Novellino:la formica ideale
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Novellino:la formica ideale
Inizio a scrivere questa discussione perchè mi sono appena registrato e non ho ancora un mio esercito personale
Sono un autodidatta e sto allevando a scopi amatoriali vari insetti, mantidi, vespe ecc... ed avrei intenzione di iniziare qualcosa con le formiche...
Vorrei sapere qual'è la specie più facile da allevare sia in termini di spazio che in termini di gestibilità.
Posso dedicare molto tempo alla cura di una colonia, ma purtroppo dove abito io non c'è una grande mirmecofauna...
Io puntavo sulle Messor capitatus, che abbondano ed in autunno posso raccoliere interi pugni di sessuati.
Per quanto riguarda l'allevamento ho già letto i parametri nella sezione schede d'allevamento e non mi sembra una specie difficile da gestire, voi che ne pensate?
C'è qualche altra specie facilmente reperibile (su suolo catanzarese) ed altretanto relativamente facile da allevare?
E magari anche qualcosa d'interessante da osservare?

Sono un autodidatta e sto allevando a scopi amatoriali vari insetti, mantidi, vespe ecc... ed avrei intenzione di iniziare qualcosa con le formiche...
Vorrei sapere qual'è la specie più facile da allevare sia in termini di spazio che in termini di gestibilità.
Posso dedicare molto tempo alla cura di una colonia, ma purtroppo dove abito io non c'è una grande mirmecofauna...
Io puntavo sulle Messor capitatus, che abbondano ed in autunno posso raccoliere interi pugni di sessuati.
Per quanto riguarda l'allevamento ho già letto i parametri nella sezione schede d'allevamento e non mi sembra una specie difficile da gestire, voi che ne pensate?
C'è qualche altra specie facilmente reperibile (su suolo catanzarese) ed altretanto relativamente facile da allevare?
E magari anche qualcosa d'interessante da osservare?
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Novellino:la formica ideale
Ciao!
anche io sono alle prime armi. sicuramente la messor sp. si presta facilmente per iniziare. per altre specie aspettiamo il messaggio di moltissimi altri utenti esperti, ti sapranno consigliare alla grande
benvenuto nel Formicarium!
anche io sono alle prime armi. sicuramente la messor sp. si presta facilmente per iniziare. per altre specie aspettiamo il messaggio di moltissimi altri utenti esperti, ti sapranno consigliare alla grande

benvenuto nel Formicarium!
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Novellino:la formica ideale
Ciao!
dalle tue parti dovrebbe abbondare la Messor minor,aspetta le prossime piogge e le troverai!
dalle tue parti dovrebbe abbondare la Messor minor,aspetta le prossime piogge e le troverai!
-
-
Ruben - Messaggi: 1051
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Roma
Re: Novellino:la formica ideale
Benvenuto
Hai una vasta scelta in realtà. E non penso che dalle tue parti la mirmecofauna sia così scarsa, al contrario... Le specie più consigliate per iniziare sono Lasius niger/emarginatus, Messor, Pheidole, e se vogliamo possiamo estendere la lista pur avendo un po' di dubbi anche a Tetramorium, Myrmica, Crematogaster, Formica fusca/cinerea/rufibarbis.
Comunque è sconveniente fare piani, perchè alla fine non sai quello che puoi trovare o no. Se hai intenzione di ricercare regine sciamanti, allora prendi tutto quello che trovi e poi una volta identificate ti fai le tue scelte.
Innanzitutto devi sapere che questo periodo dell'anno non è il più felice per decidere di iniziare. Le specie che sciamano ora in genere aspettano la primavera successiva per fondare; se trovi una regina di qualsiasi specie dovrai metterla in ibernazione e disibernarla a fine inverno, ed allora se avrai successo comincerà a deporre.
- Myrmica. Non sono sicuro si trovino anche al sud, comunque... Le regine fondano in semi-claustralità e dunque hanno bisogno di essere nutrite poichè si decidano a metter su colonia. Questo, insieme al fatto che le regine devono passare l'ibernazione, complica la fase di fondazione per questa specie che può non essere affatto semplice. Comunque, una volta avviata la colonia, è una specie molto prolifica che cresce in fretta. Sono un po' esigenti riguardo l'umidità del nido. Come tutte le myrmecinae preferiscono sempre il cibo proteico ma non disdegnano le soluzioni dolci.
- Solenopsis fugax. Questa specie, che è la più abbondante, ti deluderà quasi sicuramente. Appena la identifichi, liberala se non vuoi cominciare con un insuccesso totale. Non è un fatto di esperto/principiante, ma dipende dalla specie: qualsiasi allevatore troverà difficoltà a farla fondare in cattività.
- Messor. Come tutte le autunnali aspetterà la primavera prima di deporre. Può stressarsi facilmente in fase di fondazione. Per il resto è una specie adatta per iniziare.
Se no puoi aspettare la primavera dell'anno prossimo ed allora ti potrai imbattere in:
- Pheidole pallidula. Mai allevate, non posso dire niente su di loro. Ma a detta di tutti sono fra le più facili.
- Lasius niger/emarginatus. Non le più interessanti, ma comunque delle simpatiche formicuzze che ti daranno soddisfazione quasi assicurata ed allo stesso tempo ti scalderanno sufficientemente se vorrai poi cimentarti con specie più impegnative.
- Formica fusca/rufibarbis. Completamente all'oscuro; ma non dovrebbero essere difficili.
- Tetramorium. Minute e poco esigenti sotto tutti gli aspetti. Potrebbero dare qualche problema con la costruzione del nido, perchè in casi particolari potrebbero mettersi a bucare gesso ed ytong, quindi sono necessarie precauzioni.
- Camponotus. Hanno delle difficoltà a fondare in cattività; inoltre la crescita è lenta. Ti sconsiglio di iniziare con loro.
- Crematogaster scutellaris. Come le Tetramorium. Solo più grandi, ancora più voraci, e con un po' di riluttanza a fondare.

Hai una vasta scelta in realtà. E non penso che dalle tue parti la mirmecofauna sia così scarsa, al contrario... Le specie più consigliate per iniziare sono Lasius niger/emarginatus, Messor, Pheidole, e se vogliamo possiamo estendere la lista pur avendo un po' di dubbi anche a Tetramorium, Myrmica, Crematogaster, Formica fusca/cinerea/rufibarbis.
Comunque è sconveniente fare piani, perchè alla fine non sai quello che puoi trovare o no. Se hai intenzione di ricercare regine sciamanti, allora prendi tutto quello che trovi e poi una volta identificate ti fai le tue scelte.
Innanzitutto devi sapere che questo periodo dell'anno non è il più felice per decidere di iniziare. Le specie che sciamano ora in genere aspettano la primavera successiva per fondare; se trovi una regina di qualsiasi specie dovrai metterla in ibernazione e disibernarla a fine inverno, ed allora se avrai successo comincerà a deporre.
- Myrmica. Non sono sicuro si trovino anche al sud, comunque... Le regine fondano in semi-claustralità e dunque hanno bisogno di essere nutrite poichè si decidano a metter su colonia. Questo, insieme al fatto che le regine devono passare l'ibernazione, complica la fase di fondazione per questa specie che può non essere affatto semplice. Comunque, una volta avviata la colonia, è una specie molto prolifica che cresce in fretta. Sono un po' esigenti riguardo l'umidità del nido. Come tutte le myrmecinae preferiscono sempre il cibo proteico ma non disdegnano le soluzioni dolci.
- Solenopsis fugax. Questa specie, che è la più abbondante, ti deluderà quasi sicuramente. Appena la identifichi, liberala se non vuoi cominciare con un insuccesso totale. Non è un fatto di esperto/principiante, ma dipende dalla specie: qualsiasi allevatore troverà difficoltà a farla fondare in cattività.
- Messor. Come tutte le autunnali aspetterà la primavera prima di deporre. Può stressarsi facilmente in fase di fondazione. Per il resto è una specie adatta per iniziare.
Se no puoi aspettare la primavera dell'anno prossimo ed allora ti potrai imbattere in:
- Pheidole pallidula. Mai allevate, non posso dire niente su di loro. Ma a detta di tutti sono fra le più facili.
- Lasius niger/emarginatus. Non le più interessanti, ma comunque delle simpatiche formicuzze che ti daranno soddisfazione quasi assicurata ed allo stesso tempo ti scalderanno sufficientemente se vorrai poi cimentarti con specie più impegnative.
- Formica fusca/rufibarbis. Completamente all'oscuro; ma non dovrebbero essere difficili.
- Tetramorium. Minute e poco esigenti sotto tutti gli aspetti. Potrebbero dare qualche problema con la costruzione del nido, perchè in casi particolari potrebbero mettersi a bucare gesso ed ytong, quindi sono necessarie precauzioni.
- Camponotus. Hanno delle difficoltà a fondare in cattività; inoltre la crescita è lenta. Ti sconsiglio di iniziare con loro.
- Crematogaster scutellaris. Come le Tetramorium. Solo più grandi, ancora più voraci, e con un po' di riluttanza a fondare.
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
-
Sergio - Messaggi: 510
- Iscritto il: 7 gen '11
- Località: Sesto F.no (FI)
Re: Novellino:la formica ideale
Io invece ti consiglio Messor e Camponotus, perchè con loro alla prima esperienza cominci ad apprendere il segreto di questo tipo di allevamento: la pazienza. Inoltre sono di facile osservazione (molto grandi), non ci sono grossi problemi con il cibo e tutte le caste sono rappresentate (minor, media e major).
Se vuoi il "tutto e subito" accontentati delle Lasius: ma una volta nate sono davvero minuscole. Per non parlare di Pheidole e Tetramorium (la mia prima colonia effettiva, ma non la mia prima regina, che era ed è una Crematogaster) che oltre la stazza sono davvero irrequiete e mai sazie, soprattutto d'insetti.
Se in autunno non trovi Messor, cerca in primavera una Camponotus vagus, sono dappertutto: a differenza delle prime hanno i veri soldati, ossia grandi operaie adibite alla difesa. Nelle mietitrici le major servono più a tritare i semi più grossi: come combattenti fanno davvero schifo

Nel frattempo studia, leggi e studia!
Se vuoi il "tutto e subito" accontentati delle Lasius: ma una volta nate sono davvero minuscole. Per non parlare di Pheidole e Tetramorium (la mia prima colonia effettiva, ma non la mia prima regina, che era ed è una Crematogaster) che oltre la stazza sono davvero irrequiete e mai sazie, soprattutto d'insetti.
Se in autunno non trovi Messor, cerca in primavera una Camponotus vagus, sono dappertutto: a differenza delle prime hanno i veri soldati, ossia grandi operaie adibite alla difesa. Nelle mietitrici le major servono più a tritare i semi più grossi: come combattenti fanno davvero schifo


Nel frattempo studia, leggi e studia!
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Novellino:la formica ideale
Ma perchè tutti mi snobbano le Lasius emarginatus, saranno pure piccole, ma sono ottime guerriere e fanno colonie molto grandi. Sono molto adattabili e resistenti allo stress, ma questo non mi pare un difetto, se poi vogliamo parlare di sviluppo della colonia, mentre la colonia da 16 regine di F.fusca è mezza addormentata per l'inverno, la sola regina di L.emarginatus, ha un tappeto di larve che cresce a vista d'occhio e nemmeno questo mi pare una cosa brutta.
Se poi vogliamo dire che una colonia lenta di Camponotus sp., quindi non le C.vagus, danno meno da fare siamo d'accordo, ma io con tutte le colonie quasi ferme, senza le mie piccoline mi annoierei.
Se poi vogliamo dire che una colonia lenta di Camponotus sp., quindi non le C.vagus, danno meno da fare siamo d'accordo, ma io con tutte le colonie quasi ferme, senza le mie piccoline mi annoierei.

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Novellino:la formica ideale
Le formiche più consigliate per i "novellini" secondo me sono tre:
- Lasius niger
- Lasius emarginatus
- Tetramorium caespitum
Sono prolifiche, attive e non hanno bisogno di ibernazione obbligatoria. Possono sopravvivere a molti errori.... e poi sono piccole, quindi occupano poco posto e non necessitano di arene spropositate.
In ogni caso una buona regola generale è anche quella secondo cui per qualsiasi novellino la formica più facile da tenere sia quella che sciama nelle vicinanze, e che quindi è già ben adattata al clima locale.
Se lì abbondano sciamature di questa specie, secondo me per te è un punto a favore delle Messor capitatus, anche se M. capitatus non rientra assolutamente nel novero delle formiche più facili da allevare. Ad es. le colonie sviluppate occupano molto posto... e nei formicai artificiali i semi spesso germogliano e marciscono... comunque non sono ostacoli insormontabili, se uno si informa e si prepara bene
- Lasius niger
- Lasius emarginatus
- Tetramorium caespitum
Sono prolifiche, attive e non hanno bisogno di ibernazione obbligatoria. Possono sopravvivere a molti errori.... e poi sono piccole, quindi occupano poco posto e non necessitano di arene spropositate.
In ogni caso una buona regola generale è anche quella secondo cui per qualsiasi novellino la formica più facile da tenere sia quella che sciama nelle vicinanze, e che quindi è già ben adattata al clima locale.
Robybar ha scritto:Vorrei sapere qual'è la specie più facile da allevare sia in termini di spazio che in termini di gestibilità. [...] Io puntavo sulle Messor capitatus
Se lì abbondano sciamature di questa specie, secondo me per te è un punto a favore delle Messor capitatus, anche se M. capitatus non rientra assolutamente nel novero delle formiche più facili da allevare. Ad es. le colonie sviluppate occupano molto posto... e nei formicai artificiali i semi spesso germogliano e marciscono... comunque non sono ostacoli insormontabili, se uno si informa e si prepara bene

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Novellino:la formica ideale
Dada sei dell`Emilia Romagna
??? dove di preciso? 


L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
-
Formicone - Messaggi: 547
- Iscritto il: 8 set '11
- Località: reggio emilia
Re: Novellino:la formica ideale
Vi ringrazio per le informazioni preziose che mi avete fornito.
Non sono sicuro che tutte queste specie ci siano da me.
Ho controllato, nei paraggi ho visto formicai di:
-Messor capitatus
-Messor minor
-Aphaenogaster spinosa(mai visti sessuati)
-formiche rosse molto piccole (che on ho identificato, tendono la rossastro-arancio chiaro, i sessuati sono neri e si trovano principalmente nelel crepe dei parcheggi..... me le potete identificare?)
-Crematogaster scutellaris
-Lasius niger(sessuati rarissimi)
Ci sono altre specie, che ora aggiungo, e che metto a parte perchè non ne ho mai trovato un nido:
Camponotus vagus (mai visti sessuati)
Camponotus ligniperda
Formiche sconosciute piccole, snelle e veloci come saette di colore arancio e nero.... Anche quì gradirei un'identificazione
(non redo di aver mai visto neanche quì dei sessuati...)
Allora, in mirmecofauna come stò messo?
Non sono sicuro che tutte queste specie ci siano da me.
Ho controllato, nei paraggi ho visto formicai di:
-Messor capitatus
-Messor minor
-Aphaenogaster spinosa(mai visti sessuati)
-formiche rosse molto piccole (che on ho identificato, tendono la rossastro-arancio chiaro, i sessuati sono neri e si trovano principalmente nelel crepe dei parcheggi..... me le potete identificare?)

-Crematogaster scutellaris
-Lasius niger(sessuati rarissimi)
Ci sono altre specie, che ora aggiungo, e che metto a parte perchè non ne ho mai trovato un nido:
Camponotus vagus (mai visti sessuati)
Camponotus ligniperda
Formiche sconosciute piccole, snelle e veloci come saette di colore arancio e nero.... Anche quì gradirei un'identificazione

Allora, in mirmecofauna come stò messo?
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Novellino:la formica ideale
Io alla lista di Dada aggiungerei la Apahenogaster dulcinea/subterranea. E' una formica molto facile da allevare. E' pochissimo suscettibile alle vibrazione e ai cambi di luminosità. Inoltre le operaie non sono minuscole. A...un'altra cosa, puoi avere già le prime operaie prima dell'inverno.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Novellino:la formica ideale
Rhebir94 ha scritto:Io alla lista di Dada aggiungerei la Apahenogaster dulcinea/subterranea. E' una formica molto facile da allevare. E' pochissimo suscettibile alle vibrazione e ai cambi di luminosità. Inoltre le operaie non sono minuscole. A...un'altra cosa, puoi avere già le prime operaie prima dell'inverno.
Sarebbero perfette.... Se le trovassi

Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Novellino:la formica ideale
Da me oggi c'è stato un bel temporale (e tutt'ora sta ancora piovendo) perciò domani andrò a caccia grossa !!! Se dalle tue parti ha piovuto ti consiglio di farti un giro e ribaltare tutte le pietre possibili vedrai che qualcosa troverai 

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Novellino:la formica ideale
Robybar, non immaginare che nel resto di Italia la situazione sia da foresta pluviale... più o meno la mirmecofauna è quella. Sono sicuro che se ti addentri in qualche bosco o vai su qualche altura nei paraggi trovi altre specie.
Le specie di cui non vedi sessuati sciamano a primavera/estate.
Le identificazioni necessitano almeno di una foto, la descrizione da sola aiuta ben poco.
Le specie di cui non vedi sessuati sciamano a primavera/estate.
Le identificazioni necessitano almeno di una foto, la descrizione da sola aiuta ben poco.
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
-
Sergio - Messaggi: 510
- Iscritto il: 7 gen '11
- Località: Sesto F.no (FI)
Re: Novellino:la formica ideale
Robybar ha scritto:Rhebir94 ha scritto:Io alla lista di Dada aggiungerei la Apahenogaster dulcinea/subterranea. E' una formica molto facile da allevare. E' pochissimo suscettibile alle vibrazione e ai cambi di luminosità. Inoltre le operaie non sono minuscole. A...un'altra cosa, puoi avere già le prime operaie prima dell'inverno.
Sarebbero perfette.... Se le trovassi
Se facevi un salto ad Entomodena, ho lasciato a Luca.B 2 regine di Aphaenogaster subterranea e 2 di Lasius emarginatus (queste ultime, non le hai citata tra le formiche che vedi intorno casa, dubito che non ci siano, stanno d'appertutto e si adattano a quesi tutti i climi italiani)
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 114 ospiti