Problema messor
21 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Problema messor
Ragazzi,ho liberato una Colonia di Messor minor dalla provetta in arena,qualche giorno fa,da oggi pero' 6 operaie sono morte! Senza motivo... E' possibile che l'acqua che hanno bevuto da dei sassolini le abbia avvelenate? Eppure avevo fatto bollire i sassolini in acqua bollente prima.Non penso sia l' olio di vaselina in alto alle pareti,anche perché l'arena e' aperta completamente in alto.
Ho richiuso la provetta con tutte le operaie uova e regina.aspettando vostre delucidazioni sul da farsi...
Grazie in anticipo!
Ho richiuso la provetta con tutte le operaie uova e regina.aspettando vostre delucidazioni sul da farsi...
Grazie in anticipo!
Colonie in allevamento:
Messor structor: 1200 operaie 7 regine 400 larve-uova-bozzoli
Messor minor :160 operaie 1 regina 50 larve bozzoli
Lasius emarginatus: 22 operaie
Lasius niger: 10 operaie
Messor capitatus: 200 operaie
Camponotus vagus: 100 operaie
Messor structor: 1200 operaie 7 regine 400 larve-uova-bozzoli
Messor minor :160 operaie 1 regina 50 larve bozzoli
Lasius emarginatus: 22 operaie
Lasius niger: 10 operaie
Messor capitatus: 200 operaie
Camponotus vagus: 100 operaie
-
carlomd - Messaggi: 100
- Iscritto il: 24 ago '11
- Località: Roma
Re: Problema messor
Non sono un esperto, ma per quanto ho capito le formiche dovrebbero spostarsi da sole, senza forzature, altrimenti le stressi in un modo pazzesco.....
Le hai lasciate trasferire da sole, o le hai buttate come il pepe sulla pasta?
Le hai lasciate trasferire da sole, o le hai buttate come il pepe sulla pasta?

Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Problema messor
E ho lasciate nell'arena con la provetta aperta e vicino il nuovo nido,che avevo chiuso temporaneamente...le ho anche dato due mosche e una zanzara che hanno mooolto gradito
Colonie in allevamento:
Messor structor: 1200 operaie 7 regine 400 larve-uova-bozzoli
Messor minor :160 operaie 1 regina 50 larve bozzoli
Lasius emarginatus: 22 operaie
Lasius niger: 10 operaie
Messor capitatus: 200 operaie
Camponotus vagus: 100 operaie
Messor structor: 1200 operaie 7 regine 400 larve-uova-bozzoli
Messor minor :160 operaie 1 regina 50 larve bozzoli
Lasius emarginatus: 22 operaie
Lasius niger: 10 operaie
Messor capitatus: 200 operaie
Camponotus vagus: 100 operaie
-
carlomd - Messaggi: 100
- Iscritto il: 24 ago '11
- Località: Roma
Re: Problema messor
Non è certo facile capire la causa della loro morte, forse un attacco fungino comune nelle messor che in passato mi ha già sterminato una regina mietitrice con prole...
Poi ci vuole anche il fattore C, perchè in natura solo una regina fecondata su 3 riesce a vedere le prime operaie e nemmeno a quota 100-500 esemplari si è certi che la colonia riuscirà almeno ad arrivare a produrre sessuati.
Poi ci vuole anche il fattore C, perchè in natura solo una regina fecondata su 3 riesce a vedere le prime operaie e nemmeno a quota 100-500 esemplari si è certi che la colonia riuscirà almeno ad arrivare a produrre sessuati.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Problema messor
Non ne ho per niente idea...penso che rifarò l'arena senza antifuga,ma col tappo semichiuso,e daro' l'acqua nel cotone...
Aspetto che il nuovo nido sia pronto e le metterò a dimora la per l'inverno...anche perché l'acqua nella provetta dove sono nate..sta per finire! Aiuto
Aspetto che il nuovo nido sia pronto e le metterò a dimora la per l'inverno...anche perché l'acqua nella provetta dove sono nate..sta per finire! Aiuto
Colonie in allevamento:
Messor structor: 1200 operaie 7 regine 400 larve-uova-bozzoli
Messor minor :160 operaie 1 regina 50 larve bozzoli
Lasius emarginatus: 22 operaie
Lasius niger: 10 operaie
Messor capitatus: 200 operaie
Camponotus vagus: 100 operaie
Messor structor: 1200 operaie 7 regine 400 larve-uova-bozzoli
Messor minor :160 operaie 1 regina 50 larve bozzoli
Lasius emarginatus: 22 operaie
Lasius niger: 10 operaie
Messor capitatus: 200 operaie
Camponotus vagus: 100 operaie
-
carlomd - Messaggi: 100
- Iscritto il: 24 ago '11
- Località: Roma
Re: Problema messor
Quante operaie ha la colonia? 

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Problema messor
Se è appena uscita da/è in una provetta immagino non più di 200 esemplari...Comunque non moltissime...
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Problema messor
Ciao Luca,e' stato un gran piacere oggi averti conosciuto a Modena! Sono dovuto poi scappare per motivi familiari ma tutto ok,
la Colonia conta 100 operaie e 2 major
la Colonia conta 100 operaie e 2 major
Colonie in allevamento:
Messor structor: 1200 operaie 7 regine 400 larve-uova-bozzoli
Messor minor :160 operaie 1 regina 50 larve bozzoli
Lasius emarginatus: 22 operaie
Lasius niger: 10 operaie
Messor capitatus: 200 operaie
Camponotus vagus: 100 operaie
Messor structor: 1200 operaie 7 regine 400 larve-uova-bozzoli
Messor minor :160 operaie 1 regina 50 larve bozzoli
Lasius emarginatus: 22 operaie
Lasius niger: 10 operaie
Messor capitatus: 200 operaie
Camponotus vagus: 100 operaie
-
carlomd - Messaggi: 100
- Iscritto il: 24 ago '11
- Località: Roma
Re: Problema messor
Credimi, è stato davvero un grandissimo piacere anche per me.
E' una colonia matura...quindi più che pronta sia per una arena che per un formicaio.
Sinceramente non credo centri la questione acqua. In natura le formiche bevono da tutto ciò che trovano.
Penserei più ad una morte "fisiologica" (ho notato che le operaie delle prime generazioni hanno un'aspettativa di vita molto inferiore a quella delle generazioni successive...forse perchè man mano che la colonia cresce, si alimentano sempre meglio e di più).
Inoltre anche il cambiamento a cui sonos tate sottoposte può aver creato stress negli esemplari più deboli. Ho infatti notato, in molte specie, la morte di operaie subito dopo un trasferimento di nido...che poi si normalizza qualche giorno dopo.
6 operaie su 100 sono una quantià praticamente infinitesimale...e, se ci fossero stati problemi di intossicazioni o altro, avresti avuto una maggiore moria.
Personalmente continuerei a tenere la colonia in arena...e aspetterei un pò di giorni tenendole monitorate.

E' una colonia matura...quindi più che pronta sia per una arena che per un formicaio.

Sinceramente non credo centri la questione acqua. In natura le formiche bevono da tutto ciò che trovano.
Penserei più ad una morte "fisiologica" (ho notato che le operaie delle prime generazioni hanno un'aspettativa di vita molto inferiore a quella delle generazioni successive...forse perchè man mano che la colonia cresce, si alimentano sempre meglio e di più).
Inoltre anche il cambiamento a cui sonos tate sottoposte può aver creato stress negli esemplari più deboli. Ho infatti notato, in molte specie, la morte di operaie subito dopo un trasferimento di nido...che poi si normalizza qualche giorno dopo.

6 operaie su 100 sono una quantià praticamente infinitesimale...e, se ci fossero stati problemi di intossicazioni o altro, avresti avuto una maggiore moria.
Personalmente continuerei a tenere la colonia in arena...e aspetterei un pò di giorni tenendole monitorate.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Problema messor
Luca concordo con te sulla morte fisiologica anche perché non mi pare abbia sbagliato niente! Aspetto ancora un po' per inserirle al nido,per ora le rilibero domani in arena,poi vediamo
l'arena l'ho ripulita daccapo...speriamo aiuti,
un consiglio per l'acqua in arena,meglio cotone,in tappo pieno d'acqua o cos'altro!?
l'arena l'ho ripulita daccapo...speriamo aiuti,
un consiglio per l'acqua in arena,meglio cotone,in tappo pieno d'acqua o cos'altro!?
Colonie in allevamento:
Messor structor: 1200 operaie 7 regine 400 larve-uova-bozzoli
Messor minor :160 operaie 1 regina 50 larve bozzoli
Lasius emarginatus: 22 operaie
Lasius niger: 10 operaie
Messor capitatus: 200 operaie
Camponotus vagus: 100 operaie
Messor structor: 1200 operaie 7 regine 400 larve-uova-bozzoli
Messor minor :160 operaie 1 regina 50 larve bozzoli
Lasius emarginatus: 22 operaie
Lasius niger: 10 operaie
Messor capitatus: 200 operaie
Camponotus vagus: 100 operaie
-
carlomd - Messaggi: 100
- Iscritto il: 24 ago '11
- Località: Roma
Re: Problema messor
Una provetta cosi evapora piu lentamente, il tappo lo devi riempire tutti i gg la provetta no 

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Problema messor
Concordo...io uso provette medio piccole piene di acqua e con un tappo di cotone all'imboccatura.
Secondo me fai bene a metterle nell'arena aperte...poi traslocheranno quando se la sentiranno.

Secondo me fai bene a metterle nell'arena aperte...poi traslocheranno quando se la sentiranno.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Problema messor
Hanno completamente traslocato,evidentemente alcune pupe durante il trasporto in provetta hanno avuto dei problemi di sballottamento! Ho notato che alcune erano senza qualche arto..oggi nessun decesso,hanno occupato la prima stanza,senza neanche andare a vedere le altre ancora. All' inizio qualche operaia e' entrata poi subito dopo la regina con tutta la prole a seguito,ed infine i semi e dispensa! Per il loro trasloco ho offerto loro mezza camola,la quale e' molto piaciuta! Ora visto che il nuovo nido che ho fatto,l'ho sviluppato in orizzontale(in gasbeton),come faccio per l'acqua!? Bicchiere laterale e panno che tocca la parete laterale? Jo come da consigli lasciato un tappo colmo d'acqua con cotone che tocca fuori..dunque per l'umidita ho risolto! Da qualche giorno la regina visto le2 zanzare e la Mosca offerta,mi ha fatto come regalo 15 nuove uova!! Ma quante uova può fare una messor al giorno? E anche durante l'inverno continua se non ibernata ???
Colonie in allevamento:
Messor structor: 1200 operaie 7 regine 400 larve-uova-bozzoli
Messor minor :160 operaie 1 regina 50 larve bozzoli
Lasius emarginatus: 22 operaie
Lasius niger: 10 operaie
Messor capitatus: 200 operaie
Camponotus vagus: 100 operaie
Messor structor: 1200 operaie 7 regine 400 larve-uova-bozzoli
Messor minor :160 operaie 1 regina 50 larve bozzoli
Lasius emarginatus: 22 operaie
Lasius niger: 10 operaie
Messor capitatus: 200 operaie
Camponotus vagus: 100 operaie
-
carlomd - Messaggi: 100
- Iscritto il: 24 ago '11
- Località: Roma
Re: Problema messor
Attento all'umidità...sai che se iniziano a germogliare i semi è unc asino.
Più che altro attento a non lasciargli immagazzinare troppi semi...io solitamente mi regolavo dandogliene non appena vedevo che restavano solo 2-3 semi...e non facevo mai in modo che ne avessero all'interno più di una decina.
Meglio darne più volte ma meno quantità...che una sola volta ma tante che ne useranno solo una parte (e il resto rischia di germogliare).
Se non hai visto altri decessi e, soprattutto, la regina è partita a deporre, vuol dire che le condizioni sono perfetto...bravissimo.
Adesso devo solo continuare così...
Io, l'anno scorso, non ho fatto andare in letargo la colonia di Messor structor...e nei mesi invernali, tenuta al caldo in casa a temperatura ambiente, si è triplicata. La regine continua a deporre senza sosta...
In caso la tieni sveglia, ogni tanto dagli qualche camola...io ne davo un paio a settimana.

Più che altro attento a non lasciargli immagazzinare troppi semi...io solitamente mi regolavo dandogliene non appena vedevo che restavano solo 2-3 semi...e non facevo mai in modo che ne avessero all'interno più di una decina.
Meglio darne più volte ma meno quantità...che una sola volta ma tante che ne useranno solo una parte (e il resto rischia di germogliare).
Se non hai visto altri decessi e, soprattutto, la regina è partita a deporre, vuol dire che le condizioni sono perfetto...bravissimo.

Adesso devo solo continuare così...
Io, l'anno scorso, non ho fatto andare in letargo la colonia di Messor structor...e nei mesi invernali, tenuta al caldo in casa a temperatura ambiente, si è triplicata. La regine continua a deporre senza sosta...

In caso la tieni sveglia, ogni tanto dagli qualche camola...io ne davo un paio a settimana.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
21 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 120 ospiti