pensare ad inventarmi un micronido!...


Posta qualche foto...io ho un paio di specie di Temnothorax. La Temnothorax unifasciatus e l'altra, non so cosa sia ancora...ma ci sono circa 34 specie di Temnothorax nel nostro paese (almeno per quello che so)...quindi ci ho anche presto dato a mucchio, visto che di foto attendibili in internet non ne riesco a trovare (ho trovato persino foto di Messor con indicato Temnothorax :sad1: ).
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??

Messaggioda GianniBert » 18/09/2011, 23:21

Arrivo tardi, come al solito, ma voglio ringraziare TUTTI gli Amici del forum che sono riusciti a passare dal nostro stand, e voglio scusarmi se non sono riuscito a trattenermi con tutti per il tempo che avrei voluto.
Un po' la preoccupazione costante per i vari bambini urlanti che picchiettavano sul vetro dei formicai "per vedere la regina”, un po' che nel pomeriggio stavo raggiungendo i miei limiti fisici di attenzione, non so se sono riuscito a rispondere e a soddisfare la sete di informazioni e dialogo di tutti. Ma lo avrei voluto!
Avere un pubblico di appassionati davvero competenti, o anche solo curiosi e affamati di tecniche ed esperienze, ma anche pronti a confidare le proprie! E' stata proprio una soddisfazione!

Fra me e Luca non so la sera chi era più sfatto, ma sono contento di aver conosciuto finalmente di persona tanti di voi che erano solo un nickname senza altra identità che il tipo di problemi che risultavano nei post!

Dal punto di vista delle visite Entomodena allora è stata un successo, per tutti noi. Nel marasma di insetti seccati e spillati della fiera, ma anche di formiche improvettate, sicuramente la presenza dei nostri formicai vitali e ben accuditi è stata una nota "diversa".
Grazie anche a tutti quelli che hanno fornito generosamente il supporto di regine da scambiare, che inaugura la Nuova Era.
Sicuramente abbiamo nuovi adepti per il forum, ma soprattutto abbiamo raggiunto e sensibilizzato moltissimi visitatori stupiti da quello che per molti di noi ormai è normale routine...

Feyd, le tue lateralis stanno benissimo e si sono già sbranate un grillo. Non si sono neanche accorte del cambio di casa e sono davvero belle (e grasse!).
Per chi non lo sapesse, abbiamo ricevuto i complimenti per il lavoro che stiamo facendo da Donato Grasso, un mirmecologo "vero” dell'Università di Parma, che avevo già sentito via mail e che con le sue parole di incoraggiamento ci ha dato lo stimolo a continuare, e non poca soddisfazione.
Spero che questo contatto apra nuove porte e fonti di informazione sul forum così come nuove energie per le nostre osservazioni.

Continuiamo così, direi!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??

Messaggioda carlomd » 19/09/2011, 0:46

Addirittura il famoso prof. Grasso! Stiamo facendo degli enormi progressi!
Apus sono contento per la regina Messor! Abbine cura ;) :P
Colonie in allevamento:

Messor structor: 1200 operaie 7 regine 400 larve-uova-bozzoli
Messor minor :160 operaie 1 regina 50 larve bozzoli
Lasius emarginatus: 22 operaie
Lasius niger: 10 operaie
Messor capitatus: 200 operaie
Camponotus vagus: 100 operaie
Avatar utente
carlomd
larva
 
Messaggi: 100
Iscritto il: 24 ago '11
Località: Roma
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 102 ospiti