Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??
Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??
feyd ha scritto:Ahahah anche io arrivo a modena per le 9:40 circa quindi magari ci incrociamo
Sono 10km a fette quindi male che va![]()
Ti pm il mio cell
Grazie, ho letto che c'è il filobus fino all'autostazione e poi un extraurbano fino a CAMPOGALIANO, non fatemi camminare, ho la schiena che si muove come una cariola di calcinacci

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??
GianniBert ha scritto:Ok, è bene che il regolamento sia recepito da tutti, e soprattutto capito nella sua essenza, però qui mi devo associare in tutto con AnBerProds (a proposito, benvenuto, non ho ancora visto al tua presentazione, ma ormai siamo un formicaio!), e mi associo su due cose:
Primo: non scambiare con nessuno le tue cruentatus! Tienitele strette!
Sono davvero belle e interessanti, e infatti mi piacerebbe conoscere particolari sul loro comportamento (fondazione, sviluppo covata, indole ecc.), poi sì, Luca ogni tanto nella smania di sensibilizzare i nuovi arrivati, che magari ancora non si conoscono bene, fa del terrorismo. Questo anche perché, mea culpa, non gli ho ancora passato la lista completa delle formiche italiane con il loro areale, e alcune specie sfuggono al suo raggio traente![]()
![]()
!!!!
Quindi...
Ehm....

Scusate...ogni tanto faccio anche io strafalcioni

Proprio questa specie non la conoscevo...e non sapevo che vivesse, anche se solo in nicchie, dalle nostre parti.

Una cosa nuova imparata (anche noi moderatori abbiamot anto da imparare

Si...in tal caso meglio aprire un diario nella sezione autoctona delle Camponotus...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??
Si parte
Ci si vede su trenitalia permettendo

Ci si vede su trenitalia permettendo

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??
Ragazzi...grazie davvero a tutti quelli che hanno partecipato a questo primo grande raduno di Formicarium.
E' stato splendido conoscervi di persona...e trascorrere la giornata con voi.
Siete eccezionali...pieni di passione!!!
Non vedo l'ora di ripetere un'esperienza così...

E' stato splendido conoscervi di persona...e trascorrere la giornata con voi.

Siete eccezionali...pieni di passione!!!

Non vedo l'ora di ripetere un'esperienza così...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??
Decisamente divertente e costruttiva, e ho ceduto quelle coloniette di pheidole che mi stavano divorando anche l'anima
Io direi pero che la prossima volta si fa una vera mostra non solo un tavolino e tutti noi si porta qualcosa cosi si fa vera informazione sulle nostre beniamine.
Ho trovato le cuentatus che volevo.

Io direi pero che la prossima volta si fa una vera mostra non solo un tavolino e tutti noi si porta qualcosa cosi si fa vera informazione sulle nostre beniamine.
Ho trovato le cuentatus che volevo.

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??
Credo che gli organizzatori di Entomodena ci accoglieranno a braccia aperte.
Poi, con la mole di regine che abbiamo portato da scambiare/cedere, potremo davero fare concorrenza agli spagnoli e venditori esteri...
Se diamo un'alternativa (per giunta praticamente gratis), molta gente sicuramente preferirà coglierla.
Anche se sarei curioso di sapere quante formiche sono state vendute...più che altro per capire quanta gente che ancora non conosciamo le alleva.

Poi, con la mole di regine che abbiamo portato da scambiare/cedere, potremo davero fare concorrenza agli spagnoli e venditori esteri...

Se diamo un'alternativa (per giunta praticamente gratis), molta gente sicuramente preferirà coglierla.

Anche se sarei curioso di sapere quante formiche sono state vendute...più che altro per capire quanta gente che ancora non conosciamo le alleva.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??
Domani chiedo a simone info in merito, inogni caso solomio ho dao formiche a 4 nuovi utenti che leggono e si dovrebbero registare e lo spagnolo ha dato via almeno 20/30 formiche
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??
Azz...pensavo meno gente. 

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??
Le piccole pheidole stanno nella nuova casuccia e sono state dissetate e sfamate a dovere!!! 
Mi unisco a Tutti Voi nell'affermare che è stata una SPLENDIDA giornata passata insieme a veri amanti della Natura!!!
Grazie a Tutti!!!...

Mi unisco a Tutti Voi nell'affermare che è stata una SPLENDIDA giornata passata insieme a veri amanti della Natura!!!
Grazie a Tutti!!!...
Andrea (Livorno) http://anberprods.altervista.org/meteo/index.htm
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
-
AnBerProds - Messaggi: 101
- Iscritto il: 19 giu '11
- Località: Livorno
Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??
AnBerProds ha scritto:Le piccole pheidole stanno nella nuova casuccia e sono state dissetate e sfamate a dovere!!!
Mi unisco a Tutti Voi nell'affermare che è stata una SPLENDIDA giornata passata insieme a veri amanti della Natura!!!
Grazie a Tutti!!!...
Ottimo


sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??
Confermo la bellissima fiera! E' stato un gran piacere conoscere Luca,Gianni e tutti gli altri,il prossimo anno cerchiamo di essere di più!
A chi ho dato le mie regine di Messor...abbiatene cura e fatemi sapere come procederanno con la Colonia!
A chi ho dato le mie regine di Messor...abbiatene cura e fatemi sapere come procederanno con la Colonia!
Colonie in allevamento:
Messor structor: 1200 operaie 7 regine 400 larve-uova-bozzoli
Messor minor :160 operaie 1 regina 50 larve bozzoli
Lasius emarginatus: 22 operaie
Lasius niger: 10 operaie
Messor capitatus: 200 operaie
Camponotus vagus: 100 operaie
Messor structor: 1200 operaie 7 regine 400 larve-uova-bozzoli
Messor minor :160 operaie 1 regina 50 larve bozzoli
Lasius emarginatus: 22 operaie
Lasius niger: 10 operaie
Messor capitatus: 200 operaie
Camponotus vagus: 100 operaie
-
carlomd - Messaggi: 100
- Iscritto il: 24 ago '11
- Località: Roma
Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??
Anchio posso solo che confermare la bella giornata passata con voi
Mi è piaciuto molto osservare i nidi seri che avete realizzato, spero un giorno di averne uno simile ai vostri.
Alla fine non sono riuscito a sbolognare la colonia di L. niger a qualcuno, mi faranno compagnia ancora a lungo
Apparte gli scherzi, lo spazio dedicato a noi sinceramente era abbastanza nascosto, notavo che alcuni le colonie le avevano gia comprate nel padiglione principale, e si che di spece cen'erano davvero tante anche da noi, basterebbe un po' di visibilità in più e la concorrenza di cui si riferisce Luca, si può fare alla grande.
A me personalmente non interessa guadagnare su una regina, di cui la fatica maggiore è stata prenderla e metterla dentro una provetta di plastica/vetro con acqua e cotone, ma poi ogniuno può fare quello che vuole, non sarò di certo io ad impedirgli di farlo

Mi è piaciuto molto osservare i nidi seri che avete realizzato, spero un giorno di averne uno simile ai vostri.
Alla fine non sono riuscito a sbolognare la colonia di L. niger a qualcuno, mi faranno compagnia ancora a lungo

Apparte gli scherzi, lo spazio dedicato a noi sinceramente era abbastanza nascosto, notavo che alcuni le colonie le avevano gia comprate nel padiglione principale, e si che di spece cen'erano davvero tante anche da noi, basterebbe un po' di visibilità in più e la concorrenza di cui si riferisce Luca, si può fare alla grande.
A me personalmente non interessa guadagnare su una regina, di cui la fatica maggiore è stata prenderla e metterla dentro una provetta di plastica/vetro con acqua e cotone, ma poi ogniuno può fare quello che vuole, non sarò di certo io ad impedirgli di farlo

Spoiler: mostra
-
riccardo85 - Messaggi: 525
- Iscritto il: 27 apr '11
- Località: Verona provincia
Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??
Eccomi finalmente a casa con un po di cibo nello stomaco
E dopo 40 minuti buoni passati a recuperare le myrmica, nel trasporto uno dei tubicini si era allentato e si sono riversate nella scatola nelle quali erano contenute, tutto ok al massimo ho "perso" una decina di formichine visto che fortunatamente sono lente e poco curiose rimanevano li a farsi raccogliere e riarenare
Cmq si sono fiondate subito nella provetta della nuova arena appena fatta e ho umidificato il nido, le regine sono ancora tutte e 4 e depongono come se non fosse accaduto nulla
sono veramente belle grazie gianni
Luca la vagus ha piu uova di questa mattina quindi continua a deporre anche in mia assenza.
La c.cruentatus sta bene e non sembra aver avuto problemi con il viaggio e domani la metto in provetta pulita

E dopo 40 minuti buoni passati a recuperare le myrmica, nel trasporto uno dei tubicini si era allentato e si sono riversate nella scatola nelle quali erano contenute, tutto ok al massimo ho "perso" una decina di formichine visto che fortunatamente sono lente e poco curiose rimanevano li a farsi raccogliere e riarenare

Cmq si sono fiondate subito nella provetta della nuova arena appena fatta e ho umidificato il nido, le regine sono ancora tutte e 4 e depongono come se non fosse accaduto nulla


Luca la vagus ha piu uova di questa mattina quindi continua a deporre anche in mia assenza.
La c.cruentatus sta bene e non sembra aver avuto problemi con il viaggio e domani la metto in provetta pulita

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??
le foto



Mi trovate solo il sabato e la domenica
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
-
Alessandro360 - Messaggi: 364
- Iscritto il: 3 set '11
- Località: Sabaudia LT
Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??
Priscus io attendo ancora di sapere le tue disavventure di ieri 

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 120 ospiti