Forse... Crematogaster scutellaris ?

Forse... Crematogaster scutellaris ?

Messaggioda steve » 15/04/2011, 21:09

Buonasera a tutti!
mi chiamo Steve..e sono nuovo del forum.
L'anno passato,ho iniziato l'allevamento di una Lasius Niger,ma sfortunatamente,a febbraio di quest'anno,l'ho ritrovata morta.
Ma ho deciso di riprovarci!e questo pomeriggio,ho trovato una regina con una decina di operaie(minor e major),in un piccolo pezzo di legno marcio..
Le ho trovate in una zona umida!La colorazione della regina è per lo + nera,e con la testa di un color rosso scuro,cm le zampe.
Le operaie invece avevano sia la testa che il tronco di color rosso scuro,e l'addome nero!Presentano una leggera peluria bianca..
la regina misura 9 mm..mentre le operaie vanno dai 5 ai 7 mm.
C'è la presenza anche di uno o due(non riesco a distinguere bene) piccoli nodi tra il tronco e l'addome.
Purtroppo,nn sn riuscito a scattare delle foto in cui la regina fosse ben visibile..mi spiace..spero di potere rimediare + avanti!
Per ora spero che la mia descrizione,possa esservi utile per identificarla!
Sospetto di una Crematogaster Scutellaris..
ma vista la mia inesperienza,mi rimetto al sapere di persone più esperte!
Grazie in anticipo. :winky:
Avatar utente
steve
uovo
 
Messaggi: 20
Iscritto il: 15 apr '11
Località: Lecco
  • Non connesso

Re: Forse..Crematogaster Scutellaris.forse!

Messaggioda GianniBert » 15/04/2011, 21:25

Benvenuto Steve!
Direi che cominci bene, quelle che hai trovato con tutta probabilità sono Camponotus lateralis.
Sono belle e interessanti; meno aggressive e prolifiche delle Crematogaster a cui assomigliano (le Crema non hanno operaie minor e major, sono monomorfiche e nelle colonie incipienti sono molto più piccole di 5 mm), salvo che hanno, appunto, minor e major, sono rosse anche sul torace e hanno la curiosa abitudine di infiltrarsi di straforo nelle colonne delle Crematogaster, come in una sorta di simbiosi tra le due specie.

Essendo formiche arboricole (come hai visto) il nido adatto sarebbe a base di legno, ma puoi cavartela inizialmente con la solita provetta e cotone. Probabilmente è una colonia neofondata dall'autunno scorso.

Luca ne ha anche lui una colonia, se non sbaglio, e vedrai che saprà dirti quali sono le sue esperienze in materia, ma credo che anche altri ne abbiano già allevate...
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Forse..Crematogaster Scutellaris.forse!

Messaggioda GianniBert » 15/04/2011, 21:35

L'alimentazione di queste Camponotus è classica, a base di miele diluito, e piccoli insetti in presenza di larve. Secondo i miei gusti, queste formiche sono più belle delle Crematogaster, per il dimorfismo delle operaie, e le dimensioni leggermente più grandi.
Di carattere dovrebbero essere timide, in grado di formare colonie abbastanza popolose, ma non numerose come le Crema.

Credo che come le altre Camponotus, la crescita iniziale non sia velocissima, per poi accelerare quando cominciano a esserci 20-30 operaie.

Secondo me l'ideale per loro sarebbe preparare un piccolo nido in una scatoletta di legno a bordo basso, con poche stanze non troppo grandi. Ho visto che alcuni le allevavano addirittura dentro mezzi gusci di noce, ma forse è eccessivamente rustico, anche se funzionale... comunque per verificare che siano proprio loro, cerca il nome su Google immagini e avrai conferma...

Sarebbe interessante se riferissi in che zona o regione le hai trovate, quota e tipo di vegetazione...
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Forse..Crematogaster Scutellaris.forse!

Messaggioda Luca.B » 15/04/2011, 21:56

Con quella colorazione non ci sono tantissime possibilità...anche se mi lascia un pò perplesso la peluria bianca sull'addome (che la Camponotus lateralis non ha) e i "nodi" tra l'addome e il torace (se è presente una sorta di "spina all'insù" unica allora ci siamo...ma se sono due palline, allora non può essere Camponotus lateralis). :unsure:

Le Crematogaster scutellaris non hanno distinzioni di casta...quindi non possono essere loro. Ma con quella colorazione, oltre alle Crematogaster, conosco solo le Camponotus lateralis...eccetto qualche specie Messor (c'è una o due specie che possonoa vere testa e parte dell'addome rosso).

Partiamo dalla regina. La regina di Camponotus lateralis la distingui perchè ha la testa lievemente rossa con una sorta di banda nera, ben distinguibile, proprio sulla fronte. Ecco una foto:

Immagine

L'attaccatura tra il torace e l'addome (peziolo) nella Camponotus lateralis è così:

Immagine

mentre in Crematogaster o Messor è così:

Immagine


Come vedi anche l'addome è più arrotondato e piccolo nelle Messor, mentre più allungato nella Camponotus.

Se sono realmente Camponotus lateralis, inizialmente sono lentissime nello sviluppo (come le Camponotus in genere). Sono molto timide ed escono in arena realmente poco (almeno inizialmente). Io la mia colonia l'ho in un piccolo nido di gesso...ma sarebbe sicuramente da preferire un piccolo nido di legno. Non fargli molte stanze. Sono molto timide e si muovono davvero molto poco.

Alimentazione a base di insetti e miele...anche se, inzialmente, le vedrai davvero poco girare...comunque provaci sempre a lasciargli qualcosa (qualche giratina la fanno).
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Forse..Crematogaster Scutellaris.forse!

Messaggioda Luca.B » 15/04/2011, 22:09

Guarda queste foto di Messor minor:

http://www.naturamediterraneo.com/Public/data8/lynkos/Messor1_CFG910-D346.jpg_20101019970_Messor1_CFG910-D346.jpg

http://www.naturamediterraneo.com/Public/data8/elleelle/minor.JPG_2010102103233_minor.JPG

Mentre queste sono Camponotus lateralis:

Immagine

Nelle operaie major che hai visto, c'era qualche testone? (può voler dire qualcosa, come nulla...ma senza una foto aiuta a capire meglio).
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Forse..Crematogaster Scutellaris.forse!

Messaggioda Ruben » 16/04/2011, 1:10

Dove le hai trovate? se erano nel legno è facile che siano C. scutellaris ,in terra Camponotus lateralis...
anche se dalle dimensioni che dici,se sono esatte e sono le prime operaie non penso siano Crematogaster, dato che le operaie iniziali della colonia sono piu piccole.
Cavoli Luca che foto stupende!!!! :clap:
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Forse..Crematogaster Scutellaris.forse!

Messaggioda steve » 16/04/2011, 2:03

Grazie a tutti per aver risposto..
un oretta fa,le ho guardate con una lente d'ingrandimento migliore..e ho notato che la testa della regina,presenta una banda nera in centro,proprio come nella foto di Luca B.
Per quanto riguarda la peluria, è presente sull'addome,ma veramente leggerissima.
Le operaie major,sembra abbiano tutte il capo della stessa dimensione,ma pur sempre più grande di quello delle minor.
Poi,guardando più attentamente,e paragonando gli esemplari che ho con la foto di Luca B. posso dire quasi sicuramente che presentano un solo nodo,una spina al insù.
E per rispondere a Ruben..
Beh,le ho trovate nel legno..e il legno era a terra,tra una piccolo cumulo di foglie.
Avatar utente
steve
uovo
 
Messaggi: 20
Iscritto il: 15 apr '11
Località: Lecco
  • Non connesso

Re: Forse..Crematogaster Scutellaris.forse!

Messaggioda Luca.B » 16/04/2011, 8:22

Ok...allora direi che quasi certamente si tratta di Camponotus lateralis...bella specie, complimenti per il ritrovamento. :yellow:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Forse..Crematogaster Scutellaris.forse!

Messaggioda steve » 16/04/2011, 12:40

ok! :yellow: Grazie!
ed ora...per rispondere a GianniBert,io abito in Lombardia,a Lecco,sul Lago di Como.Le ho trovate in un boschetto,a circa 200 metri.La vegetazione circostante è formata da diverse piante di carpino,ed alcune conifere.
:wow:
Avatar utente
steve
uovo
 
Messaggi: 20
Iscritto il: 15 apr '11
Località: Lecco
  • Non connesso

Re: Forse..Crematogaster Scutellaris.forse!

Messaggioda steve » 16/04/2011, 12:45

Vorrei anche sapere se è vero che un nido in gesso,in questo caso per le Camponotus Lateralis,possa rallentare o addirittura compromettere la crescita della colonia..
:unsure:
Avatar utente
steve
uovo
 
Messaggi: 20
Iscritto il: 15 apr '11
Località: Lecco
  • Non connesso

Re: Forse..Crematogaster Scutellaris.forse!

Messaggioda Luca.B » 16/04/2011, 21:29

Guarda, le Camponotus lateralis sono lente di loro...quindi, diciamo, non è tanto la questione di rallentare lo sviluppo...ma più che altro di avere tanta pazienza. :win:

La mia colonia è in un nido di gesso e, lentamente, sta andando avanti nella sua crescita. E' un nido molto piccolo (anche se troppo grande per loro, essendo regina + 5 operaie + 4 larve + 6 uova + 2 pupe)...ma, se hai la possibilità, opra per il legno, poichè è sempre bene far crescere le colonie nel materiale che in natura prediligono di più.Inoltre, proprio alla luce del mio errore di avere fretta nel metterla in un nido, ti consiglio di tenerla in una provetta aperta all'interno di un'arena. Quando avrà raggiunto 50-100 operaie, allora sposti il tutto in un nido di gesso. La camponotus lateralis è arboricola...quindi meglio sempre il legno. Fodererei magari la base della provetta con una lastra di sughero (di quella spessa 1-2 mm), così da fargli "toccare" con le zampe il suo materiale preferito (questo può aiutarla a sentirsi più a suo agio e, come conseguenza, avrai una maggiore deposizione).

Se potessi tornare indietro (e non è detto non lo faccia se vedo che la colonia ha ancora problemi), io agirei in questo modo. Se metti il sughero all'interno della provetta, attento solo che non tocchi il cotone che separa la cisterna d'acqua...altrimenti rischi muffe.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Forse..Crematogaster Scutellaris.forse!

Messaggioda steve » 17/04/2011, 0:08

Ok..allora in futuro opterò per un nido in legno!Aggiudicato!
Comunque,io per ora le ho nella provetta,senza averle ancora messe in un terrario.Ma,se decidessi di porre la provetta aperta allinterno di un piccolo terrario,ricoprire il fondo di quest'ultimo con uno strato di 2 mm di sughero potrebbe essere una buona idea?
E soprattutto,nn si trasferirebbero immediatamente fuori dalla provetta,regina compresa,per andare a stabilirsi su ciò che più si avvicina al loro materiale preferito..cioè il sughero..???
Avatar utente
steve
uovo
 
Messaggi: 20
Iscritto il: 15 apr '11
Località: Lecco
  • Non connesso

Re: Forse..Crematogaster Scutellaris.forse!

Messaggioda Luca.B » 17/04/2011, 1:13

Se usi il sughero in arena si...ma se foderi il fondo del contenitore con della semplice terra bagnata e foderi solo la base della provetta con il sottile strato di sughero, allora resteranno dentro la provetta foderata. :yellow:

Alla fine, a causa di una operaia di Myrmica scabrinodis che si era infilata nel formicaio delle Camponotus lateralis (e tenendo conto dei vantaggi osservati rimettendo Crematogaster scutellaris e Camponotus piceus in provetta) ho deciso di trasferire la colonietta in provetta foderata di sughero e lasciata aperta in un'arena.

Ecco qualche foto:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Le operaie sembrano molto più attive. Escono dalla provetta...perlustrano l'arena...un paio sonos empre attaccate alla regina e alla covata. Anche la regina sembra a suo agio sul sughero.

Vedremo se inizieranno a deporre più uova...così sapremo se realmente il materiale usato, in questa specie, è un fattore discriminante nella buona riuscita della colonia. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Forse..Crematogaster Scutellaris.forse!

Messaggioda steve » 17/04/2011, 2:35

Cavoli..complimenti!è tutto bellissimo! :clap:
Cercherò di seguire tutti i tuoi consigli!
E al più presto rimedierò qualche foto.. :winky:
Avatar utente
steve
uovo
 
Messaggi: 20
Iscritto il: 15 apr '11
Località: Lecco
  • Non connesso

Re: Forse..Crematogaster Scutellaris.forse!

Messaggioda david » 17/04/2011, 10:54

io x esempio le tengo esattamente nel posto dove le ho trovate ossia dentro una galla (sono proprio monotono) all interno di un recipiente aperto.ovviamente con antifuga......... :mror:
le mie sono una decina ma sono molto attive (relativamente alla specie).
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 163 ospiti